
di Ivano Porfiri e Maurizio Troccoli
Una domenica di tregua per l’Umbria. Tregua dal punto di vista atmosferico, ma di lavoro intenso per tutti quelli che sono impegnati a rimuovere la neve che si è accumulata nei giorni scorsi. Nella tarda serata di sabato un uomo di 80 anni è morto col suo cane a Perugia, si pensa per il monossido della stufa.
Si spala tutto il giorno Dalla sala operativa della protezione civile riferiscono di una situazione sostanzialmente sotto controllo. «Stiamo completando la pulitura delle strade – riferisce il responsabile Maurizio Tesorini – le precipitazioni di sabato notte sono state nei limiti di quanto ci aspettavamo e le previsioni ci dicono che per domenica dovrebbe esserci una tregua. La useremo per lavorare, come nei giorni scorsi, insieme ai volontari preziosissimi venuti dal Piemonte».
L’UMBRIA IN BALIA DEL BLIZZARD: LEGGI I DETTAGLI
FOTO DEI LETTORI NEL WEEKEND DEL BLIZZARD 1 – 2 – 3
Alcune frazioni isolate Tesorini spiega che «qualche frazione della fascia nord (nella zona di Pietralunga, Fossato di Vico, ndr) è ancora isolata, ma siamo in contatto con i residenti e non c’è nessuno con problemi di salute. Contiamo comunque di raggiungerli presto». Per Tesorini «il meccanismo di protezione civile, pur con gli inevitabili disagi, sta dimostrando di funzionare in Umbria». Al lavoro senza sosta anche vigili del fuoco, polizia provinciale, polizie locali e tanti volontari. Alcune famiglie sono isolate anche nell’orvietano.
Pietralunga: maestre con la pala Uno dei comuni con la situazione più critica resta Pietralunga. Il sindaco Mirko Ceci riferisce che «stiamo lavorando senza sosta per raggiungere le frazioni con le pale meccaniche ma ci troviamo davanti in alcuni casi due metri e mezzo, tre metri di neve. Abbiamo attivato tutte le società private in Altotevere per avere altre pale meccaniche e dovrebbero arrivare oggi (domenica, ndr)». Intanto si lavora per riaprire la scuola martedì. «Lunedì mattina le maestre ci hanno detto che verranno a spalare per liberare l’ingresso della scuola che è chiusa ormai da dieci giorni».
PAESAGGI LUNARI AL TRASIMENO NELLE FOTO DI UNA LETTRICE
Le strade Revocato il provvedimento di sospensione della circolazione dei veicoli con massa complessiva, a pieno carico, superiore alle 7,5 tonnellate con effetto immediato, lungo tutte le strade del territorio della provincia, fuori dei centri abitati e comprese le autostrade fatta eccezione per: la SP 58 Montegabbione-bivio Fabro-Parrano; la SP 59 Montegabbione-Piegaro; la ex SS 71 Umbro casentinese dal Km.60+000 al Km. 71+800; la ex SS 79 bis orvietana dal Km. 16+000 al km. 23+000. La polizia stradale segnala una situazione di sostanziale regolarità sulle principali arterie regionali: i passi in situazione più critica restano tali: Bocca Trabaria è chiusa, il Verghereto transitabile solo con catene, ma il blocco dei mezzi pesanti sta evitando problemi particolari. La Provincia di Perugia segnala invece criticità su gran parte del territorio per la presenza di ghiaccio. La SR 71 a Città della Pieve è ancora chiusa. La SP 440 di Annifo è stata riaperta al transito (tratto Nocera Umbra – Colfiorito), anche se resta il problema ghiaccio. La SR 3 Flaminia (vecchia Flaminia) è stata riaperta, anche se sono in corso ancora precipitazioni nevose e in alcuni tratti si registrano tormente di neve che impediscono l’intervento dei mezzi per presenza di scarsa visibilità. E’ rimasto intatto il dispositivo previsto per il presidio dei “5 cancelli” e continua l’attività di assistenza e soccorso delle 50 pattuglie della polizia provinciale dislocate sul territorio.
I cancelli I cancelli attivi, prevalentemente nell’eugubino – gualdese, sono i seguenti: 1) rotatoria madonna del ponte direzione valico SR452 della Contessa; 2) bivio Fassia tra la SR298 Eugubina e la SP 205 Mocaiana; 3) bivio di Montelabate lungo la SR298 Eugubina; 4) bivio tra la SR3 Flaminia e la SS76 in prossimità del cimitero di Fossato di Vico, direzione Gualdo Tadino e Pontericcioli; 5) zona industriale di Gualdo Tadino rotatoria lungo la SR3 Flaminia. Tutte le strutture dell’Ente, viabilità, polizia provinciale e protezione civile, continuano a garantire i servizi essenziali alla popolazione.
I treni Riapertura solo parziale, da domani per la Terni – Rieti – L’Aquila: il treno da Terni porterà solo fino ad Antrodoco. Ancora attivo domani, invece, il Piano Neve . Per i treni nazionali che interessano l’Umbria, il Piano Neve prevede soltanto l’effettuazione dei 2 Intercity tra Perugia e Roma, dei 4 IC tra Ancona e Roma e dell’Intercity 599 in partenza da Milano alle 17,45 per Terni. Cancellati invece i 2 Eurostar tra Ravenna e Roma e l’Intercity 580 Terni – Milano.
Vigili salvano persone a Scalocchio Continua l’impegno dei vigili del fuoco, specie per alberi caduti ma anche per i cumuli di neve sui tetti e lastre di giaccio. Solo nella zona di Gubbio\ Gualdo Tadino sono oltre 20 le richieste. Interventi similari anche nell’acropoli perugina. Tra gli interventi da segnalare quello quello a Trevi dove è rimasta bloccata una autocisterna che trasportava gpl. Sabato tre persone salvate a Scalocchio (Città i Castello) con un elicottero AB 412 del Nucleo di Arezzo. Nell’operazione impiegato anche un gatto delle nevi e alcuni mezzi fuoristrada.
Pecore in salvo A città della Pieve i vigili del fuoco del distaccamento volontario sono intervenuti per il salvataggio di pecore rimaste sotto una copertura caduta per neve. Si tratta di due piccole aziende al confine con la Toscana (loc. S. Bartolomeo e loc. Butarone). Alcuni capi sono stati estratti vivi anche se infreddoliti e spaventati.
Muore 80enne con il cane Sabato sera un 80enne è stato trovato morto in casa col suo cane, forse ucciso dal monossido a Montepetriolo, frazione di Perugia. Indaga la squadra mobile.
Passignano: capitano in roulotte Ma c’è anche tanta solidarietà: a Passignano un ex capitano di nave vive in roulotte ma viene aiutato a ripararsi dal freddo. Leggi i dettagli
Scuole chiuse lunedì Alcuni comuni hanno deciso di chiudere le scuole anche lunedì. Tra questi Perugia, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Costacciaro e Città della Pieve. Leggi i dettagli
Perugia: problema ghiaccio Le leggere nevicate della notte hanno rimbiancato, a Perugia, le strade che alle 19 di ieri – ha sottolineato il vicesindaco, Nilo Arcudi – erano completamente pulite. Le operazioni riguardano ora lo strato di ghiaccio che si è formato nel corso della nottata, quando le temperature sono scese fino a -4. «Con i mezzi spargisale, in tutto otto, ha spiegato Arcudi – si è provveduto a intervenire lungo le arterie stradali principali, per garantire l’accesso al polo ospedaliero di San Sisto e nelle zone che presentavano maggiori criticità. Ed è quanto si continuerà a fare nelle prossime ore».Il Comune raccomanda ai cittadini di utilizzare i mezzi pubblici e le auto private solo se dotate di gomme termiche o con catene a bordo.
TRA GLI ISOLATI DI PIETRALUNGA VIDEO – FOTO
Foligno: niente Carnevale Il sindaco Nando Mismetti ha firmato un’ordinanza che vieta qualsiasi manifestazione pubblica in programma per domenica 12 febbario. Rinviato, dunque, il Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio (Foligno) e la tradizionale sfilata dei carri allegorici che già domenica scorsa non erano potuti scendere in strada a causa del maltempo. Gli organizzatori del Carnevale dei ragazzi hanno però comunicato che il Laboratorio dei carri di via Londra rimarrà aperto nel pomeriggio di domenica «per consentire alla cittadinanza di visitare le sei gigantesche creazioni allegoriche di cartapesta». In Valnerina alcuni cavalli vengono salvati dall’assideramento. Leggi i dettagli
LA NEVE FA BELLA PERUGIA: FOTO
Umbertide: ultime famiglie isolate L’Amministrazione Comunale con gli operai, i volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile e i volontari dotati di mezzi, sono al lavoro dalle prime ore dell’alba per ripulire il centro storico e i marciapiedi di ingresso all’ospedale. Una squadra di operai sta pulendo gli ingressi e i piazzali di tutte le scuole di ogni ordine e grado, al di là delle proprie competenze. Nelle prossime ore l’Amministrazione Comunale conta di raggiungere anche le ultime famiglie rimaste isolate nelle frazioni. A Pierantonio continua il blocco dei tir: sono circa 40 i camionisti ai quali sarà garantito il servizio di ristoro presso il locale cva grazie alla collaborazione dell’associazione “Insieme”.
ora 13/02/2012, strada statale che da moiano và a chiusi, tratto di po bandino , una lastra di ghiaccio, a cdhi competeva e compete la pulizia???