I ricercatori Isrim (foto U24)

di M.R.

Il curatore fallimentare il dottor Francesco Venturi, come è noto, ha ufficialmente aperto la procedura di mobilità e sono mancati i presupposti per giungere a un accordo per la ricollocazione delle maestranze in società pubbliche o partecipate: da qui a pochi giorni i ricercatori dell’istituto di ricerca si vedranno recapitare le lettere di licenziamento, salvo sorprese dell’ultim’ora.

L’istituto L’Isrim di Pentima, società di proprietà pubblica al 100%, è fallita. I sindacati hanno richiesto la possibilità di ricollocare i dipendenti ma «le intenzioni della Regione – come spiega  Fabrizio Framarini, segretario regionale di Femca Cisl – sono rimaste lettera morta». Naufragato il sogno di Asm lab, dunque, le professionalità di Isrim restano attaccate al sottile filo di speranza che si avvicini qualche investitore privato disposto a rilevare le sorti dell’istituto.

Crisi Isrim: la vicenda

Ricercatori Al momento, secondo quanto trapela, di attori privati pronti a fare il passo non ce ne sarebbero. Secondo indiscrezioni invece la municipalizzata Asm avrebbe chiamato a colloquio diversi ricercatori, fonti ufficiose parlano di 3 unità alle quali l’azienda multiservizi sarebbe interessata. Probabilmente non sono chiare però le modalità di selezione: il M5s ha infatti presentato un atto di indirizzo col quale chiedeva al sindaco e alla giunta di palazzo Spada di riferire in merito, invitando al pieno rispetto dei criteri di pubblicità e trasparenza. Al momento di mettere in discussione il documento in consiglio però, lunedì pomeriggio è mancato il numero legale.

Timing Se nessuno si affaccia, insomma, dieci massimo quindici giorni poi i lavoratori saranno senza un lavoro: certamente fuori dalle mura dell’istituto di Pentima, se arriverà loro la lettera di licenziamento da parte del curatore fallimentare. Nella peggiore delle ipotesi, perché non restino senza reddito, la speranza rimane sempre e solamente quella dell’Aspi (assicurazione sociale per l’impiego).

Twitter @martarosati28

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.