Il percorso della cronometro

di D.B.

Dopo giorni di indiscrezioni, arriva l’ufficialità: la cronometro del Sagrantino, tappa numero dieci del Giro d’Italia del centenario, si terrà il 16 maggio. Sul percorso del Giro, che partirà il 4 maggio dalla Sardegna si alzerà il velo oggi alle 17, quando gli organizzatori della corsa rosa presenteranno tutte le tappe nel dettaglio a Milano. Per quanto riguarda quella umbra, si parla di oltre 39 chilometri, per la precisione 39,2, con partenza a Foligno e arrivo in piazza del Comune a Montefalco: un percorso tutt’altro che piatto come ben san gli amanti delle due ruote.

La crono del Sagrantino Dopo 9 chilometri i ciclisti arriveranno a Bevagna, poi al decimo inizieranno a salire per cinque chilometri dai 209 metri di Montepennino ai 386 di San Marco; da qui sette chilometri quasi tutti in discesa verso Celestrino, la centrale Enel di Bastardo e poi, tra il chilometro 23 e il 24,6, i cento metri di dislivello che porteranno a Le Corone, dove sarà preso il secondo intermedio (il primo sarà a Bevagna). Arrivati a Bastardo e poi a Moscardini, i ciclisti saliranno verso i 451 metri dell’arrivo di Montefalco. Insomma, ci sarà da divertirsi. I 39,2 chilometri della decima tappa saranno gli unici corsi in Umbria per questa edizione del centenario che coincide coi 25 anni della Docg Montefalco Sagrantino: «Le ‘nozze rosa’ – afferma Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio Tutela vini Montefalco – costituiscono un traguardo di grande simbolismo e valore per il nostro territorio. Dal 1992, insieme ai produttori e alle istituzioni, abbiamo intrapreso un percorso a tappe per l’affermazione dei tratti identitari che oggi contraddistinguono i nostri vini sulla scena nazionale ed internazionale. Siamo arrivati fin qui con un lavoro di squadra che ha lanciato il Sagrantino in volata verso la celebrazione di questa ricorrenza». Al Palazzo di Ghiaccio di Milano anche Marco Caprai e il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei: «La cultura del vino – osserva Donatella Tesei, sindaco di Montefalco – rappresenta uno dei linguaggi più suggestivi per promuovere un territorio. E’ espressione non solo di un’eccellenza produttiva ma anche delle sue peculiarità artistiche e culturali. Questa crono per noi ha un valore ancor piu’ importante perché è legata ai luoghi di San Francesco: da Foligno, città nella quale si è spogliato delle sue vesti da ricco, al Pian D’Arca (Bevagna) in cui parlò con gli uccelli, fino alla piazza Comunale di Montefalco, a pochi metri dal Complesso Museale di San Francesco in cui Gozzoli dipinse proprio la vita di San Francesco d’Assisi»

Percorso A tutti gli appassionati umbri però la corsa rosa regalerà un’altra giornata tutta da seguire, ovvero quella dopo la cronometro. Il 17 maggio infatti i corridori partiranno da Firenze e arriveranno a Bagno di Romagna toccando località che gli umbri conoscono molto bene, ovvero San Piero in Bagno, Acquapartita, Riofreddo, gli 810 metri del Verghereto e i 1.347 del monte Fumaiolo. Due giorni non semplici per i ciclisti ma che faranno la felicità di tutti gli umbri che amano questo splendido sport. Le prime tre tappe del Giro 2017 saranno in Sardegna, con arrivi a Olbia, Tortolì e Cagliari e partenze ad Alghero, Olbia e Tortolì. Quattro gli arrivi in salita (Etna, Blockhaus, Oropa e Piancavallo), alcune tappe di montagna con salite piazzate a breve distanza dal traguardo, l’immancabile tappone dolomitico (quest’anno Moena-Ortisei con scalata di Pordoi, Valparola, Gardena e Pinei), la Pordenone-Asiago (con in mezzo il Grappa), poi la durissima Rovetta-Bormio (nel menù Mortirolo e Stelvio). Le occasioni per i velocisti, almeno a guardare i vari tracciati, saranno sei mentre per quanto riguarda la chiusura protagonista sarà ancora il cronometro con i 28 km tra Monza e Milano. Ma a quel punto i giochi per la vittoria saranno già fatti.

Twitter @DanieleBovi

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.