di Dan. Bo.
Un risultato pronosticato, uno sul quale si era solo sperato e uno completamente inatteso. Per il Pd e per quel che rimane del centrosinistra umbro questo è l’esito della tornata elettorale di domenica nelle tre città più importanti. Il risultato pronosticato è quello di Assisi dove l’estrema frammentazione, specialmente per quel che riguarda il centrodestra, faceva pensare alla vigilia a un ballottaggio (il primo nella roccaforte del centrodestra dopo molti anni) tra il centrosinistra di Stefania Proietti e il centrodestra di Giorgio Bartolini, appoggiato da FI, Lega e FdI. Il risultato sul quale molti nei giorni scorsi non erano pronti a scommettere era quello di Città di Castello dove il sindaco uscente, il socialista Luciano Bacchetta, si è confermato vincendo al primo turno con un rotondo 53 per cento, addirittura due punti in più rispetto al 2011. In molti davano per certo il ballottaggio, e invece Castello si è rivelato inespugnabile per il centrodestra, lontano oltre 20 punti.
VIDEO: E’ FESTA A CITTA’ DI CASTELLO
FOTOGALLERY: LA GIORNATA ELETTORALE
Ad Amelia sconfitta cocente per il Pd La sconfitta cocente per il Pd, non pronosticata dai più alla vigilia anche se qualche nuvola nera nel corso dei mesi era stata avvistata da quelli in grado di capire da che parte tira il vento, è quella di Amelia. Qui il Pd con il suo unico candidato ‘ufficiale’ della tornata, ovvero il giovane Riccardo Maraga, dopo il primo mandato deve cedere il passo per meno di 200 voti al centrodestra di Laura Pernazza che fa il colpaccio. Un centrodestra che si conferma a Nocera con Giovanni Bontempi, vince di un soffio a Otricoli con Liberati e riconquista con l’ex sindaco Lamberto Marcantonini Bettona dopo l’harakiri del Pd. Un Pd e un centrosinistra per il quale in questa tornata ci sono luci e ombre e che si consolano in alcuni piccoli comuni del ternano come Montecastrilli, Parrano e Avigliano, dove vincono nell’ordine Angelucci, Filippetti e Conti. Quanto alla faida di Bevagna tutta interna ai dem (che ufficialmente non supportavano nessuno) e al centrosinistra, la spunta colei che settimane fa era stata indicata dal partito, ovvero Annarita Falsacappa.
LA DIRETTA DELLO SPOGLIO
07.50 Definitivi i risultati ad Assisi con tutti e 32 i seggi scrutinati. Giorgio Bartolini il primo eletto conquista 4.231 voti raggiungendo il 27,23% dei consensi, Stefania Proietti distanziata di 140 voti circa, arriva seconda con 4.089 voti, raggiungendo il 26,32% dei consensi. Lunghi il 20,51% con 3187 voti, Leggio Fabrizio del M5s l’11,15% con 1.732 voti, Mignani con 881 voti, raggiunge la percentuale di 5,67, Luigino Ciotti della Sinistra il 4,01% con 624 voti, Patrizia Buini il 3,44% con 535 voti, Claudio Iacono l’1,63% con 254 voti.
O7.00 Assisi Sono 30 le sezioni scrutinate su 32 Proietti scende al 26,79% con 3.794 voti, Bartolini raggiunge il 27,29% con 3.865 voti. Lunghi il 20,58% con 2915 voti, Leggio Fabrizio del M5s il 5,74% con 813 voti, Luigino Ciotti il 3,95 con 560 voti, Buini Patrizia il 3,35% con 475 voti, Iacono Claudio l’1,46% con 208 voti
5.38 Assisi, 26 sezioni scrutinate su 32: Proietti 3.324 voti (pari al 27,50%), Bartolini 3.310 voti (pari al 27,39%), Lunghi 2.475 voti (20,48%), Leggio 1.275 (10,55%), Mignani 680 voti (5,62%), Ciotti 476 voti (3,93%), Buini 396 voti (3,27%), Iacono 148 voti (1,22%). Molti i problemi registrati al seggio 9, quello di Santa Maria degli Angeli.
5.27 CITTÀ DI CASTELLO DEFINITIVO Per Luciano Bacchetta è un trionfo: il sindaco socialista conquista il secondo turno con un risultato più largo rispetto a quello di 5 anni fa (53% contro il 51% del 2011). Il centrodestra di Nicola Morini si ferma al 30,15%, Marco Gasperi e il M5S al 7,04%, Roberto Colombo (Castello cambia) al 9% e Giovanni Zangarelli allo 0,73%.
4.14 Assisi, 21 seggi definitivi su 32: Proietti 26,57%, Bartolini 28% e Lunghi 19,56%, Leggio 11,4%, Iacono 1,44%, Mignani 5,44%, Ciotti 4,09%, Buini 3,36%
4.05 Città di Castello, con 37 sezioni su 54 Luciano Bacchetta, sindaco uscente, può cominciare a prendere lo spumante e i bicchieri: il socialista è stabilmente oltre il 52% (52,6%), mentre il centrodestra di Nicola Morini è al 31,37%. Non sfonda il M5S che si ferma intorno al 7%.
4.01 AMELIA DEFINITIVO Il ko dell’usente Riccardo Maraga, di fatto unico candidato ‘ufficiale’ del Pd umbro in questa tornata, arriva per meno di 200 voti. Laura Pernazza (Per Amelia) vince con 2.455 voti (36,26%), Maraga ne ottiene 2.295 (33,89%), ottimo il risultato ottenuto dal M5S con Gianfranco Chieruzzi (1.536 voti, 22,68%), la sinistra di Sinistramelia ne conquista 293 (4,32%) e Raffaele De Lutio con «Amelia 2016» ottiene 191 voti (2,82%). La lista di Pernazza ottiene 11 seggi, quella di Maraga 3 e il M5S 2.
3.50 Al di là delle percentuali precise, ad Assisi ormai i giochi sembrano fatti: si prospetta il ballottaggio che in molti pronosticavano alla vigilia, ovvero quello tra Stefania Proietti (centrosinistra) e Giorgio Bartolini (centrodestra). «È un buon risultato – spiega la prima – tenuto conto del fatto che abbiamo iniziato a lavorare due mesi fa». «Il ballottaggio me lo aspettavo – osserva Bartolini – e non sarà una partita Bartolini contro Proietti ma Bartolini contro il Pd. Dal voto comunque emerge una cosa: la gente vuole che il centrodestra continui a governare la città».
3.19 Assisi, 12 seggi definitivi su 32: Proietti 26,16%, Bartolini 29,3% e Lunghi 19,07%, Leggio 11,9%, Iacono 1,4%, Mignani 4,8%, Ciotti 4,64%, Buini 3,37%.
3.09 A Castello con 22 sezioni su 54 il centrosinistra di Bacchetta è al 53,44% e potrebbe anche farcela al primo turno; molto indietro il centrodestra di Morini (31,74%) mentre il M5S di Gasperi si ferma al 7% e Roberto Colombo al 7,1%. Attualmente sono stati scrutinati 7.466 voti su 23.007.
3.07 Assisi, 8 seggi definitivi e 24 parziali: Proietti 26,15%, Bartolini 29,4% e Lunghi 19,3%, Leggio 12%, Iacono 1,34%, Mignani 4,7%, Ciotti 4%, Buini 3,27%.
2.55 Bevagna ha il suo nuovo sindaco che si chiama Annarita Falsacappa col 40,64%, seguita da Giovanni Borsini (27,41%) e dal sindaco uscente Analita Polticchia (21,14%). Una faida tutta interna al centrosinistra e al Pd, che ufficialmente però non appoggia alcun candidato. Quanto al M5S, Emma Di Filippo conquista il 10,8%. La lista Falsacappa elegge 8 candidati, quella di Borsini 2, quella di Polticchia 1 e lo stesso quella di Di Filippo.
2.43 CASTEL GIORGIO DEFINITIVO A Castel Giorgio, dove erano ben 4 i candidati, la spunta Andrea Garbini (Cambiamo Castel Giorgio) con 584 voti, seguito da Claudio Tarmati (Progetto futuro) con 404 voti, Andrea Corritore (Con i cittadini) 290 voti e Rodolfo Proietti (Democrazia e progresso) 139 voti. La lista di Garbini elegge 7 consiglieri, quella di Tarmati 2 e quella di Corritore uno.
2.33 Laura Pernazza, eletta sindaco di Amelia, raggiunta telefonicamente da Umbria24 ha commentato così la vittoria elettorale: «All’inizio neanche ci credevo, ma il grande risultato ottenuto stasera lo abbiamo fiutato via via nel corso della campagna elettorale, durante la quale abbiamo trovato sempre maggiore consenso, quindi siamo arrivati alla vigilia che sapevamo di poter vincere. È una grande soddisfazione che è frutto di un lavoro di squadra costruito intorno alla mia candidatura e per il futuro di Amelia che l’amministrazione uscente ha seriamente ipotecato, anche a causa di un profondo scollamento con la città. E noi da qui vogliamo ripartire, ricucendo con la cittadinanza, rimboccandoci le maniche e lavorando sodo. Le nostre priorità? Prima di tutto la riorganizzazione della macchina comunale, poi il completamento delle opere pubbliche, a cominciare dalla piscina e dalla variante stradale, mentre per l’asilo ormai ultimato ci godremo il taglio del nastro».
2.32 A Bevagna quando ci sono 4 sezioni su 6 si conferma il vantaggio di Annarita Falsacappa col 40,2%, seguita da Giovanni Borsini (27,33%) e dal sindaco uscente Analita Polticchia (22,75). Una faida tutta interna al centrosinistra e al Pd, che ufficialmente però non appoggia alcun candidato. Quanto al M5S, Emma Di Filippo conquista il 9,7%.
2.24 A Nocera Umbra per il sindaco uscente Giovanni Bontempi, centrodestra, è tempo di commentare il voto: «È stato un successo oltre le aspettative – ha detto il sindaco a Umbria Radio -, che premia 5 anni di duro lavoro, che hanno fatto ripartire Nocera. Con un nuova squadre creeremo un nuovo futuro. Nocera vuole vivere e ci saranno altri 5 anni di vera ripartenza. Viene premiato e riconosciuto dagli elettori il lavoro di questi 5 anni. Ci viene riconfermato un impegno per lavorare ancora con maggiore intensità per Nocera. Nocera sta ripartendo, con questo voto ci sentiamo ancora più stimolati a portare avanti il nostro lavoro. È stata una campagna elettorale entusiasmante, non aspra. Abbiamo presentato il nostro resoconto dei 5 anni, sul quale si innesta il programma dei prossimi 5 anni. Tra quanto formerò la giunta? Attendiamo i dati e i risultati, vediamo con calma nei prossimi giorni».
2.21 A Castello, la città più grande di questa tornata in Umbria, la tendenza ormai sembra chiara: il centrosinistra di Baccheta col 17% dei voti scrutinati è quasi al 54% e potrebbe anche farcela al primo turno; molto indietro il centrodestra di Morini (30,6%) mentre il M5S di Gasperi si ferma al 7% e Roberto Colombo al 7,7%.
2.14 BETTONA DEFINITIVO Lamberto Marcantonini, sostenuto dal centrodestra, a Bettona vince e torna ad indossare la fascia di primo cittadino col 41,59% per cento dei voti. Stefano Frascarelli invece, costretto a mollare qualche mese fa per la guerra interna al Pd, si ferma al 33,6 per cento. Bettona Futura invece, lista che ha candidato Carlotta Caponi, ottiene il 24,81%. La lista di Marcantonini elegge 8 consiglieri mentre due ognuna quelle di Frascarelli e Caponi.
2.06 AVIGLIANO UMBRO DEFINITIVO Il centrosinistra la spunta per 69 voti con Luciano Conti (52,31%, 779 voti), mentre Daniele Marcelli si ferma al 47,78% (710 voti).
2.00 Da Assisi arrivano i dati, ancora parziali, di quattro seggi (su 32): Proietti 25,56%, Bartolini 29,1% e Lunghi 18,9%, Leggio 12%, Iacono 1,2%, Mignani 4,96%, Ciotti 3,66%, Buini 3,08%.
1.52 OTRICOLI DEFINITIVO Antonio Liberati (Certezza e futuro) la spunta per 38 voti contro Francesco Bussoletti, sponsorizzato dal centrosinistra. Finisce 640 a 602 (in termini percentuali 51,52%-48,47%).
1.49 Su Twitter il segretario regionale del Pd Giacomo Leonelli predica «Prudenza: Buona tendenza #Castello #Assisi. Piccoli comuni previsioni confermate a parte la sconfitta di #Amelia».
1.47 Ad Avigliano Umbro i risultati non sono ancora ufficiali, ma il nuovo sindaco è Luciano Conti, classe 1960, raggiunto telefonicamente da Umbria24: «Il risultato del voto non è stato brillantissimo, perché l’ho spuntata per circa 80 voti e non era quello che mi aspettavo, ma girando per le case ho percepito forte insofferenza e probabilmente abbiamo patito un voto di protesta. Spero quindi di dimostrare ai cittadini di Avigliano che non mi ha dato fiducia di essere il sindaco giusto. Le priorità? Dobbiamo ripristinare le manutenzioni ordinarie, parlo in particolare del verde e delle strade, perché usciamo da un anno di commissariamento che ha paralizzato attività importanti, come i lavori del Puc2 che contiamo di far partire nell’arco di due, tre mesi».
1.38 Ad Amelia vince dunque Laura Pernazza, che sconfigge quello che era di fatto l’unico candidato ufficiale del Pd umbro di questa tornata elettorale, ovvero Riccardo Maraga.
1.33 Bettona, il centrodestra di Lamberto Marcantonini, ex sindaco, è in testa
1.31 Pessime notizie per il Pd ad Amelia, dove Riccardo Maraga non ce la fa a centrare il secondo turno
1.26 Notizie arrivano anche da Bevagna, dove ufficialmente il Pd non ha un suo candidato: Annarita Falsacappa sarebbe in testa.
1.24 A Nocera Umbra non riesce il colpo al Pd di Buriani, Giovanni Bontempi (centrodestra) viene confermato sindaco con una vittoria netta.
1.18 Da Assisi arrivano i dati, ancora parziali, di due seggi (su 32): Proietti 26%, Bartolini 30,1% e Lunghi 19%.
1.15 Città di Castello, scrutinato appena il 4% dei voti: Bacchetta 57,9%, Morini 32%, Gasperi 6%, Colombo 3,5%, Zangarelli 0,5%
1.13 Amelia, il sindaco uscente Riccardo Maraga (Pd) con 5 sezioni su 17 è dietro: 34,47%, Laura Pernazza 36,9%, Chieruzzi 21,6%, Moretti 4,5%, De Lutio 2,5%
1.06 AFFLUENZA RECORD IN UMBRIA I risultati dell’affluenza relativi a Roma consegnano all’Umbria il record nazionale per quanto riguarda l’affluenza: 71,06%. Il dato più vicino è quello della Puglia (69,75%)
1.04 Ad Amelia si attendono aggiornamenti ufficiali, ma sarebbe testa a testa tra il sindaco uscente Riccardo Maraga e la sfidante Laura Pernazza, che sarebbe avanti di un centinaio di voti.
1.03 A Otricoli scrutinate due sezione su tre, testa a testa serratissimo: Antonio Liberati (Certezza e futuro) 50,7% e Francesco Bussoletti (Insieme è possibile) 49,92%. Un solo voto (356 a 355) li divide.
00.52 Il nuovo sindaco di Parrano Valentino Filippetti raggiunto telefonicamente da Umbria24 commenta così la vittoria: «Credo che al di là del risultato, l’aspetto più importante sia emerso in campagna elettorale dove si è assistito a un confronto vero, caratterizzato da tante proposte e da tanta partecipazione che non è affatto scontata, specie nel nostro paese in forte difficoltà economica e commissariato. E proprio da questa partecipazione dobbiamo ripartire, cercando di canalizzarla in progetti e iniziative che possano dare adeguato futuro al paese, anche se la priorità di Parrano resta il funzionamento della macchina comunale, passata da 8 dipendenti a 5 a causa di pensionamenti che per il blocco del turn over non si possono sostituire. La partita ce la giocheremo nel quadro del programma per lo sviluppo delle aree interne che prevede soluzioni anche alla carenza di personale. Quando nominerò la giunta? Lo faremo presto».
00.50 A Montecastrilli Fabio Angelucci va verso una netta vittoria.
00.48 A Otricoli scrutinata una sezione su tre: Antonio Liberati (Certezza e futuro) 50,6% e Francesco Bussoletti (Insieme è possibile) 49,35%.
00.43 Tornando al capitolo affluenza, l’Umbria si piazza al vertice in Italia col 71,06%, ma per capire se si tratta di un record nazionale occorre aspettare il risultato definitivo di Roma. In generale in Italia nei piccoli centri come quelli umbri il dato è stato più alto rispetto a quello delle grandi città.
00.38 Primi dati arrivano anche da Nocera Umbra, dove il centrodestra col sindaco uscente Giovanni Bontempi guida la partita col 55% dei voti, mentre il Pd Buriani al momento è indietro (33%)
00.36 Da Montecastrilli ancor nessun dato ufficiale, ma dalla Lega fanno sapere che la candidata Sabina Accorroni avrebbe raccolto circa il 10%
00.30 Città di Castello, 2/54: Bacchetta 63%, Morini 23%, Gasperi 7,6%, Colombo 5,15%, Zangarelli 0,98%
00.26 Per quanto riguarda Città di Castello, a oltre 80 minuti dalla chiusura dei seggi solo indiscrezioni che parlano di un vantaggio di Luciano Bacchetta (centrosinistra) ma nessun dato certo o sezione scrutinata. Idem ad Assisi dove sembra però consolidarsi il tandem Proietti-Bartolini
00.23 Dati non ufficiali dalla sezione di Dunarobba di Avigliano. Qui Luciano Conti avrebbe raccolto 80 preferenze contro le 75 di Daniele Marcelli. Nella sezione già ufficializzata dalla prefettura, ossia Santa Restituta-Toscolano, Conti ha raccolto 71 voti contro i 43 di Marcelli
00.18 Nessun dato ufficiale neppure per quanto riguarda Montecastrilli, ma secondo indiscrezioni è davanti il centrosinistra con Fabio Angelucci.
00.12 Scrutinato uno di 17 seggi ad Amelia. Avanti il sindaco uscente Riccardo Maraga 35,6%, Laura Pernazza 25%, Chieruzzi 20,4%, Moretti 17,1%, De Lutio 1,8%
00.10 Ad Avigliano Umbro non ci sono ancora dati ufficiali ma il candidato sindaco Luciano Conti sarebbe in vantaggio su Daniele Marcelli
00.05 Il nuovo sindaco di Parrano è Valentino Filippetti, Pd, con la lista Parrano bene comune che ottiene 198 voti contro i 135 di Laura Duranti (Libertà e cambiamento). Ma si attende l’ufficialità dei numeri.
00.00 Non ci sono numeri certi neanche a Parrano, ma è sostanzialmente data per certa la vittoria di Valentino Filippetti. Tra circa 15 minuti ci dovrebbero essere tutti i numeri.
23.54 Non ci sono dati precisi per quanto riguarda Assisi, una delle sfide più importanti, ma dalle notizie che arrivano da un seggio del centro la coppia che guida è quella formata da Bartolini (centrodestra) e Proietti (centrosinistra).
23.52 Arriva il primo seggio scrutinato della regione: ad Avigliano (ne mancano altri quattro) Luciano Conti avanti col 62,3%, Daniele Marcelli al 37,71%.
23.46 AFFLUENZA, DATO DEFINITIVO: 71,06 per cento, -6,3% rispetto alla precedente tornata amministrativa.
23.45 Per quanto riguarda gli scrutini invece, al momento non ci sono risultati da nessuno degli oltre 140 seggi allestiti negli undici comuni
23.40 L’Umbria alle 23 potrebbe confermarsi la regione con la più alta affluenza d’Italia, ma occorre aspettare i risultati di Lazio e Campania, ovvero quelle che al momento si avvicinano al dato umbro.
23.38 Per quanto riguarda la provincia di Perugia, l’affluenza è parli al 70,54 per cento (-5,4 per cento).
23.36 Definitivo anche il dato di Amelia: affluenza al 70,3%
23.34 Definitivo il dato di Città di Castello, affluenza al 70,84%, quasi 5 punti in meno rispetto a 5 anni fa.
23.28 Per quanto riguarda l’affluenza, mancano due dei tre comuni più grandi: Amelia e Città di Castello.
23.25 Assisi, ha votato il 70,2 per cento, oltre 7 punti in meno rispetto al 2011.
23.24 Otricoli, affluenza all’80,3 per cento, alla precedente era 75,5 per cento.
23.22 Provincia di Perugia: Bettona 74,04% (-2,8% rispetto a 5 anni fa), Bevagna 67,08% (-4,7%), Nocera Umbra 70,56% (-6%).
23.19 Ad Avigliano ha votato il 75,77%, sostanzialmente lo stesso risultato rispetto a un anno fa.
23.16 Affluenza, il primo dato definitivo è quello di Castel Giorgio: 79,7%, appena lo 0,9% in meno rispetto a cinque anni fa.
23.00 Chiusi i seggi, ora inizia la conta dei voti. Si comincerà dai candidati sindaco, poi si passerà ai voti di lista e infine alle preferenze.
22.40 Per il momento si può dire una cosa: alle 19 l’Umbria fa registrare la più alta affluenza d’Italia, seguita dall’Abruzzo (52,4 per cento)
19.42 I dati che arrivano dall’Umbria sono decisamente più alti rispetto a quelli di alcune città italiane come Roma o Napoli, dove alle 19 alle urne è andato meno del 40 per cento degli elettori, o Milano, dove la percentuale è del 42 per cento.
19.30 Arriva anche il dato di Città di Castello: alle urne alle 19 il 53,38 per cento. Nella provincia di Perugia ha votato il 53,57 per cento, in quella di Terni il 55,4. Il dato complessivo per quanto riguarda la regione è del 53,99 per cento.
19.27 Con il dato di Amelia, dove è andato a votare il 52,91 per cento del corpo elettorale, si completa il quadro della provincia di Terni: 55,4 per cento. Per quanto riguarda Perugia manca solo Città di Castello.
19.25 Castello, al voto a 104 anni A Castello non ha mancato l’appuntamento con il voto, così come fa da 70 anni a questa parte, Luisa Zappitelli che si è presentata al seggio con il sorriso grande e contagioso che l’accompagna sempre. Con i suoi 104 anni, la nonna da Guinness dei primati è stata l’elettore più anziano a votare alle amministrative del 5 giugno a Città di Castello, tra i dieci aventi diritto con almeno 100 anni che figurano nelle liste elettorali del Comune. Accompagnata dall’inseparabile figlio Dario, sempre con lei quando si tratta di votare, nonna Luisa ha raggiunto a metà pomeriggio il seggio numero 51 presso la scuola elementare di Rignaldello, in viale Franchetti, per esprimere la propria volontà come in ogni consultazione che si è svolta dal 1946 in avanti. «Sono sempre andata a votare e lo farò finché la salute mi assisterà», ha ripetuto Luisa, salutando con grande cordialità il presidente di seggio e gli scrutatori che attendevano con trepidazione dal mattino l’incontro con quella che in città è divenuta una vera e propria celebrità.
19.20 Alle 19 l’affluenza in Umbria era pari al 54 per cento, qualche punto in più rispetto alla media nazionale che è intorno al 50 per cento. In provincia di Perugia il dato più alto è quello di Bettona (56,8 per cento), mentre in quella di Terni sia Castel Giorgio che Otricoli sono al 65 per cento.
19.17 A Otricoli ha votato il 62,84 per cento degli aventi diritto, ad Assisi il 53,24 per cento, a Bettona il 56,8 per cento.
19.14 Per quanto riguarda la provincia di Perugia sono disponibili i dati di Bevagna (50,7 per cento) e Nocera Umbra (56,5 per cento).
19.10 Arrivano i dati dell’affluenza dei primi comuni della provincia di Terni: a Castel Giorgio ha votato il 65,64 per cento, poi Avigliano (56,09 per cento), Montecastrilli (52,64) e Parrano (59,15 per cento)
12.40 Alle 12 l’affluenza media in Umbria si è fermata al 18,6 per cento. Nei comuni della provincia di Perugia al voto la prima rilevazione sull’affluenza media complessiva si attesta a 18,3 per cento, meglio di tutti fanno gli elettori di Bettona dove si registra il 20,4 per cento mentre il dato più basso è di Bevagna col 17,6 per cento. Per la provincia di Terni, invece, l’affluenza media è del 19,4 per cento quindi superiore al dato regionale che a quello dell’altra provincia. I più partecipati sono i cittadini di Castel Giorgio col 26,5 per cento, dato più elevato dell’Umbria, mentre il più basso è di Avigliano Umbro col 17,3 per cento. L’affluenza delle 12 negli undici Comuni: Assisi 18,5 per cento, Città di Castello 17,8 per cento, Amelia 18,4 per cento, Bettona 20,4 per cento, Bevagna col 17,6 per cento, Nocera Umbra 20,3 per cento, Montecastrilli 17,9 per cento, Avigliano Umbro 17,3 per cento, Castel Giorgio 26, 5 per cento, Otricoli 24,1 per cento e Parrano 20,5 per cento. Difficile fare un paragone con la precedente tornata dato che in quell’occasione si votava anche nella giornata di lunedì.
I NUMERI E LA CRONACA DELLA GIORNATA
Sono in tutto undici, e di questi solo due sono sopra i 15 mila abitanti i Comuni umbri chiamati al voto nella giornata di oggi. I seggi, insediatisi regolarmente sabato pomeriggio, sono aperti dalle 7 di stamattina e lo rimarranno fino alle 23 di questa sera. Umbria24 seguirà tutta la giornata con una diretta non stop che andrà avanti fino a notte fonda. Il primo dato sul quale si potrà cominciare a ragionare è quello relativo all’affluenza, con tre aggiornamenti previsti nel corso della giornata (alle 12, alle 19 e poi alle 23). Anche Umbria Radio seguirà lo spoglio in diretta con aggiornamenti e ospiti a partire dalle 22.30.
I numeri Alle urne per quanto riguarda la provincia di Perugia andranno Assisi, Città di Castello, Bettona, Bevagna e Nocera Umbra; in quella di Terni Amelia, Otricoli, Avigliano Umbro, Montecastrilli, Castel Giorgio e Parrano. L’eventuale ballottaggio potrebbe riguardare solo due città, ovvero Città di Castello e Assisi. In tutto gli elettori aventi diritto al voto sono 88.095, dei quali 68.241 in provincia di Perugia, dove la quasi totalità (oltre 55 mila) si concentrano tra Assisi (22.705) e Città di Castello (32.698). In quella di Terni invece gli elettori chiamati alle urne sono 19.854, dei quali quasi la metà ad Amelia (9.892), mentre è Parrano il comune di questa tornata amministrativa che vanta il minor numero di abitanti (487). Quanto alle sezioni, in tutto sono 140, 36 in provincia di Terni e le restanti in quella di Perugia.
I FAC-SIMILE E LA GUIDA AL VOTO
Gli episodi Due gli episodi da sottolineare capitati nel corso della giornata elettorale: in un seggio di Città di Castello, quello di Riosecco, è stata chiamata la polizia su segnalazione di un rappresentante di lista poiché si sarebbe formato un capannello di persone a meno di 200 metri dal seggio (così come vuole la legge, non si può fare alcun tipo di propaganda elettorale a una distanza inferiore a quella stabilita). Ad Assisi invece un cittadino è stato sorpreso mentre fotografava la scheda elettorale. Nel seggio scrutatori e rappresentanti di lista se ne sarebbero accorti a causa del clic fatto dalla macchina fotografica dello smartphone: sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno identificato l’uomo per poi denunciarlo. Episodio simile a Petrignano, ma in questo caso non è chiaro se il responsabile sia stato denunciato o meno. Sempre ad Assisi, a Santa Maria degli Angeli, nel corso del pomeriggio un presidente di seggio ha fatto uscire i rappresentanti di lista per contare le schede, con le operazioni di voto che sono riprese circa mezzora dopo.