Luciano Ligabue (Foto F.Troccoli)

a cura di M.Alessia Manti e Francesca Mancosu

PERUGIA

Giovedì 10 per la Stagionde d’Autore all’AfterLife di Perugia arriva la Brunori Sas. Dopo aver ottenuto riconoscimenti come il Premio Ciampi e la Targa Tenco e aver conquistato il pubblico e la critica con i primi due album, arriva «Vol.3 – Il cammino di Santiago in taxi», l’atteso terzo album di inediti. Ad aprire il concerto di Brunori i Gatti Mezzi.

Venerdì 11 piatto ricco. Al 909 Cafè di Castiglione del Lago per chi ama il blues c’è Simone Scifoni a.k.a. Slim, un one man band che è considerato il maggior esponente della scena blues italiana. Replicherà sabato al Kandinsky e domenica a La Locanda di Collepino. Dal blues al jazz: al Ricomincio da Tre di Corciano c’è il live di Enrico Zanisi. Dopo il successo del precedente Life Variations e il titolo Top Jazz come «miglior nuovo talento» 2012, il giovane pianista romano, classe 1990, stupisce ancora una volta pubblicando l’atteso nuovo album in trio con il contrabbassista americano Joe Rehmer e il batterista Alessandro Paternesi. Torna all’Urban lo spin off dedicato all’elettronica di Friday I’m in rock: Numbers. Un maestro, un talento indiscusso, venerdì in consolle il norvegese Prins Thomas, al secolo Thomas Moen Hermansen, considerato uno dei maestri della disco-house psichedelica europea. Al Supersonic di Foligno è il turno degli «energetici» Wonder Vincent e dei Kaleidoscopic, mentre al Rework l’mperdibile appuntamento con il rock funk dei Narayan & The Reptilians .

Re indiscusso di sabato 12 Luciano Ligabue al Palasport Paternesi di Foligno con il suo tour Mondovisione. Sempre a Foligno, ma al Supersonic, ci sarà la band L’Orso. Sul palco dell’Urban un gradito ritorno: on stage i 99 Posse. «Curre Curre Guaglio’ 2.0 – Non un passo indietro», il nuovo disco di Zulù e co. ripercorre i grandi successi della loro prima discografia e una carriera da record. I Menterama saranno invece i protagonisti del palco del Rework. Al Free Revolution di San Secondo i Queenmania, con uno spettacolare tributo a Freddie Mercury e compagni. Un concerto che assume le caratteristiche di un grande show, riproposto con tanto di costumi e proiezioni video ad altissimo contenuto emozionale che ripercorrono insieme alla musica alcuni passi particolarmente significativi della vita della band inglese. Al Serendipity di Sant’Eraclio c’è in consolle Rodhad. Debutterà in Italia e agli Amici della Musica di Perugia l’ensemble inglese La Nuova Musica, con la direzione del Maestro David Bates, con uno dei capolavori di Johann Sebastian Bach: la Passione secondo Giovanni BWV 245. Il concerto, penultimo della Stagione 2013/2014 degli Amici della Musica, si terrà nell’ambientazione unica della Basilica di San Pietro alle 20.30.

Domenica 13 è il giorno del Bella Ciao! di Ralf all’Urban. Per il Sunday Unplagged del Bad King tornano i Wonder Vincent.

TERNI

10  e 11 aprile Il weekend ternano si apre giovedì, a partire dalle 22, al Fat del Centro arti opificio Siri con  la serata dedicata al jazz, con il concerto composto da Roberto Tarenzi (pianoforte), Daniele Mencarelli (basso) e Fabio D’Isanto (batteria), seguito dalla consueta jam session. Venerdì 11, dalle 21, nuovo appuntamento al teatro Secci per la stagione dell’ Accademia Hermans. In scena il programma ‘De profundis’, con musiche di Bach, Weckmann, Krieger, Buxtehude, Schop, Bruhns e Tunder,  affidato ad un organico che affianca ai due violini e all’organo la voce del basso Mauro Borgioni e tre archi scuri (violoncello e due viole da gamba), ad esplorare un genere assai diffuso nella Germania pre-bachiana del XVI e del XVII secolo: quello della cantata sacra. Modello del concerto sono le Abendmusik, in cui testi di profonda spiritualità venivano musicati dai compositori di chiesa e presentati al grande pubblico. Di tutt’altro tenore il concerto che dalle 22.30 ospiterà il Queency Lounge Club: protagonisti i Management del dolore post-operatorio, con la loro energia punk-funk. A fare da band di ‘supporto’ saranno gli  Scimmiasaki  e i Too much ado, con un dj set curato dall’Ephebia Festival e l’esposizione artistica di Cecilia Cardinali.

Narni e Orvieto La stessa sera, sono in programma anche le esibizioni dei  Jimmi I, cover band di Elio e le Storie Tese, al Tabard inn di Narni Scalo (dalle 21) e di Mimmo Cavallo al Magazzino delle idee (dalle 22), songwriter noto al grande pubblico soprattutto negli anni ’80, e poi autore di tanti successi di Fiorella Mannoia, Zucchero, Gianni Morandi e Mia Martini.

Sabato 12  Seconda edizione di Suoni in chiostro a San Gemini, nella chiesa di San Giovanni Battista  dalle 22.30 con il concerto di Teho Teardo, musicista e compositore italiano noto anche per le molte colonne sonore per film e documentari – da ‘L’amico di famiglia’, ‘La ragazza del lago’ e ‘Diaz – Don’t Clean Up This Blood’, a ‘Il divo’ – e attivo nella scena industrial italiana fin dagli anni ’80. Nel chiostro antistante la chiesa di San Giovanni Battista si esibiranno gratuitamente a partire dalle ore 19: SJ Esau, poliedrico musicista britannico fra pop e sperimentazione sonora,  Kawamura Gun, musicista giapponese che si muove tra glam, manga e psichedelia anni ’60; Three Lakes,  con il suo folk rock,  e Thumbsucker, il progetto elettronico del musicista e producer ternano Lorenzo Bernardini, presentato in collaborazione con l’associazione Ephebia. In contemporanea, al Fat, il concerto di Erin K, songwriter della scena anti-folk londinese.

Domenica 13, ancora al Fat, dalle 17 alle 24, si terrà ‘Stanno tutti bene‘, giornata a sostegno della raccolta fondi per la produzione di un documentario sull’evoluzione storica, sociale e culturale di Terni, sostenuto dall’associazione culturale no profit Narthes. I concerti, tutti gratuiti, vedranno esibirsi i Taxi 12,  Grillo e Aurora, i Lotus syndrome, I MaZingari, Ale’s show Persi e Ricci  e le incursioni della Concabbanda.

Lunedì 14 aprile Non un concerto, ma un documentario musicale scritto da Vinicio Capossela è in programma al cinema Monicelli di Narni. Si tratta di ‘Indebito‘, con la regia di Andrea Segre e la fotografia di Luca Bigazzi: in un viaggio dedicato ad ascoltare l’assenza di noi stessi nel luogo simbolo della crisi, la Grecia indebitata: seguendo le parole, i pensieri e la musica dei rebetes, i cantanti del rebetiko, il blues ellenico, una delle musiche che hanno costruito l’identità moderna della Grecia, trasportando con sé il dolore dell’esilio e la ribellione alle violenze della storia.

Martedì 15 aprile Si torna di nuovo a San Gemini, alla Taverna del Torchio dalle 22, per ascoltare Aisha Burns, già violinista dei Balmorhea, che presenterà il suo disco di debutto ‘Life In the midwater’,  un ottimo biglietto da visita nel panorama alt-folk americano, tra Gillian Welch, Nina Simone e Joan Baez. La serata rientra nell’ambito di Degustazioni musicali umbria, iniziativa organizzata dall’associazione Suoni in chiostro.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.