È Citerna il borgo umbro scelto quest’anno per partecipare alla sfida dei borghi più belli d’Italia, contest legato alla trasmissione di Rai3 “Kilimangiaro”. L’appello del sindaco Enea Paladino su Facebook: «La nostra regione non è mai riuscita a vincere questa ambiziosa competizione, confido nel vostro prezioso aiuto»
Il contest Citerna è l’ultimo dei borghi umbri che hanno partecipato al concorso, dopo Spello, Trevi, Corciano, Panicale, Lungano in teverina e altri. «Che siate appassionati del patrimonio artistico, delle grandi o piccole storie dei nostri paesi, amanti delle specialità culinarie o artigianali, fanatici delle escursioni o delle feste paesane, vi proponiamo di scoprire dei luoghi eccezionali, selezionati per la loro bellezza, la loro architettura o per la qualità della vita» si legge sulla pagina dedicata al concorso “Borgo dei borghi 2023”. Un viaggio attraverso 20 regioni, 20 borghi, 20 territori ricchi di storia, tradizione arte culinaria. La serata andrà in onda domenica 9 aprile, condotta da Camila Raznovich.
Come votare Si può esprimere il proprio voto sul sito Rai all’indirizzo www.rai.it/borgodeiborghi. Gli utenti non ancora registrati per votare dovranno creare una utenza Raiplay indicando username, password e indirizzo e-mail. Si vota da domenica 12 marzo dalle ore 17.15 fino a domenica 26 marzo alle ore 23.59. Si può votare una volta al giorno e per una sola preferenza. La giuria di esperti quest’anno è composta dalla chef stellata e divulgatrice enogastronomica Rosanna Marziale, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, e Jacopo Veneziani, storico dell’arte specializzato alla Sorbona di Parigi.
Gli sfidanti Gli altri borghi in gara, uno per regione, sono:
Abruzzo: Casoli (Chieti)
Basilicata: Miglionico (Matera)
Calabria: Diamante (Cosenza)
Campania: Cetara (Salerno)
Emilia Romagna: Bagnara Di Romagna (Ravenna)
Friuli Venezia Giulia: Marano Lagunare (Udine)
Lazio: Ronciglione (Viterbo)
Liguria: Campo Ligure (Genova)
Lombardia: Bellano (Lecco)
Marche Esanatoglia (Macerata)
Molise: Monteroduni (Isernia)
Piemonte: Castagnole Delle Lanze (Asti)
Puglia: Castro (Lecce)
Sardegna: Sant’antioco (Carbonia-Inglesias)
Sicilia: Salemi (Trapani) –
Toscana: Campiglia Marittima (Livorno)
Trentino Alto Adige: Bondone (Trento)
Umbria: Citerna (Perugia)
Valle D’aosta: Issogne (Aosta)
Veneto: Possagno (Treviso)