La segreteria della Cisl

È sulla base di un giudizio «altalenante» su una manovra finanziaria in cui vedono «luci e ombre» che la Cisl, in Umbria come nel resto del paese, ha deciso di sfilarsi dallo sciopero generale indetto venerdì da Cgil e Uil. Le ragioni del no sono state esposte in mattinata a Perugia nel corso di una conferenza stampa nella sede del sindacato. Ragioni che «si basano sulla responsabilità – è stato detto – di chi non vuole creare ulteriori disservizi e di chi non vuole far perdere un giorno di lavoro e di retribuzione ai lavoratori già falcidiati dall’inflazione».

A PERUGIA PIAZZA PIENA: «ADESIONE OLTRE LE ASPETTATIVE»

Elementi positivi Come spiegato dal segretario Angelo Manzotti nella manovra ci sono anche degli elementi positivi: «La priorità in assoluto – ha detto – era tutelare le retribuzioni e le pensioni da una inflazione galoppante». Obiettivo che può essere centrato «abbassando la pressione fiscale sulle retribuzioni e sulle pensioni e rinnovando i contratti di lavoro». «Nella legge di bilancio – ha aggiunto – troviamo la questione del cuneo contributivo e soprattutto vediamo che c’è stata anche una revisione delle aliquote Irpef, soprattutto per le fasce fino a 35 mila euro dove si applica l’aliquota minima del 22 per cento. Quindi è un primo passo».

VIDEO – A PERUGIA STUDENTI E LAVORATORI IN PIAZZA

I problemi Ovviamente «le forti criticità non mancano». Manzotti ha parlato in particolare della «partita legata al sistema previdenziale, che è un ulteriore irrigidimento rispetto alla legge Fornero». Per la Cisl si dovrebbe andare in pensione «a 62 anni e 41 di contributi, prevedendo le flessibilità del caso e tenendo in seria considerazione quelli che sono i lavori usuranti». Critiche anche su misure come Opzione donna e Ape sociale: «Lì vogliamo cambiare questa norma e lo vogliamo fare avviando un percorso di sensibilizzazione, sia nei confronti del Governo che delle parti politiche».

In piazza Tutti temi che la Cisl porterà in piazza il 25 novembre a Roma, nel corso di una «manifestazione nazionale per attirare l’attenzione e rivedere l’aspetto delle pensioni, per noi fondamentale». «Lo strumento della concertazione – è stato aggiunto – è quello giusto per incidere in economie come quella umbra: la nostra regione infatti è tra quelle con i più bassi salari. La situazione può essere migliorata attraverso la contrattazione di secondo livello». Oltre a Manzotti hanno partecipato alla conferenza stampa anche gli altri membri della segreteria, ovvero Simona Garofano, Gianluca Giorgi e Riccardo Marcelli.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.