La squadra di «Ricci presidente»

di D.B.

Molti nomi erano circolati in questi giorni, ora però arriva l’ufficialità: sono dodici donne e otto uomini i membri della lista «Ricci presidente», presentata nelle scorse ore dal candidato del centrodestra. Una squadra composta da molti di quelli che negli scorsi mesi si sono subito schierati al fianco del sindaco di Assisi nella sua corsa verso palazzo Donini. In lista ci sono la presidente del consiglio comunale di Assisi Patrizia Buini, l’eugubina (ex Pdl) Ernesta Cambiotti, la fedelissima Rosella Pomanti, il tuderte Claudio Serafini (consigliere comunale di «Aria nuova per Todi»), il consigliere comunale di Perugia Sergio De Vincenzi (ex Ncd, passato dopo poche settimane dalla vittoria di Romizi al Misto) e l’ex vicesindaco di Gubbio Fabrizio Palazzari.

I nomi In corsa anche Luisa Di Curzio da Cascia, Marina Busti, Carlotta Caponi, Luana Chiappini, Maria Rosaria Ferraro, Michela Mencarelli, Valentina Patacca, Elga Profili e Luana Sensini. Quanto agli uomini, spazio al ternano Andrea Fabbri, Mauro Panico, Angelo Riccioni, Marco Tomassoni e al medico Floriano Ventura. «Molte donne e giovani – ha commentato Ricci -, numerosi avvocati, imprenditori, professionisti, medici e insegnanti nonché persone impegnate nel sociale, cultura e comunicazione. Tutti alla prima candidatura e che bene rappresentano il vero cambiamento». Claudio Ricci martedì ha anche deciso di abbandonare il minibus che lo ha portato nelle piazze all’inizio della campagna elettorale per salire su una più economica «pandina del presidente».

Le altre liste Quanto alle altre liste, ovvero Umbria Popolare (quella con il profilo più politico, dove dovrebbero essere candidati Massimo Monni e Sandra Monacelli) e Cambiare in Umbria, che avrà l’obiettivo di raccogliere consenso nella provincia di Terni, saranno ufficializzate nei prossimi giorni. I nomi che circolano per Cambiare in Umbria sono quelli del vicesindaco di Otricoli Daniele Ceccotti, di Michele Rossi, del medico Valerio Mecarelli, del sindaco di Attigliano Daniele Nicchi e di Stefano Olimpieri, ex capogruppo dell’opposizione al Comune di Orvieto. Quanto a Terni, l’intenzione è quella di coagulare molti di quelli che alle amministrative hanno cercato di sbarrare la strada a Leopoldo Di Girolamo.

La Sinistra Movimenti ci sono anche sul fronte di una sinistra che si presenterà divisa. Da una prete ci sarà L’Altra Umbria che probabilmente, insieme a Possiamo (esperimento politico che si sta tentando anche in Veneto) candiderà l’ex Pd Rita Castellani; dall’altra ci sono gli ex rifondatori de La sinistra per l’Umbria, guidati da Stefano Vinti, Andrea Caprini e Gianluca Schippa, tutti schierati con Catiuscia Marini, che sabato a Bastia presenterà la sua candidatura. Sullo scacchiere poi c’è una Sel che ha scelto di sostenere la presidente non senza maldipancia e una Cgil che vede scendere in campo, con la sinistra del Pd, il segretario Bravi mentre la minoranza del sindacato va all’attacco.

Fare presto Martedì in una conferenza stampa La sinistra per l’Umbria ha parlato del dialogo instaurato con Sel e con le liste civiche che hanno sostenuto il sindaco di Gubbio Stirati, ma nulla è ancora definito: «Il tempo stringe – hanno detto – occorre vederci subito per definire programma politico, candidature e contrassegno elettorale». Al Pd poi, che domenica metterà il timbro sui 20 nomi della sua lista nel corso dell’assemblea regionale, Vinti e soci chiedono poi un tavolo in tempi rapidi per definire il perimetro della coalizione, che ad oggi ancora non c’è: «Non è chiaro – sottolineano – chi saranno i soggetti che comporranno la coalizione né la proposta politica».

Twitter @DanieleBovi

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.