'Wannabe', una produzione della compagnia Déjà Donné per 'Passages'
Lucia Guarino

di Angela Giorgi

Un’opportunità d’incontro dinamico e di scambio attivo tra un pubblico attento e gli artisti, per coinvolgere gli spettatori nel mondo della danza contemporanea e del teatro. Dal 2 al 4 dicembre presso la Sala Cutu di Perugia la Compagnia Déjà Donné presenta il progetto «Passages – Movimenti Contemporanei 2016», in collaborazione con Pandanz e Teatro Di Sacco, nell’ambito della ventiduesima edizione della stagione «Indizi».

Un piccolo festival «Passages» è una tre giorni di dieci performance dedicate alla danza contemporanea, frutto di un lavoro artistico aperto tra differenti progettualità. Le tre giornate vedranno sul palco le creazioni artistiche delle sei realtà coinvolte nel progetto: cinque produzioni di Déjà Donné, l’Associazione Sosta Palmizi, Adarte, Excursus | Cadavre Exquis, Točnadanza e Gruppo e-Motion. «Passages» rappresenta, inoltre, l’occasione di una rinnovata collaborazione tra Déjà Donné e Teatro di Saccco: un sodalizio che testimonia l’importanza di una presenza culturale viva e attiva sul territorio e la necessità di unire le forze per promuovere nuovi linguaggi e contaminazioni.

Venerdì 2 il primo appuntamento in programma «SOUNDING | Décalage – cadute di stile»,  un progetto di Fabritia D’Intino e Lucia Guarino prodotto dalla Compagnia Déjà Donné, inaugura la tre giorni con una riflessione sulla nudità, intesa come privazione e svuotamento. La seconda performance vede sul palco l’artista Olimpia Fortuni con «Soggetto senza titolo», spettacolo prodotto e presentato dallAssociazione Sosta Palmizi, con il sostegno di Teatro la Cavallerizza di Torino, selezionato alla Vetrina della giovane danza d’autore 2016 – anticorpi XL. L’ultimo spettacolo in scena è «SOUNDING | Wannabe», un progetto di Fabritia D’Intino e Lucia Guarino, prodotto da Déjà Donné. Wannabe è il motore per andare oltre i propri limiti, oltre una quotidianità ripetitiva e satura di stereotipi. Le due perfomance della serie «SOUNDING» vedono coinvolta nella produzione musicale l’Associazione Young Jazz.

Sabato 3 e domenica 4 le altre produzioni Déjà Donné presenta «I always wanted to be», un progetto che intende mettere in relazione onde sonore con le onde generate da movimento e ascolto, «HO|ME», dedicata alla casa come seconda pelle, e il debutto della nuovo lavoro «TRE | 14», realizzato in collaborazione con Centro Danza Studio di Daniela Pascolini.  Excursus – Cadavre Exquis propone «STUPOR», un gioco con l’iconografia e l’immaginario della musica pop, mentre Točnadanza è in scena con «BODY-SATT-VA colui che porta equilibrio», un racconto sulla dimensione di naufrago dell’uomo. Adarte presenta «SANTISSIMA DEI NAUFRAGATI» e «NON È COSA DA TUTTI», performance duplice sulla diversità interiore al femminile; Gruppo e-Motion con «Garbage Girls» guida gli spettatori in un viaggio poetico tra i rifiuti, tra immanente e trascendente.

Info SALA CUTU Piazza Giordano Bruno, 9 – Perugia / Inizio spettacoli ore 20,30 – domenica ore 17,30 / Ingresso intero € 8 – ridotto giovani € 6. Per informazioni e prenotazioni: Teatro di Sacco tel. 320.6236109 – info@teatrodisacco.it / Pandanz tel. 333 8568841 – info@pandanz.it