Tutti i seggi si sono insediati regolarmente in Umbria per la consultazione referendaria di domenica e lunedì. Lo hanno riferito le due prefetture di Perugia e Terni.
Gli elettori In provincia di Perugia le sezioni elettorali sono complessivamente 726. I cittadini aventi diritto al voto sono 505.164 (242.455 uomini e 262.709 donne). In provincia di Terni le sezioni elettorali sono 300. Gli elettori sono 182.280 (86.819 uomini e 95.461 donne).
Come votare I seggi resteranno aperti dalle 8 alle 22 di domenica 12 giugno, e dalle 7 alle 15 di lunedì 13 giugno. Per votare è necessario presentare undocumento di riconoscimento e la tessera elettorale, sulla quale è indicato il numero e l’indirizzo del seggio elettorale presso il quale votare. Come per ogni altra consultazione elettorale e referendaria nel caso di smarrimento o mancata ricezione della tessera elettorale, la stessa può essere richiesta all’ufficio elettorale del proprio comune anche negli orari in cui sono aperti i seggi. L’elettore ha la facoltà di votare per uno o alcuni dei quesiti referendari. Affinché il referendum sia valido, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto al voto. Se vince il SÌ, vengono abrogate le norme sottoposte a referendum, se vince il NO, rimangono in vigore le norme oggetto del quesito.
I QUATTRO QUESITI
Primo quesito
- Colore scheda: rosso
- Titolo: Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione
- Descrizione: Il quesito prevede l’abrogazione dell’art. 23-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, che prevede che Il conferimento della gestione dei servizi pubblici locali avviene… a favore di imprenditori o di società in qualunque forma costituite individuati mediante procedure competitive ad evidenza pubblica e dall’art. 15 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135.
Secondo quesito
- Colore scheda: giallo
- Titolo: Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma
- Descrizione: Il quesito propone l’abrogazione delle norme che stabiliscono la determinazione della tariffa per l’erogazione dell’acqua, il cui importo prevede attualmente anche la remunerazione del capitale investito dal gestore.
Terzo quesito
- Colore scheda: grigio
- Titolo: Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare
- Descrizione: Il quesito propone l’abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare.
Quarto quesito
- Colore scheda: verde
- Titolo: Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale
- Descrizione: Il quesito propone l’abrogazione di norme in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale.
Comments are closed.