di G.O.

Continuano le iniziative volte alla sostenibilità dell’Università per Stranieri di Perugia, che riqualifica il parco Santa Margherita di Perugia grazie ai nuovi iscritti all’Ateneo. Nel progetto arriva anche il nuovo look del campus universitario, per offrire agli studenti spazi sempre più vivibili e accoglienti.

Studenti al centro «Rimettere al centro dei luoghi le persone in maniera ecocompatibile e socialmente integrata, attraverso una riqualificazione degli spazi verdi e una serie di interventi di urbanistica tattica», questo lo scopo del progetto di riqualificazione urbana presentato dall’Ateneo. In particolare la Stranieri si impegna a piantare nel parco Santa Margherita un nuovo albero per ogni nuovo iscritto all’anno accademico 2023-2024.

Un albero per studente L’iniziativa aveva già preso il via lo scorso anno ma in maniera leggermente diversa, a ogni matricola, infatti, era stato donato un albero piantato in vari paesi dell’Africa centrale attraverso la piattaforma Treedom. Quest’anno l’impegno dell’Ateneo si dimostra quindi più concreto e locale, tanto che la prima immatricolata del nuovo anno accademico è stata invitata a piantare il suo albero proprio davanti la palazzina Valitutti dell’università.

Lago Trasimeno Altra iniziativa messa in campo dalla Stranieri per l’anno accademico ventura è la partecipazione alla quinta edizione del progetto Climbing for climate, iniziativa di sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici che per quest’anno consiste in un’escursione al lago Trasimeno per riflettere sulla forte valenza del bacino lacustre per la regione.

Agenda 2030 Queste iniziative rientrano nel più ampio progetto della Global week, promossa dalle Nazioni Unite per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo previsti dall’agenda 2030. «L’impegno odierno dell’Università per Stranieri di Perugia, delle istituzioni locali e degli organismi del settore sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità nella costruzione di un futuro, a Perugia e nel mondo, che ponta al centro la persona umana», conclude la responsabile prof Marchegiani.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.