di C.F.
Twitter @chilodice

«Rappresentate tutti quei giovani che hanno scelto di restare a Spoleto e si impegnano per dare un futuro migliore alla nostra città». Con queste parole il sindaco Fabrizio Cardarelli ha aperto la cerimonia di consegna alle giovani coppie dei primi sei dei nove appartamenti realizzati a palazzo Leonetti-Luparini, di fronte al municipio.

Dodici giovani e due bimbi traslocano in centro I restanti risultano ancora da assegnare e le domande possono essere inviate all’Ater che verificherà la disponibilità dei requisiti e stilerà la relativa graduatoria per la locazione a canone concordato. «Questo progetto – sono state le parole del primo cittadino – che oggi diventa ufficialmente realtà è un’occasione per i giovani che vogliono costruirsi una vita a Spoleto e in particolare nel centro storico, rinunciando a trasferirsi all’estero e dimostrando quindi di credere in una nuova stagione di sviluppo e crescita della nostra città».

Rebus uffici pubblici Intanto saranno dodici i giovani più due bimbi di tre anni che a stretto giro, giusto il tempo di fare gli allacci e traslocare, popoleranno palazzo Leonetti-Luparini, mentre le altre tre assegnazioni dovrebbero essere perfezionate entro la fine dell’anno. Ancora incerta la destinazione dei circa 350 metri quadrati recuperati all’interno dell’immobile e destinati a uffici pubblici. In un primo momento si era ipotizzato di assegnarli all’Ase, ma in questa fase la soluzione sembrerebbe tramontata.

Vinti: «Favorita residenzialità in centro» Alla cerimonia di consegna delle chiavi ha partecipato anche l’assessore regionale Stefano Vinti: «Abbiamo riqualificato un edificio con interventi di altissimo pregio, dando sostanza al recupero di immobili in centro storico e favorendo la residenzialità in questa splendida acropoli». Vinti ha poi evidenziato l’impegno della Regione sul fronte del sostegno all’acquisto della prima casa, ricordando i due bandi riservati sia alle giovani coppie con un bonus a fondo perdute fino a 35 mila euro che ai single che invece potranno contare su un contributo di 23 mila euro.