Sarà un “Natale perfetto” quello a Perugia che prenderà il via il 24 novembre con la tradizionale accensione dell’albero e delle luminarie cittadine, ma anche l’inaugurazione della pista di ghiaccio da 700 mq che abbraccia le due fontane in piazza Italia. «Perfetto perché finalmente – ha spiegato l’assessore al Commercio Clara Pastorelli durante la conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti per le feste – siamo partiti in largo anticipo, proprio come accade nelle grandi città, e perché gli eventi sono stati pensati e organizzati in maniera corale». Ovvero insieme ai commercianti dell’acropoli, alle associazioni dei borghi del centro storico e coinvolgendo anche le realtà museali.
La presentazione Oltre a Pastorelli, ad illustrare il programma per le feste 2023 a Perugia c’erano Gabriele Giottoli, assessore al Turismo, Paolo Mariotti e Alessandro Granieri, presidente e vice presidente del Consorzio Perugia in centro, Lucia Boccolini di Magenta Events che si è occupata dei mercatini del Natale, Antonella Tiranti dirigente della Regione, Gianfranco Faina presidente del Tavolo delle associazioni del centro storico.
Le luminarie Saranno ovunque. I colori scelti sono quelli dell’oro e dell’argento con tecnologia led a basso consumo e guideranno il visitatore nei luoghi del Natale. L’accensione è prevista il per il 24 novembre. Si aggiunge alle luci anche la grande cometa da 23 metri già posizionata ai giardini Carducci, come a dare il benvenuto a chi arriva da viale Indipendenza. Qui gli alberi del viale saranno illuminati. L’albero è alto 18 metri, a forma conica, riprenderà i motivi e i colori delle luminarie del centro, ricoperto in verde carpet e che si accenderà il 24 novembre.
I luoghi Eventi diffusi, dai borghi fino all’acropoli, ma anche passando dalla periferia perugina. Guardando la mappa del Natale 2023, c’è una caratterizzazione delle piazze. A partire da piazza Matteotti che è pensata come il paese dei balocchi per i bambini. Ci sarà la casetta di Babbo Natale dove i più piccoli potranno spedire e consegnare la propria letterina, un’area dove poter giocare con i giochi di una volta e addirittura un trenino su rotaia (tutti i fine settimana dall’8 dicembre), la giostra Carosello. Al centro Alessi (via Mazzini) i laboratori in collaborazione con il Post Perugia, museo della scienza (inaugurazione l’8 dicembre). Forse la novità più attesa, la grande pista di ghiaccio di 700 mq in piazza Italia realizzata su misura in una originale forma a “8”.
I mercatini Allestiti lungo corso Vannucci e via Mazzini, dal 24 novembre al 7 gennaio con prodotti artigianali nazionali e internazionali, di enogastronomia, addobbi natalizi e giocattoli. Dal 7al 10 dicembre ci sarà anche la seconda edizione di Dolcissima Perugia dedicata ai produttori dolciari tipici del Natale. Ai Carducci verrà allestita una tensostruttura in collaborazione con Coldiretti per promuovere alimenti di qualità e tipici del territorio, ma ance laboratori, dimostrazioni e buone prassi contro lo spreco alimentare.