Riceviamo e pubblichiamo la lettera che ci invia Emanuele Ventura riguardo l’incontro con John Densmore, ex batterista dei The Doors avvenuto il 24 aprile scorso all’Università per stranieri di Perugia
Sono Emanuele Ventura, giovedi 24 aprile 2014 ero all’Università per stranieri di Prugia, dove attendevo l’incontro con Densmore. Avevo preso accordi telefonici precedenti con una persona all’interno dell’università responsabile dell’incontro,
la quale mi aveva detto che avrei potuto dire pubblicamente davanti a Densmore e davanti ad una telecamera un paio di considerazioni e di cercarla chiedendo di lei una volta arrivato all’università (poi avrei capito il motivo).
Una volta arrivato all’università il giorno della presentazione ho parlato personalmente con la persona con cui avevo parlato al telefono e mi aveva ribadito quanto detto, poi appena è arrivato Densmore si sono presentati 2 poliziotti che mi hanno impedito di entrare in aula magna e di poter di conseguenze esporre le mie osservazioni.
Ovviamente questa persona con cui avevo preso accordi telefonici mi aveva segnalato. Le due osservazioni erano queste:
– Densmore parla di preservare l’eredità di Morrison ma volevo ricordargli pubblicamente che Morrrison non voleva che i restanti membri della band fossero coinvolti con la sua poesia e nel suo film hwy, come loro invece hanno fatto nel 1978 con l’album An american prayer, in uno dei due volumi postumi di poesie nel quale sono presenti diverse liriche dei Doors e nel film dei The doors “When you are strange” del 2010 nel quale sono stati utilizzati degli spezzoni del film di James Morrison chiamato hwy.
Queste sono le dichiarazioni del proprietario della casa discografica che firmò il contratto con Morrison il 31 dicembre 1970 per la realizzazione dell’album di poesie: http://www.cinetropic.com/janeloisemorris/interview/holzman
DCM: Did Jim ever talk about wanting to record his poetry?
Jac: “Yes, we talked about that. He wanted to do it. And I agreed so we entered into a separate NON-Doors agreement about the poetry.”
Questa è la dichiarazione di un amico di Morrison che ha lavorato nel film hwy ed era presente ad una delle registrazioni di poesie che Morrison fece la quale si trova nel libro “First flash of eden” di Paul Ferrara del 2007 a pagina 384.
Frank Lisciandro: “I don’ think the doors should be involved because jim didn’ t want them involved in any aspect of the making of the film and hwy was and is his film.i would not want the doors making creative decisions about changing the film, or even making decisions about the context the film should be presented in.it was morrison’s indisputable desire to keep his poems and hwy clearly and distinctly separate from his work with the band”.
– La seconda considerazione è che Densmore afferma “la musica non puo essere mercificata” quando effettivamente come co-proprietario della Doors music co. permette che vengano venduti decine di prodotti tra i quali nel 2008 la commercializzazione di scarpe modello (the doors sneaker converse) o come nel 2013 con una linea di skateboard. www.thedoors.com/store
James Morrison non voleva che la musica dei The doors fosse venduta per qualsiasi aspetto commerciale.
Contrariamente a quello che pensano i fans dei Doors, Jeffrey Jampol (il quale è il manager dei proprietari della Doors music co. ed è anche il manager per conto dei Courson per le proprietà personali di Morrison), non ha nessun potere decisionale riguardo la commercializzazione di prodotti, chi decide all’interno della doors music co. sono 5 persone, i Courson – i quali detengono anche i diritti sulle poesie e sul film hwy, i Morrison, chi detiene l’eredità di Manzarek, Densmore e Krieger, loro sono i responsabili! Tutte queste persone hanno diritto di veto e possono impedire che qualsiasi licenza venga rilasciata per vendere merce come effettivamente fanno, per vendere devono raggiungere l’unanimità.In questa interessante intervista Jampol lo spiega chiaramente.
http://encore.celebrityaccess.com/index.php?encoreId=367&articleId=43017
“All deals, licensing and otherwise for the Doors must be approved by ALL partners in the group’s assets:
The three surviving group members have a 75% share; Morrison’s family; and P.Courson’s family, share the remaining 25%.
ANYONE COULD VETO ANYTHING”