Dal 29 agosto al 5 settembre, la Cascata delle Marmore metterà le sue bellezze al servizio dei mondiali di tiro con l’arco 3D, presentati dalle autorità e dai rappresentanti del mondo dello sport martedì mattina nella sede nazionale del Coni di Roma.

Mondiali di tiro con l’arco 3D Ad avere molto successo, già, a Terni, furono  nel 2013 i tornei dell’European Field Archery Championships. Quest’anno, l’evento diventa mondiale per una delle competizioni più importanti nel mondo del tiro con l’arco, il 3D Archery World Championships. Già preannunciata negli scorsi mesi, la manifestazione sportiva è stata presentata martedì mattina presso la sede del Coni nazionale, a Roma. Durante l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre, a Terni saranno 30 squadre provenienti da tutti i continenti, alla presenza delle televisioni internazionali, a sfidarsi nel parco naturalistico della Cascata delle Marmore. A organizzare la manifestazione sarà ancora una volta l’Asd Arcieri Città di Terni con il supporto del Coni e delle istituzioni locali.

Gli interventi Alla conferenza di presentazione dell’evento erano presente, fra gli altri, il vice presidente del Coni Nazionale, Luciano Buonfiglio, che ricopre anche il ruolo di presidente nazionale della Federazione italiana canoa e kayak, il segretario generale del Coni, Roberto Fabbricini, il presidente della Fitarco e vice presidente di World Archery, Mario Scarzella, il presidente del comitato organizzatore, Stefano Tombesi, il presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza, e il vice presidente, Moreno Rosati, il sindaco di Terni Leopoldo di Girolamo, l’assessore comunale allo sport Emilio Giacchetti, l’assessore uscente allo sport della Regione Umbria, Fabio Paparelli e il vice presidente della Fondazione Carit, Francesco Quadraccia.

Location e ambiente «Si tratta di una manifestazione di grande valore tecnico in una location, quella della Cascata della Marmore di Terni, di straordinario valore storico e turistico –ha commentato Roberto Fabbricini-: il Coni ovviamente sarà presente in grande stile». Luciano Buonfiglio ha definito il mondiale come «Un evento di grande pregio sportivo e ambientale che, oltre a favorire la pratica di uno sport bello e entusiasmante, coniuga in modo perfetto il binomio sport e ambiente come peraltro fa la canoa».

Plauso a Terni «Gli atleti della Fitarco -ha ricordato il presidente Mario Scarsella- si stanno facendo valere in tutte le competizioni internazionali, anche grazie Fiamme Azzurre e Areonautica Militare, ed avranno modo dunque si farsi valere anche in questa competizione. Rivolgo un grazie particolare alla città di Terni, al Sindaco e alle istituzioni per la grande collaborazione dimostrata. Un plauso sentito va anche a Stefano Tombesi per aver completato con il mondiale un percorso straordinario e coraggioso, passando dall’organizzazione di eventi nazionali, europei ed ora questo mondiale. I 600 atleti che per circa otto giorni animeranno la città -ha concluso- rappresenteranno certamente un volano all’economia del territorio. Da parte della Federazione c’è grande impegno in ambito mondiale, anche con le qualificazioni di Copenhagen per ottenere l’accesso per le prossime Olimpiadi di Rio».

Comitato organizzatore Stefano Tombesi, del comitato organizzatore, ha dichiarato di «essere pronti per affrontare nel migliore dei modi la sfida organizzativa, accogliendo nel miglior modo possibile le delegazioni e puntando molto sul progetto dell’Archery Village, ambiente che riuscirà a favorire l’ospitalità di numerose presenze da fuori della realtà comunale, dove peraltro saranno presenti con una rappresentanza tutti gli sport che afferiscono al Coni» Tombesi ha ricordato inoltre che le gare si svolgeranno dall’1 al 5 settembre, precedute dall’apertura con un corteo storico di grande valore anche culturale».

Sindaco Di Girolamo «Terni -ha affermato il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo- è orgogliosa di ospitare un mondiale di tiro con l’arco. La nostra città ha due sedi nazionali, quelle della federazione canottaggio e del tennistavolo –ha proseguito-, ma da tempo ha preso coscienza delle potenzialità della federazione tiro con l’arco. La proposta del mondiale è stata accolta con entusiasmo anche sulla scorta dell’esperienza dei campionati europei. La Cascata delle Marmore oltretutto può essere uno straordinario volano per lo sviluppo di attività sportive di rilievo e per l’economia del territorio. Abbiamo lavorato infatti anche per migliorarne la qualità dei servizi. Archery Village -ha concluso- troverà poi la sua ubicazione nel centro della città, in uno spazio che solo pochi anni fa era una ferita aperta, e che oggi invece è un gradevole parco urbano lungo il fiume Nera, che si presta splendidamente per attività come questa».

Assessore regionale Paparelli «La Regione dell’Umbria -ha spiegato Fabio Paparelli, assessore regionale allo sport uscente- ha stipulato un protocollo con il Coni regionale per promuovere l’organizzazione di eventi sportivi di livello assoluto e mondiale e la manifestazione che oggi presentiamo ne rappresenta il miglior esempio. Anche grazie a questa organizzazione -ha detto- l’Umbria si pone all’attenzione del Coni nazionale, per poter essere partner affidabile anche in occasione delle Olimpiadi 2024 nel caso in cui Roma si aggiudicasse il titolo organizzativo».

Vicepresidente Fondazione Carit Presente all’evento era anche Francesco Quadraccia, vicepresidente della Fondazione Carit, che ha dato anche il suo apporto economico all’evento. «Lo sport va inteso come motore dell’economia – ha specificato Quadraccia–: per questo la Fondazione Carit ha inteso garantire ai mondiali di tiro con l’arco un adeguato sostegno».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.