Le tre principali sigle sindacali dei vigili del fuoco di Terni chiamano la Regione sul tema delle dotazioni di equipaggiamento, dopo che con lo stesso ente è stata intavolata una trattativa per rivedere la presenza del contingente nel cratere di Norcia.

Il cratere «Nel mese di gennaio- scrivono Cgil, Cisl e Uil di Terni in una nota – dopo le forti scosse che hanno nuovamente sconvolto l’Italia centrale, l’amministrazione con una decisione intempestiva, ha intrapreso un’azione per ridurre la presenza del contingente umbro dei vigili del fuoco nel territorio del cosiddetto cratere di Norcia. A questa decisione ci siamo immediatamente opposti e, con preposte molto concrete, abbiamo concordato con direzione regionale una rimodulazione del contingente da inviare nell’area del sisma che, pur producendo un risparmio per le casse dello stato, riesce a valorizzare dal punto di vista professionale il personale impegnato nel cratere. Con questo nuovo dispositivo per l’emergenza sisma si potrà far fronte sia alle quotidiane richieste dei cittadini, sia alle istanze che arrivano dal ministero dei Beni culturali per la tutela del patrimonio artistico».

L’equipaggiamento «Tutto risolto? Certamente no – prosegue la nota – perché l’amministrazione deve ancora darci risposte in merito all’equipaggiamento in dotazione anche se alcuni importanti capi di abbigliamento sono stati distribuiti, mancano ancora le calzature adatte agli interventi programmati. In questa lunga trattativa, vogliamo sottolineare, l’ostacolo maggiore alle richieste dei lavoratori, in particolari di quelli di Terni, lo abbiamo riscontrato nell’atteggiamento del coordinatore regionale della Cgil dell’Umbria, il quale, da prima ha posto eccezioni di carattere formale sulle modalità di convocazione delle organizzazioni sindacali e successivamente, ha cercato di bloccare la trattativa non sottoscrivendo il verbale della riunione. Tale posizione, chiaramente formalista e poco utile al servizio reso dai vigili del fuoco, è risultata isolata e non presa fortunatamente in considerazione dalla direzione regionale che ha, al contrario ascoltato tutte le altre proposte provenienti sia dai rappresentanti del personale di Terni che di Perugia».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.