In Umbria è in corso lo switch off

di Ivano Porfiri

E’ passato con tantissimi disagi il giorno dello switch off a Perugia e provincia. Umbria24.it ne ha seguito l’andamento in tempo reale con continui aggiornamenti e proseguirà anche nei prossimi giorni.

Ore 20.45 Problemi nel Corcianese. Vincenzo G.: «Vi comunico che a San Mariano di Corciano non risultano raiuno, raidue e raitre. Inoltre risulta il segnale debole su molti canali con interruzioni del segnale, mentre fino a ieri il digitale funzionava benissimo (prima dello switch off, lo posseggo già da un mese)». Simona B.: «Qui ad Ellera non si vede niente, il decoder indica assenza di segnale».

Ore 20.10 Ancora segnalazioni da Città di Castello e Castiglione del Lago. «Vi scrivo da Lugnano – dice Giacomo G. -, una piccola frazione del comune di Città di Castello, qui i problemi sono minimi, si vedono i principali canali (Rai1-2-3, Rete4, Canale5, Italia1) più RaiNews, gli altri canali Mediaset e alcuni canali musicali e Cielo. Mancano all’appello Rai4-5, Rai YoYo, Rai Movie, Rai Storia, RaiSport 1-2 e La7 e MTv e tutti i canali regionali». Le cose non sembrano invece andare così bene al Trasimeno. «Comune di Castiglione del Lago – dice infatti Elisa N. -, versante verso la Toscana: gli unici canali che non si vedono sono rai1, rai2 e rai3 mentre gli altri della Rai si vedono ma a tratti sono disturbati!!!».

Ore 18.30 La situazione pare in via di normalizzazione, stando alle segnalazioni da diverse parti della provincia di Perugia. Umbria24.it continuerà comunque a raccogliere le vostre segnalazioni anche nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Scriveteci a redazione@umbria24.it o sulle nostre pagine Facebook e Twitter http://twitter.com/Umbria24 usando l’hashtag #switchoffumbria. Vi invitiamo inoltre a rispondere al nostro sondaggio in basso a destra sulla nostra Home Page.

Ore 16.45 Leggi qui tutti i consigli dell’esperto antennista ai problemi segnalati dai lettori a redazione@umbria24.it

Ore 16.30 Scrive G.Piero da Montefalco: «Non si vedono i canali principali: Rai 1, 2, 3 – Rete 4, Canale 5, Italia 1, La7». Anche Montefalco è nella zona che vedrà completato il processo di switch off domani.

Ore 15.50 Tra poco su Umbria24.it le risposte di un esperto a tutte le domande inviate dai lettori. Continuate a seguirci.

Ore 15.44 Ancora segnalazioni di problemi. Edoardo da Cenerente: «Dopo aver fatto la risintonizzazione vedo solo 43 canali e tra quelli mancanti ci sono La7 e molti del pacchetto Rai». Mirco da Perugia: «Salve, io sto in via Magno Magnini e al momento prendo solo pochi canali, non vedo né Rai 1-2-3- e né Italia 1, Canale 5 e Rete 4, oltre ai canali locali, forse dipende dall’antenna del palazzo». Gabriele da Umbertide: «Ad Umbertide si vedono tutte le nazionali tranne La 7, una valanga di emittenti locali Toscane ma nessuna traccia delle umbre».

Ore 15.20 Luca segnala: «Io abito a Spello, ed anche a me capita che, oltre ai tre canali rai, non vedo la7». Anche Spello, comunque, completerà il passaggio domani.

Ore 14.45 Per la Rai il passaggio al digitale «sta procedendo regolarmente e secondo il calendario previsto» dice il direttore della sede umbra Patrizia Romani. Come detto da Rai Way a Umbria24.it Romani conferma che sono 32 i ripetitori per i quali è stato attuato il cosiddetto switch off. «Stiamo mantenendo gli impegni – ha spiegato – e finora non ci sono stati segnalati particolari problemi. Ci sono state solo alcune telefonate di cittadini per difficoltà tecniche con i decoder». La Rai ha comunque allestito un punto informativo all”interno della Rocca Paolina, nel centro di Perugia. Oggi e domani, dalle 9 alle 18.30, personale specializzato sarà a disposizione dei cittadini, fornendo anche materiale informativo. «La Rai – ha ribadito il direttore della sede umbra – sta facendo di tutto per garantire la massima informazione».

Ore 14.30 Grazie al digitale (dove è visibile) da oggi e per dieci giorni, alle ore 20, Rai Storia destinerà una fascia di programmazione giornaliera di un’ora interamente dedicata all’Umbria, con materiali d’archivio, racconti dedicati al territorio e ai suoi abitanti, attraverso luoghi, riti e tradizioni. Il viaggio in dieci puntate si apre con una puntata inaugurale dal titolo ”Le strade della pace”, per mettere in risalto l’antica vocazione della regione che ha dato i natali a San Francesco e che ha visto nascere, nel 1961, la prima Marcia della Pace Perugia-Assisi. Il viaggio in Umbria prosegue giovedì 24 novembre con ”Le piazze della musica”. Dal concerto nella piazza di Spoleto, che chiude il Festival dei Due Mondi, sin dalla sua prima edizione, alla scoperta delle piazze delle città umbre come palcoscenici irripetibili per i concerti jazz di grandi artisti; dalla Sagra musicale umbra al Festival di Todi. Seguirà ”Passaggio in Umbria”, un documentario del 1963 per raccontare la regione e i suoi abitanti negli anni ’60. Il 26 novembre andrà invece in onda ”Il cantiere dell’utopia”, il ricordo del terremoto del 1997 che provocò, fra l’altro, gravi danni alla Basilica di San Francesco, ad Assisi. ”Baci da Perugia” proporrà invece un viaggio nella città, dalla fabbrica dei Baci Perugina alle altre attivita’ industriali e artigianali presenti sul territorio. Il 28 andrà in onda ”Uno spazio per la felicità”, un documentario di Frederic Rossif che racconta la terra di San Francesco. Una puntata sarà inoltre tutta dedicata al festival dei Due Mondi, mentre il 30 novembre, ”Il piccolo cuore d’Italia” proporra’ un viaggio fra l’arte e il territorio di una regione ricca di opere d’arte.

Ore 13.30 Riccardo Marioni, direttore Umbria Tv: «I problemi di queste ore sono dovuti al fatto che il ministero ci ha comunicato le frequenze solo questa notte: noi siamo stati con i nostri tecnici in attesa di tarare impianti costosissimi per questo modo di fare davvero incomprensibile». Passando agli aspetti pratici. «Entro sera – spiega Marioni – Umbria Tv accenderà gli impianti dei Monti Martani e Subasio e si potrà vedere a Perugia, Foligno, Spoleto, Media Valle del Tevere e gran parte della provincia. Domani accenderemo in Altotevere, mentre al Trasimeno siamo per ora vibili al canale 173 perché trasmettiamo dal Monte Cetona in Toscana: consigliamo di spostare manualmente il canale sul numero 10, come nel resto della regione, in attesa di accendere due altri ripetitori nelle prossime settimane che copriranno la zona del lago». Il consiglio di Marioni è, comunque, «risintonizzare continuamente i decoder nei prossimi giorni: le tv locali ci saranno e se sono in ritardo è solo e unicamente per colpa del ministero».

Ore 13 «Qualche disagio – dice a Umbria24.it Claudio Mariani, conduttore su Tef Channel della trasmissione dedicata al Perugia “Contropiede” – è inevitabile: lo switch off è avvenuto questa notte e le frequenze sono state assegnate solo ieri. Sicuramente tutto andava fatto con maggiore preavviso. Tef si sta dando da fare, abbiamo pronti sei canali: all’inizio saranno repliche o canali di sport.  Comunque sia, in attesa che tutto torni alla normalità presumibilmente nel giro di qualche ora, sul satellite saremo visibili in chiaro sul canale 836. Chi ha puntato la propria antenna di casa verso i monti Martani però già ci dovrebbe vedere. I nostri tanti tecnici sono al lavoro».

Ore 12.55 Attenzione all’orientamento delle antenne. Le tv locali dovrebbero trovarsi tra i canali 10 e 20. Se, come ci segnala Damiano, capta Umbria Tv sul 173 con molta probabilità ha le antenne rivolte verso il ripetitore del Cetona, in Toscana. Per vedere le tv locali il consiglio è rivolgersi a un antennista.

Ore 12.45 Il nuovo telecomando degli umbri. Ecco l’elenco completo in pdf dei canali a switch off terminato: Clicca qui per vedere come sarà il nuovo telecomando degli umbri per i canali locali

Ore 12.40 Tv locali, Luca Dottori informa: «Il consiglio è da qui a 15 giorni di rifare la sintonizzazione almeno una volta al giorno. Retesole per ora è attiva solo dal Subasio con 3 canali (13 Retesole, 113 Retesole CineClub e 213 con Retesole+) Nei prossimi giorni verranno man mano accessi gli altri ripetitori, le frequenze ci sono state date solo alle 23 di ieri sera. I tecnici di tutte le locali stanno lavorando giorno e notte, non immaginate nemmeno il lavoro che c’è dietro… Comunque per info di Retesole: 075/5837658».

Ore 12.30 Piccoli segnali di miglioramento della situazione. Elisabetta: «OK! qui a Ponte San Giovanni comincia a vedersi qualcosa!!!!». Luca: «si sa quanti sono i canali che il digitale prende!?!?!? a me ne ha trovati un centinaio!». Ma Riccardo: «A cenerente non si vede niente buio completo».

Ore 12 Continuano le segnalazioni di problemi. Flavio da Ferro di Cavallo: «Si vedono pochissimi canali, mancano ad esempio la7, mtv e molti di mediaset premium». Luca, invece, ci comunica che «Io sto a Case Bruciate e per ora qui sembra vada tutto ok…ho risintonizzato e mi prende tutti i canali…almeno credo!!!!».

Ore 11.45 Nicola: «A Foligno non si vedono rai 1, 2, 3, rai news, anche dopo sintonizzazione dei canali. E’ un mio problema o sta succedendo a tutti?». Rai Way informa che il passaggio di Foligno-Gualdo-Nocera verrà ultimato domani.

Ore 11.35 Gian Lucio: «Vi informo che a Colombella delle RETI REGIONALI non se ne vede nessuna e nemmeno vengono trovate dal decoder. Per capirci, a Casa del Diavolo, UmbriaTV si prende sul canale 11 (e non sul 10 come “sbandierato” dall’emittente, nei giorni passati) e non sempre ci sono trasmissioni). Quì a COLOMBELLA nessuna rete regionale. Attendiamo informazioni dall’emittente Umbria TV».

Ore 11.20 Continuano le segnalazioni di problemi. Simone: «Qui a pretola non si vede la7 e neanche le tv locali……i canali radio all inizio si vedevano abbastanza….dopo una nuova ricerca sono spariti…..». Mario: «Vi segnalo che a Sant’Andrea delle Fratte, tra le tv locali, è visibile solo Umbria TV, ma non si sente l’audio del canale ! E’ normale ???».

Ore 11 Umbria24.it ha contattato direttamente Rai Way, la società che si occupa del passaggio per la Rai: «Fin dalle prime ore di questa mattina abbiamo acceso i 32 impianti previsti, spegnendo contestualmente il segnale analogico. In gran parte della provincia di Perugia è già possibile ricevere i 15 canali del pacchetto Rai. Al momento tecnicamente è tutto andato bene, quindi i problemi che ci segnalate dovrebbero essere tutti dovuti alla necessità degli utenti di risintonizzare il decoder». Rai Way informa che i principali impianti: Monte Peglia, Monte Ripido, Subasio, Città di castello, Gubbio, San Martino in Colle, Spoleto Monteluco sono attivi. Domani toccherà alla zona Foligno-Gualdo-Nocera, il 29 alla Valnerina, il 30 a Terni e provincia (esclusa Orvieto, Papigno e Piediluco che passa al digitale oggi). Sulle segnalazioni di chi nei giorni scorsi captava il tg regionale di altre regioni, Rai Way spiega che «il problema dovrebbe essere risolto, specie nella zona Trasimeno, che captava il segnale toscano, con l’attivazione del ripetitore di Monterone».

Ore 10.50 Proseguono le segnalazioni di problemi. Maria Chiara: «Perugia zona Prepo buio totale…». Francesco di Collestrada invece dice: «Io ho effettuato la sintonizzazione stamattina alle 6.30 e ho visto canali che finora non c’erano. Mancano però le tv locali».

Ore 10.30 Piovono segnalazioni di problemi: Elisabetta segnala che «a Perugia Ponte San Giovanni in TV non si vede NULLA: nè digitale nè analogico!». Cristina: «manca la 7 ed ovviamente alcuni canali regionali c’è umbria tv e retesole». Fabiola da Foligno: «sto provando a a cercare i segnali , ma è sparito tutto. Non vedo neanche quelli a pagamento». In altri casi il passaggio è stato indolore, ma in molte zone mancano le tv locali.

Ore 9.30 La tv digitale è già stata spenta, almeno nel Perugino. Per chi non riesce più a vedere nemmeno il digitale occorre effettuare la ricerca canale: l’effetto è un aumento del numero di canali, ma mancano completamente le tv locali e regionalil. Tra il canale 9 (Deejay tv) e il 19 (Canale Italia) il vuoto dovuto al ritardo nell’assegnazione delle frequenze.

Problemi segnalati Nel primo dei tre giorni del passaggio al digitale a Perugia, in quasi tutta la provincia (esclusa la Valnerina) e nell’Orvietano, qualche piccolo problema la popolazione lo ha riscontrato. A Umbria24.it sono stati segnalati dai lettori disturbi nel segnale Mediaset a Perugia (in effetti lo switch off è iniziato proprio dai canali del Biscione) e qualche caso di trasmissione del tgr Rai non dell’Umbria ma di altre regioni.

Guarda il calendario esatto dello switch off comune per comune

Il d-day Ma il vero giorno cruciale è mercoledì 23. Considerato che gli impianti sono già stati accesi e testati dai tecnici, nella giornata del 23 dovrebbe avvenire lo switch tra la vecchia tv analogica e il «mux» digitale. Ciò significa che, a sera, senza decoder la tv non potrà più essere vista. Probabile che sia il giorno più difficile per la popolazione di quasi tutta la provincia di Perugia e Orvietano. Giovedì 24 completeranno poi il passaggio Bevagna, Foligno, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Nocera, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Spello, Valtopina.

Risintonizzare il decoder Per affrontare questo momento delicato in molti comuni i volontari addestrati dalla Regione gireranno per assistere la popolazione nell’installazione e soprattutto nella sintonizzazione del decoder, cioè la ricerca canale, necessaria anche per chi ha già il digitale terrestre da tempo. Operazione, questa, che dovrà essere ripetuta nelle prossime settimane poiché alcuni canali, specie quelli locali, che hanno ricevuto le frequenze solo in questi giorni probabilmente impiegheranno qualche tempo ad «accendere» i propri ripetitori. Il telecomando, infatti, cambierà: Clicca qui per vedere come sarà il nuovo telecomando degli umbri. Fino a giovedì, poi, dalle 9 alle 18.30 verrà allestito un corner informativo della Rai alla Rocca Paolina, a Perugia.

Scriveteci in caso di problemi La nostra redazione resterà comunque vigile e vi invita a segnalarci l’andamento del passaggio dall’analogico al digitale. Scriveteci a redazione@umbria24.it. oppure sulla nostra pagina Facebook o al nostro account Twitter http://twitter.com/Umbria24 usando l’hashtag #switchoffumbria Inoltre potete rispondere al nostro sondaggio in basso a destra sulla nostra Home Page.

Numero verde E’ bene ricordare che la Regione ha stipulato un accordo con gli antennisti per un tariffario a prezzi fissi. Inoltre, il ministero ha predisposto un numero verde (800.022.000) e, sempre la Regione, ha messo in campo volontari addestrati.

13 replies on “Digitale terrestre, switch off provincia Perugia. La Rai: «Tutto ok», ma la gente segnala problemi”

  1. A Foligno non si vedono rai 1, 2, 3, rai news, anche dopo sintonizzazione dei canali. E’ un mio problema o sta succedendo a tutti?

    1. Io abito a Spello, ed anche a me capita lo stesso problema, oltre ai tre canali rai non vedo la7

    2. non so perchè ma Rai 1,2 e 3 “buoni” si vedono rispettivamente su 77-78-79.
      Altra cosa strana pur essndo nello stesso appartamento, il problema delle tre reti rai assenti lo riscontro solo con un televisore

  2. A Montefalco non si vedono i canali principali: RAI 1,2,3 – Rete 4, Canale 5, Italia 1, LA7

  3. oggi 25/11 a tre giorni dallo swich off in alta valtiberina ( citta’ di castello per la precisione) le emittenti locali non si vedono piu’ ne quelle toscane eccetto RTV38 ne quelle umbre…qualcuno sa qualcosa???

    1. dopo una settimana dallo switch-off, dei canali che stanno sull’elenco non ne vedo neanche mezzo. è normale???

  4. Neanche io vedo i canali Rai sono a Foligno zona nord…ma vedo che è un problema diffuso…Spero si risolva presto!

  5. SALVE SONO DI VALTOPINA PER ORA SI VEDONO SOLO CANALI RAI E MEDIASET E MEDIASET CON ALCUNI DECODER MI DA PROBLEMI NON SO’ IL PERCHE’ FORSE IL SEGNALE E’ DEBOLE O DOVREI REGOLARE L’ANTENNA MA NON SO’ QUALE E’ IL PONTE O I PONTI CHE TRASMETTONO X QUESTO COMUNE.

    1. Sostituita antenna e amplificatore tutto ok, ma a Valtopina PG si vede solo rai e mediaset, in futuro se ne vedranno altri?

  6. Salve…Abito a Perugia e volevo sapere come mai non riesco a trovare canale 5 sul decoder…..Spero in una risposta…grazie

Comments are closed.