Franco Branciaroli è protagonista della tragedia di Shakespeare, al Morlacchi fino al 18 dicembre
Franco Branciaroli in 'Macbeth', foto di Umberto Favretto

di Angela Giorgi

Dopo il debutto a Spoleto, ‘Macbeth’ di William Shakespeare arriva a Perugia: fino a domenica 18 dicembre la tragedia più cupa e cruenta del drammaturgo inglese sarà di scena al Teatro Morlacchi, con la regia e l’interpretazione di Franco Branciaroli. Il pubblico avrà occasione, inoltre, di incontrare il protagonista e la compagnia giovedì 15 dicembre alle 17.30, in uno degli appuntamenti pomeridiani con gli artisti al Morlacchi organizzato dal Professor Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia.

Branciaroli e Shakespeare: un lungo legame Franco Branciaroli si è già confrontato con ‘Macbeth’: nel 1994 ha interpretato il protagonista della tragedia nell’edizione diretta da Giancarlo Sepe. Nel corso della sua carriera, l’attore ha consolidato il proprio legame con il drammaturgo inglese interpretando altri ruoli immortali: ‘Otello’, con Umberto Orsini, per la regia di Gabriele Lavia, ‘La Bisbetica domata’, con Mariangela Melato, per la regia di Marco Sciaccaluga, e ‘Riccardo III’, diretto da Antonio Calenda. Nel cast dell’edizione di ‘Macbeth’ presentata al Teatro Morlacchi, anche Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Daniele Madde, Stefano Moretti, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti e Alfonso Veneroso. Franco Branciaroli ha impostato la regia dello spettacolo basando l’interpretazione della figura di Macbeth sulla propensione alla fantasia, piuttosto che sulla brama di potere. Macbeth è un personaggio problematico, sanguinario e crudele per paura del mondo e della realtà, profondamente diverso quindi dai teorici del crimine o dell’inganno come Iago o Riccardo III. All’interno di questa interpretazione, il femminile impersonato da Lady Macbeth e dalle streghe ha il compito di guidare l’immaginazione del protagonista e di trasformare la realtà in un sogno ininterrotto.

Info È possibile acquistare in prevendita i biglietti per ‘Macbeth’ dal lunedì al venerdì (10-13) presso l’Agenzia n°2 dell’UniCredit (Via Mario Angeloni 80) e al botteghino del teatro Morlacchi dal lunedì al venerdì (10-13.30 e 17-20) e il sabato (17-20). È possibile, inoltre, prenotare telefonicamente al Botteghino Telefonico Regionale (075/57542222) tutti i giorni feriali dalle 16 alle 20. E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria e presso il Piccadilly Box Office di Collestrada. 

 

https://youtu.be/CqunGmGM7qM