Foto archivio U24

Podisti da tutto lo Stivale, musica, enogastronomia e folklore per la 39esima edizione della Maratona delle acque. L’asd gialloblu del presidente Fabio Laoreti si prepara al consueto appuntamento con lo sport.

Maratona delle acque Manifestazione ormai alle porte, la stessa che da quasi quarant’anni riesce ad attivare un flusso turistico rilevante. Si annunciano presenze significative come quelle provenienti da Treviso, Verona, Crema, Ravenna, Mantova, Bologna, Noceto, Giugliano (Na) e tante altre città, «presenze – commentano dalla società – che contribuiranno a far alzare il cartello ‘tutto esaurito’ a molte attività ricettive della città di Terni e del comprensorio.

I percorsi Non mancherà l’appuntamento con le tradizioni culinarie italiane: il gruppo proveniente da Voltana (Ravenna) proporrà la deliziosa piadina romagnola e il gruppo di Mantova farà assaggiare il caratteristico dolce ‘Sbrisolona’ a tutti i presenti alla ‘Festa del Podista’. Gli atleti potranno scegliere tra tre percorsi ludico-motori di 3, 10 e 21 chilometri, denominati rispettivamente ‘Cammino del pigro’, ‘percorso del turista’ e ‘Maratona delle acque’, che prevede la risalita completa del sentiero della Cascata, a Marmore svolta verso i boschi di Miranda, quindi riscende verso Terni per Larviano, Valenza e il quartiere Cesure.

Statale Valnerina chiusa «Considerato l’elevato numero di presenze – comunicano dal gruppo Apt – la Prefettura di Terni ha emanato un’ordinanza di chiusura al traffico della Ss 209 ‘Valnerina’ dalle ore 9,30 alle ore 10,30. Inoltre per permettere a tutti di gustare la bellezza dell’imponente cascata d’acque del fiume Velino che si getta nel fiume Nera, l’Assessore al Turismo del Comune ha disposto l’apertura anticipata della Cascata alle ore 9,45 e l’autorizzazione a far entrare tutti i partecipanti all’interno del meraviglioso Parco». La realizzazione della ‘Maratona delle acque’ è stata resa possibile dal sostegno delle Istituzioni locali: Comune di Terni, Regione Umbria, ma anche grazie alla Camera di Commercio e al Gold sponsor Acea, non senza il contributo degli iscritti al gruppo ternano, le forze dell’ordine e i volontari che saranno impegnati lungo le strade.

Iscrizioni Ci si può iscrivere presso la sede del gruppo in via Battisti 131 o direttamente la mattina di domenica 8 maggio al Campo scuola ‘Casagrande’. Per tutti i podisti che avranno portato a termine uno dei percorsi previsti, sarà consegnata un bottiglia di pregiato olio extra-vergine ed è previsto un premio speciale per i più piccoli con tantissime sorprese, si parte alle 9.30 da piazza della Repubblica. Per iscrizioni ed informazioni è possibile contattare il 360.960179 o inviare una mail a sede@amatoripodisticaterni.it.