Un lieve calo dei morti, ma sulle strade umbre scontri e i feriti soprattutto per velocita e distrazioni al volante. Il quadro allarmante è quello che emerge dal report annuale dell’automobil club di Perugia sugli incidenti stradali nella regione, illustrati dalla direttrice Maria Elena Milletti.

I dati In Umbria gli incidenti stradali nell’anno 2022 sono stati 2.252 (1.627 in provincia di Perugia e 625 in quella di Terni), un 12,5 per cento in più rispetto ai 2.001 incidenti del 2021. Anche per quanto riguarda i feriti si rileva un aumento: nel 2022 si sono registrati 3.076 casi (2.241 in provincia di Perugia e 835 a Terni) a fronte dei 2.679 feriti del 2021 (+14,8%). Al contrario, un dato positivo per quanto attiene ai decessi, passati da 53 nel 2021 a 49 nel 2022 con un calo dell’8 per cento.

Perugia Sul fronte del Perugino, in tutta la provincia, l’87 per cento dei decessi coinvolge gli uomini: su 38 deceduti a causa di incidenti stradali, 33 sono uomini e 5 donne. La fascia di età maggiormente colpita è rappresentata dai soggetti di età superiore a 65 anni (il 39%). Le vittime sono per lo più i conducenti dei veicoli (68%), mentre i passeggeri che trovano la morte in incidenti stradali rappresentano il 16 per cento del totale. 

Gli incidenti I pedoni, l’utenza debole della strada, costituisce l’altro 16 per cento, con una maggiore incidenza sugli anziani: in 5 casi su un totale di 6, le vittime avevano più di 65 anni di età. Gli incidenti avvengono principalmente su strade urbane: su un totale di 1.627 incidenti, il 62 per cento è avvenuto in città. I veicoli maggiormente coinvolti negli incidenti sono le autovetture: su un totale di 2.931 veicoli coinvolti 2.262 è costituito da autovetture (77%), seguite dai motocicli (203, pari al 6,9% del totale) e dai veicoli commerciali (187, pari al 6,4% del totale). I ciclomotori coinvolti in incidenti stradali sono stati 122 (4,1%) e da ultimo le biciclette (91, pari al 3,1%).

Le cause A causare gli incidenti, secondo lo studio, molteplici cause: dalla velocità troppo elevata, al mancato rispetto dei segnali stradali e, soprattutto, alla guida distratta. L’analisi della concentrazione degli incidenti nel corso dell’anno 2022 porta a rilevare che i mesi in cui si sono registrati maggiori incidenti sono i mesi primaverili ed estivi: da maggio a settembre si sono infatti verificati 757 incidenti su 1.627, pari al 46,5 per cento del totale. La fascia oraria in cui ha luogo il maggior numero di incidenti va dalle 14 alle 17 del pomeriggio.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.