Analisi Ingv su pozzo caldo a Spoleto

di Chia.Fa.

Nuovo summit per confrontare i risultati delle analisi compiute sul pozzo di acqua calda di San Martino in Trignano (Spoleto), ma anche in altri punti di captazione della frazione e perfino in zona Uncinano, finiti sotto la lente degli esperti nell’ultima decina di giorni. Qui, infatti, alle pendici dei Monti Martani il proprietario di un’abitazione ha segnalato il significativo innalzamento del livello dell’acqua all’interno di un pozzo che risultava da tempo secco.

Summit in Prociv: fotogallery
Super esperti Ingv al lavoro: fotogallery

Pozzo secco si riempie d’acqua a Uncinano In zona Uncinano (Spoleto) nei giorni scorsi sono quindi intervenuti gli esperti dell’Istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv) che hanno prelevato dei campioni di acqua poi sottoposti a tutti i controlli del caso. Va subito detto che la temperatura dell’acqua nel pozzo di Uncinano è risultata nella norma e in questo senso, ma pure per la distanza tra le due zone, per il momento i due fenomeni non vengono considerati collegati. Intanto, però, per mercoledì la responsabile del servizio comunale di Prociv, la dottoressa Stefania Fabiani, ha convocato tutti gli esperti coinvolti nell’attività di monitoraggio dello strano caso del pozzo di acqua calda di San Martino, su cui ancora non è stata formulata un’ipotesi definitiva che ne spieghi le cause e quindi l’origine.

Lo studio del 2002

Nuovo summit in Prociv Il summit dovrebbe tenersi nel centro operativo della Prociv di Spoleto dove si accomoderanno tra gli altri la ricercatrice Fedora Quattrocchi, gli esperti del dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Perugia, i tecnici dell’Arpa, ma pure uomini della Forestale, vigili del fuoco, funzionari del servizio sismico e geologico della Regione, personale dell’Asl e responsabili di Vus. L’incontro servirà per tirare le fila sui campionamenti fin qui eseguiti a ritmo pressoché quotidiano sul pozzo di acqua calda di San Martino in Trignano, dove la temperatura ha raggiunto anche i 50 gradi, per poi scendere a 34 e ancora a 27 gradi, ma anche su alcuni punti di captazione circostanti dove l’acqua era risultata tiepida.

Twitter @chilodice