La ‘Maratona delle acque’ compie 38 anni. Domenica 10 maggio centinaia e centinaia di sportivi provenienti da ogni parte d’Italia saranno a Terni per partecipare. L’iniziativa, organizzata dal gruppo sportivo ‘Amatori Podistica Terni’, è una di quelle che attivano un flusso turistico rilevante e che coinvolgono tanti appassionati della corsa. Dalla società fanno sapere che sono attesi podisti da Vicenza, Cremona, Ravenna, Mantova, Napoli, Roma e tante altre città, «Presenze – ha detto il presidente dell’Apt, Laoreti – che contribuiranno a far alzare il cartello ‘tutto esaurito’ a molte attività ricettive della città di Terni e del comprensorio».
La gara I podisti potranno scegliere tra tre percorsi ludico-motori di 3, 10, o 21 km non competitivi. Il percorso della maratona vera e propria misura 21,097 km. L’itinerario più breve, denominato ‘Percorso del pigro’ sarà destinato ai meno allenati; quello di 10 km, ‘percorso del turista’ prevede un primo tratto di 6 km e l’escursione per i sentieri del parco della Cascata delle Marmore, una navetta riporterà poi i podisti in Viale Trento e da qui raggiungeranno l’arrivo al campo scuola Casagrande. L’opzione da 21 km, ‘percorso dell’acqua’ prevede la risalita completa del sentiero della cascata, a Marmore svolta verso i boschi di Miranda, quindi discesa verso Terni per Larviano, Valenza e il quartiere Cesure. Chi si sente pronto a rientrare nella classifica finale e quindi di competere con gli sfidanti dovrà percorrere 21,097 km. Il via ufficiale è previsto da piazza della Repubblica alle 9.30, ma il ritrovo è per tutti al campo scuola, dove ci si potrà iscrivere a partire dalle 8.30.
Traffico Considerato l’elevato numero di presenze, la prefettura di Terni ha emanato un’ordinanza di chiusura al traffico della strada statale 209 ‘Valnerina’ dalle 9.30 alle ore 10.30. Per l’occasione, l’Assessore al turismo del Comune, Daniela Tedeschi, ha disposto l’apertura anticipata della cascata alle ore 9.45 e l’autorizzazione a far entrare tutti i partecipanti all’interno del parco delle Cascate delle Marmore. «La realizzazione dell’evento – afferma il Presidente Fabio Laoreti – è stata resa possibile dal sostegno delle Istituzioni locali: l’assessorato allo sport del Comune di Terni, la Regione Umbria, ma anche Camera di Commercio, Croce Rossa Italiana e naturalmente a tutti i volontari del gruppo».
Amatori Non solo sport ma un’autentica festa che prenderà il via sabato 9 maggio negli spazi della 3° circoscrizione in via Irma Bandiera, dove la musica allieterà un ritrovo mangereccio con specialità gastronomiche tipiche di varie regioni d’Italia. Particolarmente atteso il gruppo proveniente da Voltana (Ravenna) che, alla ‘Festa del Podista’ proporrà la deliziosa piadina romagnola, il gruppo di Mantova farà assaggiare il caratteristico dolce ‘sbrisolona” e il gruppo di Bassano del Grappa, composto da ben 76 podisti, offrirà a tutti i presenti il caratteristico distillato.