Si sono svolte anche a Terni le celebrazioni per la giornata del 4 novembre, ricorrenza dell’unità nazionale e delle Forze armate. Tanti i rappresentanti delle istituzioni presenti: il sottosegretario di Stato all’Interno, Gianpiero Bocci, il prefetto Angela Pagliuca, il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo, il comandante del presidio militare della Regione Umbria Michele Fasciano e altre autorità civili e militari.
Gli eventi Prima breve cerimonia a piazzale Briccialdi, poi alzabandiera e deposizione delle corone di alloro ai caduti a piazza della Repubblica. Qui il sottosegretario Bocci, accompagnato dal comandante del presidio militare, ha passato in rassegna il picchetto, le rappresentanze, i labari e i gonfaloni. Il prefetto ha poi letto il messaggio del Presidente della Repubblica. La cerimonia è proseguita con la lettura del messaggio del ministro della Difesa, della ‘Preghiera per la Patria’ e di un brano commemorativo. L’inno di Mameli e la ‘Parata di Eroi’ sono stati eseguiti dal corpo bandistico ‘Tullio Langeli’.
Gli stand Stand espositivi di forze armate, forze di polizia e vigili del fuoco sono stati allestiti a piazza dei Bambini e delle Bambine. Il prefetto Pagliuca poi ha rivolto un pensiero e la propria solidarietà ai cittadini dell’Italia centrale colpiti dagli eventi sismici che, purtroppo, ancora non danno tregua ritenendo che «le azioni di altruismo, di lavoro di tanti, la generosità dei cittadini trasmettono l’immagine di un’Italia bella, di un Paese forte e maturo, di cui ci sentiamo orgogliosi cittadini». Il prefetto ha poi espresso un sentito ringraziamento a tutte le forze pubbliche e le componenti del volontariato e della protezione civile e a quanti sono impegnati in questi giorni nelle importantissime attività a favore delle popolazioni colpite. Dopo la cerimonia il prefetto ha presieduto alla presenza del sottosegretario Bocci e dei vertici delle forze di polizia una riunione tecnica di coordinamento per fare il punto della situazione sugli eventi sismici.