Via della Viola come un palcoscenico per una sera intera. Il network umbro di danza Nuda contemporanea ha organizzato sabato 21 settembre «Fat – Festa Altri Teatri», una serata di performances che vedrà come protagoniste alcune delle associazioni che la compongono. Un appuntamento che unisce musica, danza e teatro realizzata con il sostegno del Teatro Stabile dell’Umbria, della Regione Umbria e in collaborazione con l’associazione Fiorivano le viole.
Fat Fat nasce nel 2009, da un’idea della compagnia Déjà Donné, come occasione di scambio e confronto sul territorio fra il pubblico e gli addetti ai lavori, un momento in cui la performance può essere consumata in maniera semplice e diretta. Una vera e propria festa dell’arte performativa, un luogo di incontro dove la danza si fonde con le arti visive e con il multimediale senza confini e barriere. Dal 2012 Nuda Contemporanea, in accordo con i suoi associati, ha fatto sua l’iniziativa organizzando quattro eventi dedicati alla danza contemporanea in diverse location umbre: Umbertide, Perugia e Tuoro sul Trasimeno e Terni. L’intento principale che ha unito e caratterizzato gli eventi, oltre quello della festa, è stato quello dell’incontro e del confronto artistico.
Le associazioni che si esibiranno sono la Dance Gallery presenta la performance ‘Motus’, la Compagnia Carole Magnini/Evidanse presenta la performance ‘Voci’, Claudia Franceschini con la performance ‘PHImap – work in progress e Fabritia D’Intino con ‘Cosamia 2.0, con la collaborazione artistica di Lenka Flory e la produzione di Déjà Donné).
Nuda Contemporanea Il network nasce nel 2009 per volontà delle realtà umbre che si occupano di danza e che scelgono la collaborazione per migliorare le condizioni della creazione contemporanea. Questa rete si pone come interfaccia tra le realtà artistiche, le istituzioni, il territorio nazionale e internazionale. L’intento è quello di promuovere la danza e i linguaggi contemporanei del corpo per creare un rinnovato sistema di fruizione dell’arte coreografica. L’associazione nasce per agevolare un sistema di sviluppo per la creazione contemporanea, in sintonia e in dialogo con le esigenze delle compagnie e quelle di alcuni operatori culturali locali, italiani ed esteri, contribuendo a colmare la discrepanza, già evidenziata a livello nazionale, fra Istituzioni e operatori del contemporaneo. NUDA si propone sin dall’inizio come veicolo di dialogo e d’interazione tra i soggetti, gli enti e le istituzioni regionali coinvolti nel settore della danza e della scena contemporanea, per contribuire a rendere funzionali i ruoli e le dinamiche del sistema dello spettacolo in rapporto alla danza, ottimizzando le differenti risorse in campo (fondi, strutture, enti, professionalità, competenze, esperienze, idee).