La foto di Alan Juniper a Lacugnana

di Ivano Porfiri

Si è spento a 97 anni nella sua terra di origine, ma una parte di lui è sempre rimasta in Umbria. Alan Juniper, per gli amici perugini Alano, diventato “famoso” negli ultimi mesi dopo l’appello della figlia Stephenie per ritrovare chi era ritratto con lui in una foto in bianco e nero scattata a Lacugnana tra il 1944 e il 1945.

Ceneri a Lacugnana Stephenie ha comunicato la notizia a Umbria24 per divulgarla ai suoi lettori, dato che ancora tanti perugini sono affezionati ad Alano e lo ricordano. «Era molto malato da Natale – racconta – ed è morto il 7 febbraio. Il suo funerale si farà a Poole, dove abitiamo. Verrà cremato e speriamo di poter portare parte delle sue ceneri a Lacugnana nei prossimi mesi perché il suo cuore è sempre rimasto in Italia». Stephenie aggiunge che suo padre «era un combattente e ha continuato a farlo fino alla fine».

La foto di Alano e i volti dell’epoca

La foto e la mobilitazione Nei mesi scorsi Umbria24  ha raccolto diverse testimonianze di chi ha conosciuto Alan. Tutto a partire dalla famosa foto che lo ritrae nel periodo in cui rimase ospite della comunità di Lacugnano e di Ellera. L’appello della figlia Stephenie, con lo scopo di ricostruire la storia di quei 16 mesi per scrivere un libro per aiutare i soldati colpiti da ‘Post Traumatic Stress’, è stato prontamente raccolto. Gli anziani del circolo Arci di Lacugnano si sono mobilitati, ricordando, chiedendo, cercando foto, tutto il necessario per aiutare Stephenie nel suo intento. I primi a contattareUmbria24 sono stati Giuliano e Rita Belfiori, che hanno riconosciuto nella foto la nonna Adele e soprattutto il papà Orlando e la mamma Gardenia (anche se qualcun altro, invece, ha identificato la donna seduta al tavolo in Marina Righetti), quando erano ancora fidanzati. Poi ne sono seguite altre.

La commozione di Stephenie La figlia di Alan è rimasta commossa dalla mobilitazione di persone in suo aiuto. In un tweet indirizzato a Umbria24 scrive: «La risposta è meravigliosa. Grazie più di quanto riesca ad esprimere. Avevo dimenticato quanto meravigliosa fosse la gente dell’Umbria e specialmente quella di Lacugnano».