di Daniele Bovi

È iniziato come da programma domenica alle 8 il deposito delle liste elettorali in vista delle elezioni politiche del 25 settembre. In tutto sono state sei quelle presentate nel corso della prima giornata (per depositare simboli e liste ci sarà tempo fino alle 20 di lunedì). I primi a presentarsi nell’aula Goretti della Corte d’appello di Perugia sono stati i rappresentanti di Italia sovrana e popolare, seguiti da quelli di Italexit (il movimento fondato da Gianluigi Paragone), Alternativa per l’Italia (al quale hanno dato vita Mario Adinolfi e Simone Di Stefano) e Unione popolare con De Magistris. In Corte d’appello domenica mattina anche Emma Pavanelli e Thomas De Luca del Movimento 5 stelle.

PER FDI L’EX MINISTRO GUIDI, TERZO POLO VERSO IL PATTO FEDERATIVO

M5S Nel collegio uninominale del Senato il candidato del M5S sarà Federico Pasculli, capogruppo in consiglio comunale a Terni e consigliere provinciale. Nel collegio uninominale della Camera dei Deputati Umbria 1 la candidata è Ilaria Gabrielli, già consigliera comunale a Città della Pieve. Nell’Umbria 2 toccherà ad Alessandra Ruffini, membro del direttivo nazionale per la difesa della Costituzione. Per il plurinominale i militanti con le parlamentarie hanno scelto alla Camera, nell’ordine, la senatrice uscente Emma Pavanelli, l’ex consigliere regionale Andrea Liberati, Angelica Trenta e Gino di Manici Proietti (supplenti sono Sabrina Monaco, Simone Berti, Fabiola Polinori, Giuseppe Pennino). Al Senato invece i nomi sono quelli di Raffaella Brunozzi e Rodolfo Rughi e Marco Moroni. Realisticamente, le uniche chance se le giocherà Pavanelli.

DOPO UN FERRAGOSTO DI FUOCO IL PD APPROVA LE LISTE: I NOMI

Unione popolare Per quanto riguarda invece Unione popolare con De Magistris, al plurinominale della Camera ci sono Simona Branchinelli, Lorenzo Marcellini, Tiziana Santoni e Matteo Vitiello; al Senato Michele Pattoia e Samantha Pescara. Passando ai collegi, all’Umbria 1 c’è Benedetta Calderigi e all’Umbria 2 Roberto Ghiandoni, mentre in quello unico del Senato Augusto Mangoni.

BORI: NOSTRE PROPOSTE DEPOTENZIATE DA ROMA

Italia sovrana  Quanto invece a Italia sovrana «la lista – scrivono – è frutto dell’aggregazione fra Riconquistare l’Italia di Stefano D’Andrea, il Partito comunista di Marco Rizzo, Ancora Italia di Francesco Toscano, Azione Civile di Antonio Ingroia» e molte altre realtà antisistema». Partendo dal plurinominale, alla Camera i candidati sono Martina Carletti, Paolo Zioni, Claudia Castangia e Andrea Moretti; al Senato Nicola Lanza e Anna Maria Maltempi. Passando ai collegi, all’Umbria 1 Patrizia Casavecchia, all’Umbria 2 Matteo Natalini mentre per quello unico del Senato c’è Francesco Sciamannini.

Insieme per il futuro Nell’aula Goretti poi nel pomeriggio di domenica sono arrivati anche i rappresentanti di Insieme per il futuro, il movimento fondato da Luigi Di Maio. La Corte d’appello avrà tempo fino a mercoledì alle 20 per esaminare gli elenchi e pronunciarsi sulla regolarità formale della documentazione presentata.

Aggiornamenti nelle prossime ore