Il senatore Stefano Lucidi

di Stefano Lucidi*

Il Liceo Artistico Metelli, risulta essere sprovvisto di Certificazione antincendio dal lontano 2009, anno di installazione della centrale termica che ha di fatto variato la tipologia del fabbricato, richiedendo quindi un nuovo certificato antincendio. Subito una domanda. Ed il vecchio certificato? Che fine ha fatto? Quando era scaduto?

Il proprietario dell’immobile è la provincia di Terni mentre il gestore è il preside della scuola. La pratica dunque avviata dai vigili del fuoco non è al momento accessibile per motivi di privacy. Certo, il richiedente è la Provincia di Terni quindi noi, e quindi dovrebbe essere pubblica. Ma detto questo.

Ad ottobre2014 il liceo scrive alla Provincia, al Comune, al Prefetto e al comandante dei vigili del fuoco dichiarando il non possesso del certificato e sopratutto che sposteranno gli alunni presso una scuola anch’essa priva di certificato antincendio, ma più semplice da mettere a norma.

Manca però una adeguata valutazione dei costi. Come facciamo a valutare se non abbiamo idea del costo? Per poter decidere servono dei dati reali.

Lasoluzione di spostare gli studenti all’ex geometri si legge dalla lettera: “… richiede per tali spostamenti un pulminoper massimo 31 studenti che si muova per 3 giorni dalle ore 10,45 alle 11,05; l’orario del laboratorio avrebbe una riduzione a 50/55 minuti per motivi di trasporto ma l’orario potrebbe essere recuperato con altre modalità, ove ce ne fosse la necessità”.

Quindi 20minuti di spostamento per 31 studenti per 3 giorni a settimana per 4 settimane per 5 mesi fa? 37.200 minuti cioè 620 ore, cioè 77 giorni di scuola persi da qui alla fine dell’anno!!!

Ora. La proposta prevede anche che la sede di via Briccialdi resti operativa con 99 persone. Attenzione persone, non studenti, perché il fuoco, non distingue tra studente e bidello o professore. Quindi gli studenti in sede saranno meno dei 99 dichiarati.

In conclusione, sono almeno 5 anni che il Liceo è fuori norma. Anche se sul sito della scuola è disponibile un piano di gestione emergenze datato 2010/2011, quindi redatto in assenza di certificato antincendio, come infatti dichiarato a pagina 18 alla voce incendio: “… La sede Isa non è ancora adeguata alle norme di prevenzione incendi”, ciò ci induce a prestare ancora maggiore attenzione nei riguardi di questa emergenza.

Chi doveva provvedere non ha provveduto. Nel liceo sono stati spesi dei soldi per la sede storica ed è giusto che i soldi spesi dai cittadini vengano messi a frutto, e sopratutto che gli studenti restino nella loro scuola.

Quindi chi ha sbagliato paghi. Subito.

E chiediamo al presidente della Provincia di Terni un rapporto dettagliato sullo stato delle scuole del territorio.

*Senatore del Movimento 5 Stelle

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.