di Massimo Colonna
Ad uccidere David Raggi è stata una ferita larga mezzo centimetro. Molto profonda, tanto che gli ha reciso la giugulare e la carotide, ma minuscola, che forse, se avesse colpito la giovane vittima in un altro punto del collo avrebbe potuto non essere letale, come invece è stata con una emorragia massiva che ha portato David alla morte in pochi istanti. Invece Assoul Amine, che lunedì mattina al gip Maurizio Santoloci avrebbe detto che «di quella notte non ricordo niente», lo ha colpito con una bottigliata, o con un bicchiere sulla parte sinistra del collo colpendolo con forza in una zona vitale.
LE ULTIME PAROLE DI DAVID: «DITE AI MIEI CHE GLI VOGLIO BENE»
IL PADRE DI DAVID: «I DUE POLIZIOTTI MI HANNO CHIESTO PERDONO»
IL FRATELLO: «DAVID NON DIVENTI SIMBOLO DI LOTTA A IMMIGRATO»
Omicidio volontario aggravato Lo straniero, con un passato di scippi e rapine, è stato interrogato per circa due ore dal gip Maurizio Santoloci, al suo fianco il legale Giorgio Panebianco che all’uscita dal carcere non ha voluto parlare con i cronisti che lo attendevano all’esterno, «per rispetto del dolore della famiglia Raggi». Le accuse a carico dello straniero, già espulso dall’Italia e richiedente asilo, sono quelle di omicidio volontario aggravato, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni. Al termine dell’interrogatorio, il gip Maurizio Santoloci si è riservato di decidere sulla richiesta di conferma della custodia cautelare in carcere, emessa dal pm Raffaele Pesiri, per il ragazzo marocchino.
AUDIO PARLA IL PADRE DI DAVID
VIDEO IL FRATELLO DAVID RINGRAZIA TERNI
VIDEO FIACCOLATA
FOTO FIACCOLATA
Autopsia e camera ardente Nel primo pomeriggio dopo l’autopsia sul corpo della vittima, eseguita dal medico legale Luigi Carlini nelle sale dell’ospedale Santa Maria di Terni alla presenza del medico Fabio Suadoni, nominato dalla famiglia Raggi che nel frattempo ha indicato in Massimo Proietti il legale rappresentante, la salma di David è stata portata nella camera ardente in cu resterà fino ai fuierali fissati per martedì pomeriggio alle 15 nella cattedrale.
COSA GUARDI? E LO UCCIDE
LE ULTIME PAROLE DI DAVID: «DITE AI MIEI CHE GLI VOGLIO BENE»
FOTOGALLERY: LUOGO DEL DELITTO
VIDEO SUL LUOGO DELL’ACCADUTO
Lutto cittadino Per martedì giorno dei funerali di David, che si terranno alle 15 in Duomo, il sindaco Leopoldo Di Girolamo ha proclamato il lutto cittadino che prevede l’esposizione delle bandiere (europea, nazionale) a mezz’asta o abbrunate sugli edifici comunali, un momento di raccoglimento in concomitanza dei funerali negli uffici comunali e l’invio a cittadinanza, istituzioni pubbliche e organizzazioni sociali, culturali e produttive di Terni ad esprimere, in forme decise autonomamente, il dolore e l’abbraccio della Comunità ai familiari. Per consentire la «piena mobilità della cittadinanza» e quindi la partecipazione alle esequie del giovane il primo cittadino ha anche sospeso l’ordinanza antismog e le relative limitazioni del traffico.
IL VIDEO DELLA RISSA DI UN MESE FA
LE REAZIONI POLITICHE REGIONALI E NAZIONALI
IL SINDACO: «SONO SCONVOLTO»
LA PETIZIONE PER PIAZZA DAVID RAGGI
Università chiusa per lutto Anche l’Università degli studi di Perugia, relativamente ai corsi universitari del Polo scientifico-didattico di Terni in occasione del funerale di David Raggi ha deciso di aderire al lutto cittadino proclamato dall’amministrazione comunale, sospendendo per l’intera giornata tutte le attività didattiche.
LUTTO CITTADINO
ECCO CHI E’ L’ASSASSINO
AZIZ AVEVA PICCHIATO UN PRETE
VIDEO, L’ASSASSINO ALL’USCITA DALLA QUESTURA
Consulta per l’immigrazione Lunedì la consulta comunale per l’integrazione ha espresso la propria dura condanna nei confronti dell’atto di violenza insensata commesso in piazza dell’Olmo, associandosi ai cittadini ternani, alle istituzioni, alla famiglia Raggi nella ferma richiesta di giustizia. Allo stesso tempo la consulta ha ringraziato la famiglia Raggi per l’esempio di compostezza e umanità nel grande dolore che l’ha colpita. La consulta prenderà parte al lutto cittadino ed ai funerali di David Raggi.