Alcuni vigili urbani di Foligno (foto archivio Preziotti)

di C.F.
Twitter @chilodice

I vigili urbani di Foligno incrociano le braccia. E lo faranno lunedì, nel giorno di riapertura delle scuole, ma anche nel secondo giorno della tradizionale fiera di Santo Manno, quando cioè tra la zona degli impianti sportivi e parte del centro arriveranno 200 ambulanti e migliaia di persone che, inevitabilmente, subiranno qualche disagio.

Assemblea durante il Corteo storico e lunedì sciopero Difficoltà potrebbero registrarsi anche sabato sera tra le 20 e le 24, orario durante il quale gli agenti di polizia municipale hanno convocato un’assemblea sindacale, stavolta in concomitanza con il Corteo storico della Quintana. Ma lo sciopero si annuncia pesante soprattutto per la partecipazione registrata, con 35 agenti di 42 in organico che hanno già formalizzato la propria adesione alla protesta, non inedita a Foligno dove seppur non così massicciamente, già nel 2003 e nel 2006 i vigili avevano intrapreso analoghe iniziative.

Uil: «Tagliato 25% personale e 500 euro annui» Al centro dello sciopero, promosso dalla Fpl-Uil, c’è il taglio di un quarto degli agenti in organico, alcuni sono andati in pensione, altri sono stati destinati ad altri servizi del Comune, ma neanche un’unità sarebbe mai stata reintegrata, malgrado un’età media di circa 50 anni. I rappresentanti dei vigili, Andrea Russo e Roberto Antonini, accusano anche l’amministrazione di aver tagliato di oltre 500 euro annui gli stipendi degli operatori, trasformando gli straordinari in indennità e tagliando i buoni pasto serali. «Da gennaio – dicono i due – annunciamo azioni sindacali, a maggio 33  vigili hanno espresso al sindaco Nando Mismetti tutto il proprio disappunto, ma il bilancio dell’Ente è stato approvato senza che nessun incontro sia stato mai convocato dal primo cittadino».

Mismetti: «Non avete rispetto per la città» Inutile dire che il sindaco non ha affatto gradito l’iniziativa, tanto da affermare che lo sciopero «non sembra rispettoso della città per modalità e tempi, ai cittadini faccio quindi presente che potrebbero esserci dei disagi, anche sabato sera in occasione di un’assemblea che si svolgerà dalle 20 a mezzanotte, candidandosi a essere unica nella storia sindacale». Dopo l’attacco, la difesa: «Il taglio dei buoni pasto serali è obbligatorio sulla base del contratto nazionale, firmato anche dalla Fpl-Uil che oggi protesta, mentre la produttività dei vigili urbani di Foligno è la più alta fra tutti i dipendenti comunali e l’aliquota relativa all’articolo 208 del codice della strada (pensione integrativa, ndr) è stata aumentata nel 2014». Ma dal sindacato fanno sapere che i denari della 208 non vengano versati.