di A.G.
Uno degli spettacoli più attesi della stagione, da sempre identificato come pionieristico manifesto dei diritti delle donne e, per questo, continuamente presentato in tutto il mondo. ‘Una casa di bambola’ di Ibsen arriva anche al Teatro Morlacchi di Perugia, da martedì 14 a domenica 19 marzo, con un’istrionica performance di Filippo Timi che, da solo, interpreta tutti i personaggi maschili in scena.
La donna nella società secondo Ibsen Il ruolo delle donne nella società: è questo il tema centrale di ‘Una casa di bambola’, opera scritta da Henrik Ibsen nel 1879, ma ancora attuale. L’universalità dell’analisi, che mette a confronto identità maschile e femminile, viene valorizzata in questa rappresentazione grazie alla regia di Andrée Ruth Shammah: penetrando l’universo dei personaggi, lo spettacolo esplora in modo approfondito le dinamiche della “crisi maschile” e le sfaccettature della protagonista Nora, interpretata da una sorprendente Marina Rocco. Nora gioca a fare la bambola per imprigionare il marito nel ruolo di “maschio”, finché non cambia radicalmente. Proprio sul momento di crisi si concentra l’attenzione della regista che, da donna, posa il suo sguardo non sulla moglie che si ribella, ma sulla solitudine dei personaggi maschili del testo, tutti interpretati da Filippo Timi. Il complesso intreccio di sentimenti, inganni e utopie è solo un pretesto che Shammah mette in gioco per coinvolgere lo spettatore in un viaggio tra i diversi e sofisticati ruoli maschili e femminili del capolavoro ibseniano.
Filippo Timi incontra il pubblico Giovedì 16 marzo (ore 17.30) al Teatro Morlacchi Filippo Timi e la compagnia parteciperanno all’incontro con il pubblico organizzato dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del teatro e dello spettacolo e di Storia e critica del cinema all’Università degli studi di Perugia. Al termine dell’incontro, presso il caffè del teatro, l’azienda agraria Terre de La Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.
Info È possibile acquistare i biglietti in prevendita dal lunedì al venerdì (dalle 10.00 alle 13.00) presso l’Agenzia Unicredit numero 2 (via Mario Angeloni 80) e dal lunedì al venerdì (dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00) e il sabato (dalle 17.00 alle 20.00) al botteghino del Teatro Morlacchi. È possibile prenotare al botteghino telefonico regionale (075/57542222) tutti i giorni feriali dalle 16.00 alle 20.00. È possibile prenotare i biglietti anche online sul sito del Teatro stabile dell’Umbria e presso il Piccadilly Box Office di Collestrada.