La frana sulla Contessa

Priorità agli interventi di somma urgenza sulle strade regionali e alla verifica della sicurezza di ponti e viadotti presenti su quelle strategiche in caso di emergenza: a questo scopo la giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Silvano Rometti, ha approvato di assegnare complessivamente un milione e 350 mila euro, destinati alle Province di Perugia e di Terni.

Per i danni del maltempo «L’anticipazione delle risorse ai due Enti, competenti sulle strade regionali – ha spiegato Rometti – permetterà di eseguire quegli indispensabili lavori per il ripristino e la sicurezza della circolazione nei tratti danneggiati o a rischio a causa del maltempo, che ne rende necessaria la chiusura o la riduzione della carreggiata, con conseguenti gravi disagi per cittadini e imprese. Insieme alla segnalazione delle criticità – ha aggiunto – le Province ci hanno rappresentato le difficoltà a reperire le risorse necessarie per procedere con la massima sollecitudine all’esecuzione dei lavori”.

Contessa in primis La Regione, «pur dovendo fare i conti a sua volta con la scarsità di risorse a causa dei pesanti tagli ai trasferimenti imposti dalla spending review», nell’accogliere le richieste di finanziamento ha stabilito di anticipare, per i lavori di massima urgenza, una somma complessiva di 600 mila euro, di cui 350 mila a favore della Provincia di Perugia e 250 mila a favore della Provincia di Terni. In particolar modo per la Provincia di Perugia queste risorse consentono gli interventi per il pieno ripristino della circolazione sulla strada della Contessa.

Ponti e viadotti «La Giunta regionale – ha detto Rometti – ha inoltre approvato l’assegnazione di ulteriori 750 mila euro, di cui 500 mila alla Provincia di Perugia e i restanti 250 mila a quella di Terni, per consentire interventi sia di manutenzione straordinaria sia di riduzione della vulnerabilità sismica e idraulica e di manutenzione di ponti e viadotti presenti sulle strade regionali strategiche ai fini della protezione civile. Una delle priorità obbligate – ha rilevato – individuate anche dal Governo che ha inserito nel Piano di riforma nazionale la sicurezza di ponti e viadotti di competenza statale». Muovendosi in linea con gli orientamenti nazionali, la Regione Umbria ha destinato parte delle risorse disponibili per la messa in sicurezza di ponti e rilevati stradali sulle strade di propria competenza. «Grazie a questi stanziamenti – ha concluso l’assessore alle Infrastrutture – sarà possibile effettuare ulteriori verifiche più approfondite sullo stato di ponti e viadotti, sia eseguire gli eventuali successivi interventi per la riduzione del rischio sismico e idraulico, in modo da assicurare i collegamenti fra aree ed edifici di interesse pubblico strategico anche nelle situazioni di emergenza, sempre più frequenti ed estese, come dimostrano le conseguenze degli ultimi eventi alluvionali».