I tubi ricevitori prodotti dalla Archimede

Ci saranno anche la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e il ministro per lo Sviluppo economico Paolo Romani, mercoledì 14, all’inaugurazione del nuovo stabilimento della Archimede Solar Energy per la realizzazione dei tubi ricevitori utilizzati nel solare termodinamico a Massa Martana.

La società Archimede Solar Energy, società del Gruppo Angelantoni Industrie,  partecipata al 45% da Siemens e unico produttore al mondo dei tubi ricevitori a sali fusi per le centrali solari termodinamiche, inaugura mercoledì il nuovo e moderno stabilimento produttivo di Massa Martana (Perugia). Prima della cerimonia inaugurale che comincerà alle 16, è prevista una visita in anteprima, riservata alla stampa,  che avrà inizio alle 14.30.

Chi partecipa Alla cerimonia ufficiale – che sarà aperta dall’amministratore delegato di Angelantoni Industrie Gianluigi Angelantoni e dall’amministratore delegato di Siemens Italia Federico Golla – parteciperanno, tra gli altri,  il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia,  il ministro per lo Sviluppo economico Paolo Romani e la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia.

I tubi ricevitori solari Nel nuovo impianto Archimede produrrà i tubi ricevitori solari che, grazie ad un rivoluzionario rivestimento spettralmente selettivo, ideato dall’Enea, massimizzano l’assorbimento della radiazione solare e minimizzano le perdite termiche. All’interno dei tubi scorrono dei sali fusi che servono per trasportare ed immagazzinare il calore. I sali fusi, contrariamente alla tecnologia attuale che usa  olio minerale,  hanno il vantaggio di non essere infiammabili e di poter  essere smaltiti senza danni per l’ambiente e di lavorare a temperature più alte,  migliorando il rendimento degli impianti nella produzione del vapore che aziona le turbine generatrici di energia elettrica.