il sentiero cinque al parco campacci

Ci sono novità significative e positive per la gestione della manutenzione del verde nelle aree di Marmore e Piediluco: lo fa sapere il consigliere comunale Sandro Piccinini, che in una nota esprime soddisfazione per la dignità restituita alle località e sollecita ulteriori interventi.

Potatura e manutenzione La ‘svolta’ per il verde pubblico delle località turistiche del comune di Terni è arrivata a seguito di numerose sollecitazioni fatte da Piccinini e altri consiglieri alla Giunta Comunale di Terni che, come si legge nella nota, «ha affidato all’Agenzia forestale umbra, tramite l’assessore Bucari, l’incarico di curare la manutenzione delle aree verdi, la potatura di alcune piante nei luoghi turistici e di pregio ambientale della città, imprimendo, da alcuni giorni, una profonda mutazione che sta rendendo sicuramente più dignitoso e curato un ambiente che non poteva essere lasciato in condizioni di assoluto degrado, come è successo per molto tempo».

Tempestività e interventi futuri Piccinini manifesta l’apprezzamento per il progetto, spiegando che sono già stati realizzati significativi interventi presso le aiuole e il parcheggio del campo sportivo di Marmore, all’ingresso al centro abitato di Piediluco, ai giardini di piazza della Resistenza e a quelli sotto il parcheggio di via Noceta e nelle aree a ridosso degli impianti sportivi. «Tutti luoghi – aggiunge il consigliere – manutentati con tempestività ed efficienza dall’ente. Apprendo inoltre che in queste ore l’Agenzia forestale sta intervenendo anche nelle zone del centro remiero e della piscina di Piediluco, oggetto di nubifragi nei giorni scorsi, per rimuovere i rami pericolanti. A tal proposito – conclude -, a mio avviso appare quanto mai opportuno, a questo punto, mettere in programma interventi di potatura nell’intera zona, per evitare disastri come quello avvenuto nei giorni scorsi con il cedimento di alcuni rami sopra alle barche di alcuni canottieri e spero che questa azione di grande importanza per il nostro territorio non rimanga un fenomeno isolato».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.