Junior Tardioli, velocista classe 2003

di Anna Sanità

È di Campello sul Clitunno l’umbro più veloce di tutti i tempi. Classe 2003, Junior Tardioli è già un talento della velocità italiana: «Mi ha scoperto Leonardo Carducci circa tre anni fa dopo una gara scolastica, ma ci ha messo un po’ per convincermi a intraprendere l’atletica», ha raccontato il giovane a Umbria24, che invece tra i velocisti più promettenti del paese è arrivato rapidamente.

Junior Tardioli l’umbro più veloce di tutti i tempi Junior Tardioli, infatti, durante la stagione indoor è stato protagonista di un exploit e si è messo quindi in grande evidenza, dopodiché agli inizi di maggio è arrivata la stagione outdoor che già lo ha portato a sfiorare il record italiano under 23 nei 150 metri. Ma è stato durante i campionati regionali che Tardioli ha dato il meglio di sé, conquistando il pass per gli Europei under 23 e battendo i record nei 100 e 200 metri stabiliti nel 1992 da Alessandro De Micheli, diventando così l’umbro più veloce di tutti i tempi. «Prima di una corsa sono tranquillo, cerco solo di caricarmi e se c’è qualcuno di forte in gara cerco di motivarmi immaginando di batterlo battere», ha rivelato Tardioli, aggiungendo: «Quando sto per arrivare al traguardo, invece, mi ripeto di continuare a spingere fino alla fine, mentre la prima cosa che faccio una volta arrivato è vedere il tempo segnato per capire come è andata la gara».

Prossimi impegni Per Tardioli, comunque, si preannuncia una stagione ad alto livello, a cominciare dai campionati italiani under 23 in programma a giugno, che l’atleta umbro reputa molto importanti: «Vorrei vincere il titolo italiano perché è un po’ una chiave che apre tutto ed è il principale obiettivo che mi pongo quest’anno. Poi a luglio – prosegue – ci saranno i campionati europei under 23 in Finlandia dopodiché si vedrà il da farsi. Per il resto – prosegue – ho solo intenzione di divertirmi e fare esperienza».

«Con l’atletica ho messo la testa a posto» Il campellino frequenta l’Istituto tecnico tecnologico di Foligno, «perché – racconta – ho perso un po’ di anni in precedenza, ma da quando ho iniziato atletica ho messo la testa a posto». Quella di Junior Tardioli è certamente una bella avventura sportiva, che promette qualche altra soddisfazione. Che l’atletica italiana segua con attenzione il ventenne umbro è confermato anche dal fatto che due settimane fa Junior ha avuto l’occasione di allenarsi a Roma con Marcell Jacobs, il campione olimpico dei cento metri, e con il suo staff. «È stato bello ed emozionante, anche lui mi ha dato qualche consiglio», ha confessato Tardioli, spiegando: «Guardando Jacobs ho cercato di riprodurre i suoi movimenti e la sua tecnica e mi è servito molto».

Famiglia, team e preparazione Ad avere un ruolo importante nel percorso sportivo di Junior, che si allena a Foligno nell’Asd Educare con il movimento, è il suo allenatore Leonardo Carducci, «colui – dice l’atleta – che mi conosce più di chiunque altro». Poi però aggiunge come allo stesso modo sia importante il sostegno del resto del suo staff e cioè di Loredana Cimarelli, che lo segue sulla parte tecnica, e di Gianfranco Palini, che si occupa della palestra e del potenziamento della muscolatura: «Il gruppo è fondamentale, mi fido molto delle persone che mi seguono e ciò influisce positivamente». Junior si allena sei volte alla settimana con allenamenti che variano molto, il programma, infatti, non è fisso, ma lo decidono i suoi tre allenatori di volta in volta. Presenza altrettanto significativa è quella di tutti i suoi familiari: «Loro mi seguono, sono molto contenti e per me la loro vicinanza è davvero importante».

«Sogno le olimpiadi» Junior sostiene, inoltre, come in questo sport la parte psicologica rappresenti «senza esagerare – dice – circa l’80 per cento della prestazione. Io ricordo che all’inizio in gara avevo paura e ansia, non correvo sciolto e non facevo tempi buoni. Invece, da quando ho iniziato a essere più tranquillo, grazie anche al percorso con un mental coach, è cambiato tutto. Penso che sia importante il fisico, ma la testa lo è altrettanto, se non di più, soprattutto a certi livelli». I sacrifici e la passione sono condizioni essenziali affinché l’avventura sportiva si trasformi in favola: «In futuro spero di stare con i più grandi, i più forti al mondo, voglio correre contro di loro. Voglio essere in posizioni come quelle di Jacobs o Tortu, andare agli Europei, ai Mondiali, alle Olimpiadi e avere una carriera come la loro».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.