Pubblico delle grandi occasioni per la cerimonia di premiazione della ‘Festa dell’atleta’ al Clt, tradizionale appuntamento per consegnare riconoscimenti agli sportivi dei gruppi aziendali che si sono maggiormente distinti durante l’anno. Presenti ieri sera, tra gli altri, l’amministratore delegato di Ast Lucia Morselli, il sindaco Leopoldo Di Girolamo, l’assessore allo Sport Emilio Giachetti, il presidente regionale del Coni Domenico Ignozza e il vicepresidente Domenico Rosati. Più ovviamente tutti i premiati.
I numeri del presidente A far gli onori di casa il presidente del Clt Giovanni Scordo: «Nel 2015, consapevole del ruolo dello sport nella crescita e nello sviluppo dei giovani, il Clt ha promosso la pratica sportiva in 11 discipline con una partecipazione complessiva di circa 1200 atleti, ragazzi e ragazze che hanno trovato nelle nostre strutture l’ambiente ideale per raggiungere risultati nello sport».
La Morselli «Quello dello sport è un ruolo importantissimo – ha spiegato la Morselli – e non nascondo di essere un po’ emozionata nel vedere che qui non ci sono solo ragazzi ma anche atleti non più giovanissimi animati dallo stesso spirito. Credo che quest’anno l’acciaieria abbia fatto abbastanza per questo centro, a partire da una serie di leggii e immagini sistemati all’interno della struttura che raccontano la storia dell’acciaieria e del circolo. Stiamo sostenendo dei progetti importanti, come quello del canottaggio e non dobbiamo dimenticare che il Clt è legato ai lavoratori e alla città».
I premi Tanti i premi assegnati nel corso della serata, primo su tutti quello come ‘Atleta dell’anno’ che quest’anno è andato alla squadra di calcio a 5 femminile. Le atlete, nella passata stagione, hanno vinto il campionato di serie D del Lazio ottenendo la promozione in serie C, hanno conquistato il Campionato Uisp regionale e inoltre lo staff tecnico del Clt ha guidato la rappresentativa Umbra regionale Uisp vincendo, per il secondo anno consecutivo, il titolo nazionale.
Tutti i nomi Tanti poi i diversi premi assegnati. Il premio Giovane atleta dell’anno è andato a Angelo Lupparelli (Lotta), Atleta master a Jonathan Molfino, che nel 2015 ha conquistato il titolo di campione del mondo Master di lotta greco-romana e si è aggiudicato anche il bronzo mondiale nella lotta libera. Il premio Atleta internazione a Matteo Mulas che nel 2015 ha conquistato l’oro alle Universiadi Estive di Gwangiu (Corea del Sud), Atleta insignito dal Coni per meriti sportivi a Samuele Sacripanti (Tiro a Volo). Premio Allenatore a Fabio Poletti (Canottaggio). Nella lotta premiati Luis Maku, Francesco Rosati, Leonardo Bandini, Lorenzo Patrignani. Pesca al colpo: Sandro Della Spoletina, Trota al Lago: Roberto Corazza, Gianni Paterni, Gilberto Cesarini, Moreno Astolfi. Canottaggio: Michele Mazzarini , Jacopo Tordoni, Andrea Bolognini. Podistica: Luca Fortunati, Vittorio Bragoni, Andrea Draghi. Nuoto: Elena Tabuani, Martina Quaglia, Marco Filippi, Giovanni Tarquini. Ginnastica artistica: Federica Marini, Alice Vaccaro, Giulia Trotti, Lorenza Alessandrini, Michele Saleppico, Matteo Granati e Arianna Cianchini. Preagonistica: Matilde Spina, Annaluna Bonifazi, Lavinia Cianchini, Emma Masciarelli e Sara Mattioli. Volley: Francesco Diamanti, Giovanni Chiaramonti, Paolo Pacciaroni, Roberto Campana. Cicloturismo: Bruno Calzuola, Marcello Felicini, Enzo Perugini. Tennis: Giorgio Ruello, Marco Ruello, Marco Verducci, Alessandro Alleva, Daniele Ottaviani, Mari Vittoria Santarelli. Tiro a volo: Federico Sabatini, Alessandro Piantoni, Aldo Bicchi, Andrea Baiocco. Calcio a 5 Futsal: Giorgio Cozza e Mirko Mellini, Jessica Marcelli, Elena Rizzo, Federico Polito, Mirko Martini.