Raffaele Cannizzaro a Perugia e Angela Pagliuca a Terni. Questi i due prefetti che si insedieranno in Umbria raccogliendo il testimoni dei predecessori Antonella De Miro e Gianfelice Bellesini, con la prima destinata agli uffici del Viminale di Palermo e il secondo che già da un paio di mesi è al lavoro a Roma dove gestisce i rapporti tra il ministero dell’Interno e la Santa Sede in occasione del Giubileo.
Raffaele Cannizzaro nuovo prefetto di Perugia A Perugia è quindi atteso Cannizzaro, 62 anni, originario della provincia di Avellino e con un lungo curriculum che comprende incarichi a Brescia, Salerno, Cosenza e l’ultimo ad Ancona. Nell’attività di servizio del nuovo prefetto di Perugia si contano anche le partecipazioni alle emergenze di Protezione civile tra cui quella a Lecce per l’emergenza degli sbarchi dall’Albania nel 1991 e a Campobasso per il terremoto di San Giuliano. In questo senso Cannizzaro, coniugato con due figli e dottore in Giurisprudenza, non è nuovo in Umbria dove ha operato proprio nel palazzo della Prefettura di Perugia a seguito del sisma del 1997. Il nuovo prefetto succederà a De Miro, negli ultimi mesi al centro delle cronache per le interdittive antimafia firmate nell’ambito della vicenda Gesenu.
Angela Pagliuca nuovo prefetto di Terni A Terni si insedierà, invece, il primo prefetto donna della storia della città, la dottoressa Angela Pagliuca, 63 anni, fin qui alla guida degli uffici del Viminale di Fermo. Pagliuca ha iniziato la sua carriera amministrativa nel 1981 nella direzione generale della Protezione civile fino al 1988 quando è stata trasferita alla presidenza del Consiglio dei ministri per espletare le proprie funzioni. A partire dal 2005 ha invece assunto diversi incarichi al ministero dell’Interno, tra cui quello di vice commissario di governo nel Friuli Venezia Giulia tra il 2012 e il 2013 a cui è poi seguito il trasferimento a Fermo in qualità di prefetto della provincia marchigiana.