Recitazione, canto, ballo, ma soprattutto creatività e partecipazione. Ecco il video lip dub dell’Itet di Perugia. Un istituto trasformato in un set di ripresa per un progetto didattico ad alto tasso creativo. Il video è stato realizzato all’interno di un contest tra quattro scuole dell’Umbria. Un concorso, ideato e realizzato dall’associazione MenteGlocale di Perugia, che, attraverso una fase di formazione e di produzione artistica, ha portato gli studenti alla realizzazione di prodotti audiovisivi di comunicazione. Il lip dub è stato realizzato da Davide Vasta (con la troupe BrainStudios), videomaker, esperto di comunicazione e tecniche digitali, docente di Video editing, Computer graphics ed Elaborazione digitale delle immagini, presso diverse istituzioni universitarie, tra cui l’Università per Stranieri di Perugia, nonché produttore di lip dub rinomati e premiati a livello nazionale.
Tutti coinvolti Come spiega la dirigente Isabella Giovagnoni «tutto l’istituto Itet, ma soprattutto i nostri allievi, sono stati ben felici di realizzare un lip dub che potesse mostrare a tutti la loro visione di scuola e lo spazio scuola in cui vivono gli anni più formativi. Abbiamo partecipato al concorso proposto da MenteGlocale per offrire ai nostri studenti un’occasione per sviluppare e coltivare creatività e talenti artistici. I docenti referenti del progetto hanno assistito come tutor, lasciando che i ragazzi stessi proponessero idee e scenografie, e alla fine ci siamo trovati a scoprire che condividiamo le stesse idee sulla nostra scuola, a partire dall’orgoglio per i 150 anni di storia, dalla cura per la sede e per i laboratori, alla gioia che si respira tra i corridoi. Vorrei ringraziare ufficialmente anche il regista, Davide Vasta, perché ha saputo condurre i ragazzi mostrando che serietà, impegno e professionalità non sono disgiunte da buonumore, brio e allegria».
Che cos’è Il lip dub è un medium molto popolare tra i giovani, che combina sincronizzazione e doppiaggio audio per creare un video musicale. Viene solitamente realizzato da un gruppo di persone che cantano in playback sulle note di una canzone originale. I lip dub più popolari sono quelli girati con un unico piano sequenza, ovvero con un’unica ripresa continua, dall’inizio alla fine della musica. I lip dub sono prodotti di comunicazione esterna che sempre più soggetti (scuole, aziende, istituzioni) utilizzano per presentarsi ai loro utenti, un vero e proprio strumento di marketing. Il contest umbro è stato un progetto articolato che ha coinvolto quattro scuole a livello regionale, due per la città di Perugia e due di Terni: l’Itet “Capitini-V.EmanueleII-diCambio e il liceo scientifico “G. Alessi” di Perugia e gli istituti di istruzione superiore “Allievi-da Sangallo” e “Angeloni” di Terni.
Il contest E proprio l’Itet Capitini-V.EmanueleII-di Cambio, che si è aggiudicato li primo premio del contest per originalità nella scrittura, nelle coreografie, partecipazione, coinvolgimento e creatività delle soluzioni video, ha proprio in questi giorni ultimato le riprese del lip dub con una troupe professionale. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione MenteGlocale, realtà attiva in Umbria da oltre 10 anni in progetti di comunicazione sociale e culturale, all’interno del bando regionale per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell’intesa in materia di Politiche giovanili 2010-2012 – Intervento “Giovani Idee” – DGR n. 1036 del 19.09.2011, promosso dalla Regione Umbria. Il contest è stato realizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e alle Politiche per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Perugia, con l’Informagiovani e l’assessorato alla Cultura del Comune di Terni e con la partecipazione di diverse realtà produttive, artistiche e culturali della nostra regione: l’Accademia di Belle Arti di Perugia, la P-Funking Band, I Tifernauti, Mg2 comunicazione, Promovideo, Media Group Communication.