di Massimo Colonna
Il tema della torre di Babele, calata nei tempi moderni, è al centro della dodicesima edizione del festival Popoli e religioni, del tutto particolare sia perché prevede una prestigiosa anteprima sia perché quest’anno si colloca all’interno delle celebrazioni per il Giubileo della misericordia. A presentare il programma il vescovo di Terni Giuseppe Piemontese, la direttrice dell’Istess Stefani Parisi, il vicepresidente della giunta regionale Fabio Paparelli e il direttore artistico del festival Arnaldo Casali.
La nuova Babele «Al centro della nuova edizione – ha spiegato la Parisi – c’è il tema di Babele, partendo dall’episodio raccontato nella Genesi. Vogliamo interpretare questo argomento calandolo nella realtà, una realtà molto complicata da questo punto di vista. Per quanto riguarda l’organizzazione, vorrei ringraziare personalmente il vicepresidente Paparelli perché la Regione ci ha dato una grossa mano soprattutto per questa edizione». «Il tema della Torre di Babele – ha proseguito il vescovo Piemontese – rappresenta un punto fondamentale per l’approccio alla società di oggi, in cui sembra che ognuno parli una lingua diversa e che regni l’incomprensione tra popoli di diversa provenienza ma che possono invece coesistere. Per questo il festival vuole mettere in evidenza questo messaggio, quello della misericordia e della ricerca della comprensione al di là delle differenze di lingua e provenienza».
Le date Il festival è organizzato dall’istituto di studi teologici e storico sociali di Terni, l’Istess, con il sostegno della Fondazione Carit e della Regione Umbria, la collaborazione del Miur, dell’Ufficio scolastico regionale e dell’associazione Mirabil Eco, il patrocinio del Comune di Terni, del Pontificio Consiglio della cultura e della Chiesa Valdese. L’edizione 2016 aprirà i battenti a Terni il 12 novembre, ma l’attesa di questi giorni è per l’anteprima del film ‘Il sogno di Francesco’, con il santo di Assisi che sarà interpretato da Elio Germano mentre Chiara sarà l’attrice Alba Rohrwacher. Il film è in programma alle 17.30 al Teatro Lyrick. «Si tratta di una anteprima nazionale – ha spiegato il direttore Casali – che ovviamente lancerà i temi che saranno poi affrontati nelle diverse serata della programmazione. Riteniamo sia un importante appuntamento in vista della nuova edizione del festival, anche perché verrà trasmesso direttamente ad Assisi e per di più con un cast d’eccezione».
@tulhaidetto