di Danilo Nardoni
Programmi di grande qualità. Livello dei dibattiti e degli spettacoli molto alto. Risposta del pubblico eccellente. ‘Encuentro’ ormai è cresciuto in tutti gli aspetti ed è più forte. Anche per questo non sembra arrestare la sua corsa. Archiviata con successo la terza edizione, andata in scena lo scorso mese di maggio, il festival delle letterature in lingua spagnola ora ha annunciato le nuove date. La quarta edizione di ‘Encuentro’ si svolgerà a Perugia dal 10 al 14 maggio 2017. L’associazione Encuentro, che organizza la manifestazione col sostegno di Arci Umbria, ha infatti dichiarato con una nota che sta lavorando già da settimane a un cartellone che come suo solito si preannuncia ricco di ospiti internazionali e italiani. Ancora nessun nome è stato svelato, ma sicuramente i più grandi rappresentanti della letteratura in lingua spagnola torneranno a darsi appuntamento a Perugia per cinque giorni fatti di dibattiti, presentazioni di libri, concerti e spettacoli.
Progetti nelle scuole ‘Encuentro’ intanto annuncia anche che sono già partiti i progetti nelle scuole secondarie della città di Perugia, quest’anno dedicati a due giganti come il poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca e allo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Progetti che a primavera porteranno negli istituti perugini scrittori italiani di rilievo, e che si concluderanno nei giorni del festival con incontri in cui gli studenti potranno confrontarsi con grandi ospiti spagnoli e latinoamericani.
Mostra sulla Guerra Civile spagnola E per il mese di gennaio, inoltre, è previsto un appuntamento che sarà allo stesso tempo un’anteprima dell’edizione 2017 e una coda dell’edizione 2016. Dal 13 al 22 gennaio, infatti, lo spazio Umbrò di Perugia ospiterà la mostra ‘Catalogna Bombardata’, curata dalla Generalitat de Catalunya insieme a una serie di associazioni e istituti di ricerca storica italiani. La mostra, composta da sedici pannelli illustrativi, racconta la vicenda dei bombardamenti con cui gli aerei italiani inviati da Benito Mussolini a sostegno di Francisco Franco dilaniarono Barcellona durante la Guerra Civile spagnola, causando la morte di più di 2mila persone. «Una storia che nel nostro Paese è stata a lungo ignorata – affermano gli organizzatori – e tornata alla ribalta per l’iniziativa dell’associazione di italiani a Barcellona AltraItalia».
Nomi e numeri del festival L’atto finale della terza edizione di ‘Encuentro’, l’8 maggio scorso, ha visto gente come Leonardo Padura Fuentes, Paco Ignacio Taibo II, Pino Cacucci, Rodrigo Hasbùn, Raquel Robles e Luis Sepùlveda sullo stesso palco, quello della suggestiva sala dei Notari di Perugia. L’evento conclusivo si intitolava ‘America Latina: fine di un’epoca?’, una tavola rotonda molto interessante sul destino di questa parte di mondo alle prese oggi con molti snodi cruciali. Un finale-sintesi di una edizione che ha visto più di 30 ospiti provenienti da tutto il mondo, circa 20 iniziative e più di 5.000 presenze. Dibattiti, presentazioni di libri, spettacoli musicali, reading, proiezioni in anteprima italiana ed europea, sono stati la formula di un successo straordinario che ha visto gravitare nel capoluogo umbro alcuni, oltre ai già citati, fra i nomi più importanti del panorama culturale internazionale. Senza dimenticare che negli anni precedenti, tra gli altri, hanno partecipato al festival scrittori e artisti del calibro di Enrique Vila-Matas, Antonio Pérez-Reverte, Almudena Grandes, Bruno Arpaia, Ginevra Di Marco e Vinicio Marchioni.