punto b serie b

Prosegue la nostra rubrica Punto B. Analisi della situazione, settimana dopo settimana, con risultati e classifica, ma anche curiosità, aneddoti, presentazione della giornata successiva

di Leo Forleo

Il Perugia, dopo l’impresa in terra calabrese, ospiterà lo Spezia al Curi mentre la Ternana farà visita al Livorno dove è tornato Panucci in panca. Ancora cambio al vertice dove, grazie al blitz degli uomini di Bisoli a Crotone, si insedia il Cagliari. Prosegue la rimonta del Pescara. Si chiude il calciomercato con alcuni “colpi” e i soliti rimpianti.

Il Grifo tira fuori gli artigli Quando meno te l’aspetti, il Grifo tira fuori gli artigli e, con una prestazione maiuscola, si impone in casa della prima della classe. C’era molto pessimismo alla vigilia del match di Crotone, vuoi per le tre sconfitte consecutive rimediate dai biancorossi e vuoi per un’evidente involuzione nel gioco rispetto alla fine del girone d’andata. Ed invece, con i gol del neo bomber Rolando Bianchi e di Volta, gli uomini di Bisoli, con uno splendido secondo tempo, ribaltano il risultato, infliggono ai calabresi la prima sconfitta interna stagionale e si rimettono in corsa. Tutto è ancora in gioco, anche perché le dirette concorrenti del Perugia per i play-off subiscono battute d’arresto (infatti, escluso il Cesena, perdono Bari, Brescia, Novara ed Avellino).

Fere si riscattano Dopo la sconfitta ma la buona prestazione di Cagliari, la Ternana regola al Liberati il Modena in un delicatissimo scontro diretto: 2 a 1 il risultato finale per gli uomini di Breda che creano così un importante gap di ben 5 punti proprio dal Modena che occupa la posizione di classifica che obbligherà ai play-out. Una vittoria che viene alla fine di una settimana travagliata per i colori rossoverdi, con il terremoto in società che ha portato all’incarico a Siviglia di nuovo club manager dopo l’uscita di scena di Acri. Ma il campo dà ancora ragione a Breda ed i suoi uomini, tra i quali spiccano le prestazioni e le realizzazioni di Janse e Furlan.

Il resto della ventiquattresima Detto dello stop casalingo del Crotone, ne approfitta il Cagliari che vince l’anticipo di venerdì contro l’Avellino al Partenio (1 a 2 il risultato finale condito da grandi polemiche) e ritorna in vetta alla classifica. Continua a tenere il passo il Pescara di Oddo che inanella la settima vittoria consecutiva (eguagliando il record del Pescara di Zeman), supera all’Adriatico il Bari per 3 a 1 (ma il risultato è un po’ bugiardo visto che gli uomini di Camplone hanno a tratti dominato l’avversario sfiorando il vantaggio) e si consolida al terzo posto rosicchiando un punticino al secondo (questa settimana occupato dagli Squali calabresi). Torna sulla panchina del Livorno, dopo la disastrosa gestione-Mutti, Panucci che va subito a segno con un blitz sul campo del favorito Brescia e riportando alla vittoria i labronici dopo tantissimo tempo. Vince il Cesena di Drago (che sfrutta così al massimo, con due vittorie, il doppio turno casalingo) contro l’Ascoli: ma, sinceramente, poco si può dire al povero Mangia che vede i suoi rimanere in nove sin dal primo tempo. Vittoria anche per il sorprendente Latina di Somma, questa volta ai danni della Pro Vercelli alla quinta sconfitta consecutiva, mentre finisce in pari tra Como e Vicenza, con a segno (per i lariani) ancora il figlio d’arte Ganz. Costa la panchina a D’Aversa la sconfitta casalinga del suo Lanciano contro il Trapani: 0 a 3 il finale. Infine, nei due posticipi, due vittorie interne: quelle di Entella e Spezia rispettivamente contro Novara (crisi nera dei piemontesi alla quarta sconfitta consecutiva) e Salernitana (Torrente di nuovo a rischio esonero?).

Calciomercato Si è chiusa alle 23 di lunedì 1 febbraio la sessione invernale del calciomercato con alcuni colpi e i soliti rimpianti. Per il Perugia, quattro partenze: Lanzafame al Novara, Filipe in Albania, Salifu al Brescia e lo sorpresa di Di Carmine passato in prestito all’Entella (con Ardemagni rimasto in biancorosso). Quest’ultima, una notizia un po’ a sorpresa: dalle ultime prestazioni, sembrava che Di Carmine avesse superato Ardemagni nelle preferenze di Bisoli e, con l’arrivo di Bianchi, si pensava che potesse essere proprio l’attaccante lombardo ad andare via. Ed invece è accaduto il contrario. Peccato, perché Di Carmine va ad una squadra che, in teoria, potrebbe essere concorrente del Perugia vista la zona in classifica che occupa. Per i Grifoni anche ben sei arrivi: Aguirre, attaccante dall’Udinese, i centrocampisti Prcic e Molina arrivati in prestito, il difensore Monaco dall’Arezzo, il già citato bomber Rolando Bianchi dal Maiorca e l’esterno Milos dalla Reggiana. I famosi 3 arrivi e 3 partenze “urlati” da Santopadre nella famosa conferenza stampa non si sono, infine, verificati. Per la Ternana, un arrivo (quello di Troianiello dalla Salernitana), una grande dimostrazione d’amore (quella di Ceravolo che, cercato da tanti, ha deciso di rimanere a Terni insieme a Monteleone e Lo Porto) e due partenze: di Dianda e Taurino (entrambi al Martina Franca).
Per il resto, solita penuria di grandi operazioni di mercato (vista la palese mancanza di soldi) con il solito tourbillon di prestiti e contro-prestiti che verranno ridiscussi a giugno, tra qualche mese.

La prossima di campionato per le umbre Il Perugia, reduce dall’impresa in terra calabrese, ospiterà al Curi uno Spezia rigenerato dalla cura Di Carlo: tre risultati utili nel girone di ritorno con le ultime due vittorie consecutive. I liguri, vista l’incerta situazione societaria con la nomina del nuovo presedente in pieno calciomercato, non sono stati protagonisti di operazioni di nota ma alla fine hanno preso in prestito Sciaudone dalla Salernitana, e il centrocampista ha subito realizzato una rete all’esordio in maglia bianconera. Per il Perugia, la voglia di tornare a vincere tra le mura amiche, dopo le due pesanti sconfitte contro Vicenza e Pescara, ma non sarà affatto facile.

Per la Ternana, trasferta insidiosa a Livorno: come detto, sulla panchina dei labronici è tornato Panucci e la squadra ha subito reagito bene andando a vincere sul campo del Brescia. Breda dovrebbe poter contare su tutti gli effettivi, e senza più l’incubo di partenze e arrivi per la finestra di calciomercato.

La quarta di ritorno per le altre Anticipo di lusso venerdì sera al San Nicola di Bari tra i padroni di casa ed il Crotone: entrambe le squadre, accreditate come pretendenti alla serie A, vengono da brucianti sconfitte e sono in cerca di riscatto. Sabato pomeriggio la neocapolista Cagliari se la vedrà al Sant’Elia con l’Entella con la dichiarata intenzione di vincere, magari avendo ricevuto buone notizie dall’anticipo che abbiamo già presentato. Il Pescara va a Salerno in cerca dell’ottava meraviglia ma troverà un avversario con il coltello tra i denti, mentre il Novara cercherà di uscire dalla crisi battendo al Piola un forte Avellino ed il Brescia sarà di scena a Vercelli. Il buon Latina di quest’ultimo periodo farà visita ad un avvelenato Ascoli (reduce da una sconfitta patita giocando in nove contro undici per tutto il secondo tempo) mentre il Vicenza ospita un disperato Lanciano (con in panca il nuovo allenatore). Infine, nei posticipi di domenica e lunedì, le sfide tra Modena e Cesena e tra Trapani e Como.

RISULTATI
Avellino – Cagliari 1-2
Brescia – Livorno 1-3
Cesena – Ascoli 3-0
Como – Vicenza 1-1
Crotone – Perugia 1-2
Lanciano – Trapani 0-3
Latina – Pro Vercelli 1-0
Pescara – Bari 3-1
Ternana – Modena 2-1
Entella – Novara 1-0
Spezia – Salernitana 3-1

CLASSIFICA
1.Cagliari 52
2.Crotone 51
3.Pescara 46
4.Bari 39
5.Brescia 38
6.Novara(-2) 38
7.Cesena(-1) 37
8.Avellino 35
9.Entella 34
10.PERUGIA 33
11.Spezia 33
12.Trapani 32
13.Latina 31
14.TERNANA 30
15.Vicenza 28
16.Livorno 27
17.Ascoli 26
18.Modena 25
19.Pro Vercelli 24
20.Salernitana 23
21.Lanciano(-1) 21
22.Como 19

PROSSIMO TURNO (sabato 6 Feb, ore 15:00)
Bari – Crotone (venerdì 5 Feb, ore 20:30)
Ascoli – Latina
Cagliari – Entella
Livorno – Ternana
Novara – Avellino
Perugia – Spezia
Pro Vercelli – Brescia
Salernitana – Pescara
Vicenza – Lanciano
Modena – Cesena (domenica 7 Feb ore 17:30)
Trapani – Como (lunedì’ 8 Feb, ore 20:30)

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.