Valerio Mancini e Donatella Porzi

«Questa legislatura rappresenterà una importantissima stagione di riforme. Tra queste anche il dibattito sul riassetto delle regioni, che non può essere calato dall’alto ma deve vederci protagonisti». La presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, ha tracciato un bilancio dell’attività di Palazzo Cesaroni, insieme al vice presidente Valerio Mancini (Lega Nord) (assente per altri impegni istituzionali Marco Vinicio Guasticchi del Pd), delineando le azioni principali dei prossimi mesi.

Caso Casciari e ferie Porzi ha iniziato con la vicenda, conclusa in questi giorni, che ha visto l’avvicendamento tra i consiglieri Giuseppe Biancarelli (Umbria più uguale) e Carla Casciari (Pd) dopo l’esito dell’udienza al Consiglio di Stato. «Ha influito sulla calendarizzazione – ha puntualizzato – per cui chi ci critica per le poche sedute e troppe ferie come il M5s deve tenere conto anche di questo elemento, oltre al fatto che il lavoro di un consigliere non va giudicato solo sulle presenze in Aula ma sulla qualità dei disegni di legge e sulla presenza a fianco dei cittadini sul territorio». A gennaio il consiglio si riunirà il 12 e il 19, poi il 2 e il 17 febbraio.

Riforme e macroregioni La presidente ha rimarcato il ruolo dell’Assemblea regionale nella «stagione di riforme» che si sta affrontando. Parlando poi del tema delle cosiddette macroregioni, Porzi ha detto che questo eventuale passaggio «non può trovare attuazione attraverso un processo calato dall’altoc» perché rischierebbe di diventare una nuova «pericolosa riforma incompiuta come quella delle Province, che ha lasciato sul campo moltissimi problemi, sia rispetto all’assetto istituzionale e dei servizi, che quello del personale. Occorrerà quindi – ha spiegato – una realtà istituzionale regionale più ampia, che razionalizzi e riduca la spesa, qualificando sempre più le azioni, attraverso una programmazione integrata dei comparti a maggiore impatto come, sanità, trasporti, infrastrutture. L’Umbria, a livello socio-economico è chiamata ad esercitare un ruolo da protagonista, partecipando a questo dibattito senza timori o atteggiamenti di mera conservazione dell’esistente». Rispondendo poi ad una specifica domanda su una eventuale calendarizzazione del documento annunciato dalla presidente Marini che scaturirà dal confronto avviato con i presidenti di Toscana e Marche, Porzi ha espresso l’intenzione di approfondire ulteriormente la questione con la governatrice dopo le feste, programmando di seguito una apposita seduta d’Aula.

Crisi aziendali Porzi si è poi soffermata sulle difficoltà derivanti dalle attuali, molteplici crisi aziendali e dalle vicende occupazionali di tanti lavoratori, privati e pubblici. «Spesso – ha ricordato – le loro istanze ci sono state poste direttamente, trovando in noi e nei gruppi di maggioranza ed opposizione, sempre, un attento interlocutore. È chiaro che tutto ciò ci ha messo e ci mette di fronte ad importanti responsabilità che ognuno di noi, nel rispetto del proprio ruolo, è chiamato a garantire».

L’attività dei sei mesi Sull’attività del Consiglio regionale, Porzi ha poi assicurato che il suo obiettivo, condiviso con gli altri componenti dell’Ufficio di presidenza, è quello di «valorizzare sempre più l’alta funzione dell’Assemblea, luogo in cui i rappresentanti eletti dai cittadini esercitano funzioni essenziali per la vita della nostra comunità regionale all’insegna di una sempre maggiore trasparenza». Nei primi sei mesi di legislatura poi questo è il bilancio dell’attività:

ATTIVITÀ ASSEMBLEA LEGISLATIVA
(dall’insediamento al 18 dicembre 2015)
Sedute: 14 (3 a luglio, 4 a settembre, 2 a ottobre, 3 a novembre, 2 a dicembre). 2 sedute dedicate a insediamento Presidente e UP;
Atti depositati: 138 mozioni, 5 risoluzioni, 15 proposte di legge, 20 atti amministrativi, 120 interrogazioni;
Atti approvati: 18 mozioni, 4 risoluzioni, 4 proposte di legge, 13 atti amministrativi. Discusse 25 interrogazioni question time.

ATTIVITÀ COMMISSIONI E COMITATO MONITORAGGIO
Sedute: 63, 12 audizioni;
Atti assegnati: 15 proposte di legge, 7 mozioni, 10 atti solo esame, 28 interrogazioni, 2 petizioni, 19 atti amministrativi;
Atti approvati: 5 proposte di legge, 2 mozioni, 4 atti solo esame, 27 interrogazioni, 1 petizione, 15 atti amministrativi.

ATTIVITÀ SINGOLE COMMISSIONI
a) PRIMA COMMISSIONE
Sedute: 21;
Atti assegnati: 7 proposte di legge, 1 proposta di legge alle Camere (Codice Penale/Legittima difesa), 3 atti solo esame, 1 parere su regolamento, 2 interrogazioni, 2 mozioni, 14 atti amministrativi;
Atti approvati: 4 proposte di legge, 3 atti solo esame, 1 parere su regolamento, 2 interrogazioni discusse, 1 proposta di risoluzione (in origine mozione), 13 atti amministrativi.

b) SECONDA COMMISSIONE
Sedute: 22, 6 audizioni;
Atti assegnati: 3 proposte di legge, 1 proposta di legge di iniziativa popolare (sorgenti e acque termali), 20 interrogazioni, 4 atti solo esame, 1 parere su regolamento, 3 mozioni, 1 petizione, 3 atti amministrativi, 1 proposta di risoluzione, 2 proposte indizione referendum abrogativo (trivellazioni-materie ambientali e urbanistiche);
Atti approvati: 17 interrogazioni discusse, 1 parere su regolamento, 1 mozione, 1 atto amministrativo.

c) TERZA COMMISSIONE
Sedute: 20, 6 audizioni;
Atti assegnati: 5 proposte di legge, 2 mozioni, 3 atti solo esame, 6 interrogazioni, 1 petizione, 2 atti amministrativi;
Atti approvati: 1 proposta di legge, 1 mozione, 1 atto solo esame, 5 interrogazioni discusse, 1 petizione, 2 proposte di risoluzione di iniziativa Commissione, 1 atto amministrativo.

d) COMITATO DI MONITORAGGIO
Sedute: 8. Verifica attuazione risoluzioni, leggi e mozioni (Analisi sull’attuazione della Legge su servizi e interventi a favore della famiglia e verifica stato patrimonio regionale).

e) COMMISSIONE DI INCHIESTA SUI RIFIUTI
Sedute: 2.

Fra gli atti approvati dall’Aula: Bollo auto storiche, Piano trasporti, Assestamento bilancio, Istituzione commissione inchiesta.

Mozioni (approvate all’unanimità): Riduzione inquinamento atmosferico, Interventi per effetti decreto Salva Banche, Lavoratori ex Merloni, Nucleo cinofilo Carabinieri, Disturbi comportamento alimentare, Sanzioni alla Russia, Tutela lavoratori Province, Manutenzione straordinaria strade.

Fra gli atti approvati dalle Commissioni da discutere in Aula: Disegno di legge sulle Politiche giovanili.