Maria Rita Paggio e Maurizio Molinari, segretari generali di Cgil e Uil Umbria
Maria Rita Paggio e Maurizio Molinari, segretari generali di Cgil e Uil Umbria

A caratterizzare lo sciopero in Umbria, venerdì 17 novembre, sarà, assicurano Cgil e Uil, una grande manifestazione. «Dai numeri che ci arrivano sarà una grande manifestazione e un grande sciopero di 8 ore», quindi non solo 4, hanno sottolineato Maria Rita Paggio e Maurizio Molinari, segretari generali di Cgil e Uil Umbria nell’illustrare in una conferenza stampa la mobilitazione. Un appello «accorato a tornare in piazza” perché «se non ci andiamo oggi vuol dire che accettiamo questo stato di cose». Lo sciopero generale di venerdì a livello nazionale è al centro di uno scontro tra governo e sindacati, dopo che il vice premier e ministro Salvini ha firmato l’ordinanza di precettazione secondo la quale lo sciopero del trasporto pubblico sarà consentito solo dalle 9 alle 13. Ma Cgil e Uil Umbria vanno avanti e chiamano tutti alla presenza in piazza a Perugia.

La piazza Dalle 10, in piazza IV Novembre, sul palco dei sindacati si alterneranno diversi interventi. Previsti anche quelli di ragazzi e ragazze che porteranno sul palco i problemi che vivono di questa società. «Perché è giusto che siano protagonisti di queste proteste» ha sottolineato Molinari. Nella stessa giornata, infatti, è prevista anche la mobilitazione nazionale studentesca.

I temi Molti i temi dietro alla mobilitazione. Come l’emergenza salariale – è stato detto -, contrattazione collettiva, pensioni, investimenti in tema di salute e politiche industriali. «C’è una finanziaria – ha detto Paggio sottolineando che la questione riguarda anche l’Umbria- che non risponde agli interessi delle persone che lavorano e che pagano le tasse e tengono in piedi il paese. L’Umbria è tra le regioni con salari e pensioni più basse, con una fuga di giovani costante e che non vede prospettiva di cambiamento concreta per il futuro delle nuove generazioni e quindi della regione».

Sanità Per Molinari l’obiettivo di venerdì, nel contesto dello sciopero nazionale, è quello di dare voce al tessuto sociale di questa regione. «A partire dal problema sanitario che va riformato. Non vediamo quell’investimento reale sul social e sulla sanità necessaria ad una regione, come l’Umbria, che invecchia».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.