La visita alla Mostra con Marini e Cecchini

Anche la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, accompagnata dall’assessore Fernanda Cecchini, dal sindaco Luciano Bacchetta e dalla presidente dell’associazione ‘Amici del presepe di Città di Castello’ Donatella Antinori, ha visitato la 16esima edizione della Mostra internazionale di arte presepiale. La Mostra resterà aperta fino a mercoledì 6 gennaio.

Passione e competenza «Qui c’è ricerca, c’è qualità, ci sono grande passione e competenza, insieme alla capacità unica che ha questo evento di mettere insieme gli artisti e gli artigiani espressione delle tradizioni presepiali italiane più famose e importanti con gli appassionati del presepe e con i cittadini che realizzano riproduzioni della natività per hobby». Queste le parole di Catiuscia Marini durante la visita alla Mostra tifernate.

Visita La presidente regionale ha passato in rassegna le principali sezioni, a cominciare da quella riservata alla collezione personale del compianto ideatore della mostra Gualtiero Angelini, fino a quella dedicata al tema ‘L’alimentazione nel presepe nell’anno dell’Expo di Milano’, soffermandosi davanti alle opere dei maestri del presepe Raccagni, Casillo, Bonechi, Agnini, Pecorari e Dini, al grande presepe di tre metri per due realizzato dall’artista Luigi Baia di Napoli e alla rappresentazione in ceramica di Deruta del maestro Marco Minchiati.

Record presenze «Il presepe rappresenta l’identità del nostro Paese e dell’Umbria in particolare, che deve a San Francesco la prima rappresentazione storica della natività», ha osservato Marini, che ha espresso soddisfazione per i dati record in termini di presenze che la mostra sta confermando anche in questa edizione e ha formulato l’auspicio che l’evento sappia continuare a promuovere negli anni una tradizione così profondamente connaturata alla cultura e alla storia della regione.

Orari Con le sue 190 opere la Mostra resterà aperta fino a domani, mercoledì 6 gennaio, e, oltre all’allestimento nella cripta alla Basilica cattedrale, offrirà ai visitatori anche la possibilità di ammirare opere collocate in circuito espositivo cittadino che tocca alcuni tra i luoghi più importanti del centro storico. Domani la mostra allestita nella cripta della Basilica cattedrale potrà essere visitata, acquistando un biglietto al costo di 2,50 euro, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 12 anni di età.