di Cristiana Mapelli
Novità in via Mazzini dove, almeno temporaneamente, c’è un cambio di testimone per l’edicola all’angolo con piazza Matteotti. Rimasti senza luogo dove poter pubblicizzare e vendere ai turisti – italiani e stranieri – i servizi del City bus (quelli rossi in giro per il centro storico della città), ora sembrano aver trovato un’altra casa. O meglio, un’edicola.
I fatti Era luglio scorso quando la Soprintendenza dell’Umbria aveva bocciato i nuovi box che avevano sostituito quelli vecchi, rugginosi e precari che per anni hanno presidiato piazza Italia e oramai chiusi da tempo. Il casotto rappresentava uno dei punti di riferimento per i tanti visitatori in città grazie alla sua posizione centrale: vicino alle scale mobili e ai terminal degli autobus, non lontano dagli alberghi più gettonati del capoluogo, dava informazioni su linee urbane ed extraurbane, oltre a divulgare gratuitamente ai visitatori mappe della città. Questi ultimi venivano poi indirizzati all’Ufficio turistico del Comune posizionato nella biblioteca degli Arconi e, per chi della città è poco pratico, meno facilmente individuabile.
La bocciatura Ma, una volta posizionati i nuovi box, più moderni e per la maggior parte in vetro e apparentemente ben integrati nella storica piazza di Perugia, è arrivata la decisione della Sovrintendenza di rimuoverli immediatamente. E cosi, tra stupore e qualche interrogativo, è stato fatto.
NATALE A PERUGIA, PISTA DI GHIACCIO E NON SOLO: IL PROGRAMMA
La novità Ora dopo diversi mesi di stop, con le festività del Natale alle porte, il box di Sulga sembra aver ritrovato il proprio posto. Il tutto è stato stabilito con una determina dirigenziale (la 3152 del 15 novembre): almeno temporaneamente starà in via Mazzini, uno dei luoghi dove durante le festività si snoderanno bancarelle, laboratori per bambini e, in piazza Matteotti, tante attività e giochi per le famiglie.
L’edicola La bella struttura (circa 10 mq), aggiudicata alla società Ambrosi per dodici anni, ora viene ceduta in affitto alla Società umbro-laziale gestione autolinee (Sulga). Il subentro nell’occupazione di suolo pubblico, della durata di due anni dal 12 settembre scorso, prevede un canone unico pari a 579 euro e un vincolo importante: ovvero quello di garantire la vendita di giornali e periodici che dovrà essere rispettata. Si parte con una prima sperimentazione dall’8 dicembre fino all’Epifania e poi lo spazio chiuderà fino a marzo per poi riprendere l’attività proprio in vista delle festività pasquali.