Da Piercamillo Davigo a Giovanni Fasanella, da Andrea Tornielli a Zahi Hawass, dal ministro dei beni culturali Dario Franceschini al procuratore generale presso la Corte d’appello di Perugia Fausto Cardella. Questi alcuni degli ospiti che si alterneranno sul palco dell’«Isola del libro Trasimeno», in programma dal 4 giugno fino alla fine di settembre. La quarta edizione della manifestazione è stata presentata martedì a Perugia, nel salone d’onore di palazzo Donini. Due le location in cui si svolgerà la manifestazione, ovvero l’isola Maggiore, col suo Caffè letterario e Passignano, in cui si terranno incontri con l’autore e tavole rotonde ma anche il conferimento di due premi letterari. Il primo, giunto alla seconda edizione, è «Raccontami l’Umbria in un libro», che viene assegnato a due autori che hanno descritto l’Umbria diffondendone aspetti peculiari. L’altro riconoscimento, «Magister – Isola del Libro Adaci», viene consegnato a personaggi dell’imprenditoria che con la loro opera hanno valorizzato l’Umbria in Italia e nel mondo. Tra le novità di quest’anno anche l’idea della «Notte bianca del libro» che si terrà lungo le strade e nelle piazze di Passignano sabato 2 luglio.
Amico e nemico I temi scelti per l’edizione 2016 sono quelli rappresentati dalle tante facce della contrapposizione tra amico e nemico, ovvero il conflitto e la relazione dialettica, attraverso riflessioni a cavallo tra economia, storia e filosofia. «Il concetto amico/nemico – è stato detto martedì – racchiude in sé elementi identitari, di carattere economico, religioso, etico e filosofico. Sono le affinità a determinare la divisione e la composizione dei gruppi sociali, e dei sottogruppi, a creare sintonia o contrasto, a determinare guerra o pace. Paradigmatica, nel corso della storia, la divisione di natura prettamente religiosa tra Oriente e Occidente, sebbene il Novecento abbia ampiamente dimostrato come i “nemici” si annidino anche all’interno dei sistemi, con criteri trasversali di matrice ideologica».
MOON IN JUNE, APPUNTAMENTO IL 25 E 26 GIUGNO
La presentazione Martedì alla conferenza stampa di presentazione era presente anche Cardella, che il 5 giugno parteciperà a un incontro con Davigo: «Considero questa mia partecipazione – ha detto – come la prosecuzione con altri mezzi del mio lavoro a difesa e tutela della legalità. Perché è proprio la cultura quel qualcosa di antitetico alla violenza e alla illegalità e non c’è modo migliore di diffonderla e praticarla che farlo attraverso i libri, che insieme alla cultura fanno bene anche a chi persegue il crimine e sono la prosecuzione naturale del loro lavoro». La manifestazione è stata ideata nel 2013 da Italo Marri, ringraziato dall’assessore alla cultura di Tuoro Jacopo Tofanetti: «Ha saputo valorizzare isola Maggiore nella sua vocazione naturale di luogo unico e speciale nel panorama italiano con una manifestazione di respiro regionale e nazionale. Un evento – ha spiegato – di eleganza e livello indiscutibile». All’appuntamento hanno partecipato Claudio Bellaveglia, assessore del comune di Passignano, il giornalista Anton Carlo Ponti, direttore artistico dell’Isola del Libro e Fabrizio Bracco, componente del comitato scientifico.
PER L’AREA DEL TRASIMENO 15 MILIONI DI INVESTIMENTI
Gli ospiti Oltre agli ospiti già citati in programma gli interventi di Alberto Mazzucca, Umberto Senin, Alvaro Fiorucci e Luca Fiorucci, Luca Ferrari, Pier Luigi Luisi, Francesco Caringella, Alvaro Masseini, Marcello Veneziani, Alberto Stramaccioni, Roberto Giacobbo e Guido Barlozzetti, il cardinale Gualtiero Bassetti, Raffaele Della Valle, che è stato l’avvocato di Enzo Tortora, lo scrittore Giuseppe Gulotta, il presidente della Camera penale di Perugia Francesco Falcinelli, i filosofi Giulio Giorello e Dario Antiseri, Valentino Mercati (presidente del gruppo Aboca), Monika Dobrowolska Mancini, Franco Moriconi (rettore dell’Università di Perugia), la professoressa Maria Pia Garavaglia, già ministro della sanità e tanti altri.