di Iv. Por.
La conta dei danni ufficiale non è stata ancora fatta, dopo il nubifragio di domenica pomeriggio. Dal Comune fanno sapere che sono in corso le attività di rilevazione e di verifica circa potenziali situazioni di criticità, per integrare la richiesta di attivazione dello stato di emergenza già presentata lunedì alla Regione e al Governo. Proseguono, intanto, i lavori per rimettere in sesto Perugia. I tecnici e gli operai del cantiere comunale sono impegnati per superare le criticità che si sono create lungo alcune arterie stradali della città.
Bulagaio e Ponte Rio Per quel che riguarda la strada comunale del Bulagaio, chiusa per la caduta di alberi e per alcuni smottamenti, vi sono ancora dei lavori di messa in sicurezza finalizzati al taglio di alcune alberature potenzialmente pericolose. Interventi che dovrebbero essere completati entro la giornata di giovedì o, al massimo, entro la mattinata di venerdì 17. Proprio per il Bulagaio, secondo il quotidiano La Nazione, per la messa in sicurezza il Comune avrebbe chiesto al governo 21 milioni di euro. La strada comunale Ponte Rio – San Marino, invece, è stata riaperta dopo l’esecuzione di interventi di bonifica di numerosi smottamenti che hanno interessato le scarpate stradali.
FOTOGALLERY: FRANE A PONTE D’ODDI
FOTOGALLERY: VORAGINI E FANGO
Zona dei Ponti Via Volturno (Ponte Valleceppi) è stata completamente riaperta al traffico, essendo stato rimosso totalmente il materiale fangoso accumulatosi. Riaperta lunedì anche la Strada Tiberina Nord (Ponte Felcino), dopo l’intervento coordinato con la Provincia che ha permesso la ripulitura ed il corretto transito.
FOTOGALLERY: PIANELLO FANGO NELLE CASE E NEI LOCALI COMMERCIALI
VIDEO: CASE ALLAGATE
NUBIFRAGIO VISTO DAL SATELLITE
Ponte d’Oddi Nella giornata di oggi (mercoledì) saranno riaperte la strada comunale delle Selvette, dopo la conclusione dei lavori di asportazione dei materiali presenti sulla sede stradale a causa di una frana, la strada comunale Ponte d’Oddi – San Marco, dove è stato rimosso il materiale franato e messa in sicurezza la scarpata sovrastante la strada stessa, e le vie Col di Lana e Col di Tenda, in cui sono stati eseguiti interventi di rimozione di detriti e materiale fangoso. Intanto, i lavori per la riapertura della strada comunale Ponte d’Oddi – Monte Ripido, interessata da una frana proveniente da un fabbricato di proprietà privata, sono stati effettuati dalla stessa proprietà, che dovrebbe a breve confermare la messa in sicurezza della scarpata e, quindi, permettere la riapertura al traffico.
FOTOGALLERY: BOMBA D’ACQUA
VIDEO: CITTA’ ALLAGATA
VIDEO: STRADE SOTT’ACQUA
Elce, San Galigano, Santa Lucia Via dell’Ingegneria (Pian di Massiano) è stata riaperta nella giornata di lunedì, dopo la necessaria ripulitura del fango. A San Galigano otturata la voragine che si era aperta sul marciapiede. In quella zona, Umbra acque, in collaborazione con il cantiere comunale, ha assicurato il pronto intervento per il ripristino delle condotte fognarie in via Torelli, in via della Tintoria e in via del Bucaccio.
SOSPESA E RINVIATA MANIFESTAZIONE PERUGIA 1416
CASCATE D’ACQUA IN MEZZO ALLE CASE. VIDEO
PIANELLO: FOTO E VIDEO DEI LETTORI
Lavori per il Resina Mercoledì intanto la giunta comunale, su proposta del vicesindaco Barelli, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione delle opere di difesa delle sponde del torrente Resina. Ora verrà indetta la gara pubblica per l’assegnazione dei lavori che verranno completati entro la fine dell’anno. Lo stanziamento è di 30 mila euro, interamente garantito dalla Regione, e si rende necessario al fine di mettere in sicurezza il torrente interessato, negli ultimi anni, da rilevanti erosioni delle sponde che hanno determinato il cedimento di alberature con conseguenti rischi per la viabilità.