Leonardo Cenci

di Ivano Porfiri

Ce l’ha fatta il grande Leo, ha concluso la maratona di New York. Il sogno di una vita si è avverato, con un cancro in progressione. Non solo: concludendo in 4 ore 27 minuti e 57 secondi ha raggiunto il suo obiettivo di battere il record di 5 h e 32′ 34″ di Fred Lebow, il cofondatore della New York Marathon, che è stato l’unico atleta al mondo ad aver partecipato ad una maratona con un cancro in atto, nel 1992.

Il sogno Batteva di certo forte il cuore a Leonardo Cenci quando, alle 11 (17 ora italiana), è partito dal Ponte di Verrazzano per la sua prima Maratona di New York. È l’ottava 42.195 della carriera sportiva di Leo, la prima però con un cancro a polmoni e cervello in atto. Anzi, il campione umbro è il primo italiano in assoluto ad affrontare la corsa in questo stato fisico. «Mi godrò ogni singola emozione di quel giorno», ha detto a Umbria24 il giorno prima della partenza verso la Grande Mela. E se le merita tutte. Insieme a Leonardo, che correrà con il logo della Regione Umbria e lo stemma dell’Italia sul petto, è a New York Mauro Casciari, che lo affianca anche nel supporto all’associazione Avanti tutta onlus.

La corsa Leonardo Cenci è partito alle 17.08 dal ponte di Verrazzano. Ad affiancarlo anche Mauro Casciari. Al quinto chilometro è transitato in 31 minuti e 9 secondi. Al decimo chilometro Leo passa in 1:01:24 quindi incrementando l’andatura rispetto ai primi 5 km. Dal decimo al quindicesimo Cenci procede regolare passando a 1:32:41. Al ventesimo, invece, 2:04:41. Siamo a metà strada: alla mezza maratona il passaggio di Leonardo è 2:11:51. con Mauro Casciari che procede sempre al suo fianco. Al km 25 il passaggio è di 2:36:20. Passaggio al trentesimo chilometro molto buono per Leo: 3:06:54, staccato Mauro Casciari che è rimasto indietro. Ma ora arriva la parte più dura. Il guado del trentacinquesimo viene varcato in 3:40:11, ora restano gli ultimi sette. Gara conclusa: ce l’ha fatta. Grandissimo tempo complessivo: 4:27:57. Casciari ha chiuso, invece, in 4:48:19.

La carica di Leo A poche ore dalla corsa, Leonardo ha condiviso questo messaggio: «Tutto pronto e tutto vero!… Sarò il primo italiano ed il secondo di sempre ad affrontare una maratona con il cancro, e per me solo questo, è già motivo di orgoglio per rappresentare l’Italia, l’Umbria, e la mia amata Perugia ma la cosa che mi gratifica di più, è di poter essere preso come esempio, e dimostrare al mondo che nonostante il cancro si può!!!… E SI DEVE! AVANTI TUTTA».

La corsa Dopo l’inno nazionale statunitense, alle 9.20 il rituale colpo di cannone farà muovere gli atleti, divisi a scaglioni, dal ponte di Verrazzano. La corsa attraversa i sobborghi di New York: darà il via ufficiale alla maratona nella città di New York: Staten Island, Brooklyn, il Queens, il Bronx e Manhattan, terminando con i 6 km all’interno di Central Park.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.

2 replies on “Maratona di New York, Leonardo Cenci ce l’ha fatta: il sogno diventa realtà, ora è leggenda”

  1. Complimenti a questo campione, che grinta! Cmq non è il primo a fare un’ impresa del genere. Mio padre è sei anni che è malato ed ha sempre corso. Circa sei interventi, chemio, radio… e tanta corsa. Ma questa è la grinta dei veri sportivi. Bravi!

Comments are closed.