di G.O.

Il meglio maestro d’Italia sbarca anche nel mondo dei podcast, grazie a un progetto in collaborazione tra la Galleria nazionale dell’Umbria e il Ministero della cultura, per l’emittente Chora media. La serie, disponibile da lunedì 13 marzo, è divisa in tre puntate e ripercorre la storia del Perugino, dalla Nascita di un artista fino al titolo del Meglio maestro, passando per la sua fama di Divin pittore.

La serie podcast Continuano le celebrazioni per il cinquecentenario del Vannucci, dopo l’inaugurazione della mostra a Palazzo dei Priori, la vita del maestro si trasforma in un podcast per il grande pubblico. La serie, disponibile anche in lingua inglese, è stata curata dal direttore della Galleria, Marco Pierini, e dalla storica dell’arte e curatrice della mostra Veruska Picchiarelli, con la collaborazione dello storico Franco Cardini. La trasmissione ripercorre, da principio, gli anni della formazione del Perugino, dal capoluogo umbro fino all’incontro con Verrocchio a Firenze, per poi arrivare a Roma, luogo che segnerà la sua carriera. Si passa poi, nel secondo episodio, al racconto delle committenze pubbliche e private che arrivano al maestro da tutta Italia, attraverso le sue grandi opere «scopriremo i lati meno esplorati della personalità di questo grande artista». Poi, il racconto del suo grande amore, Chiara Fancelli, e l’impatto sulla produzione del maestro. Infine, l’eredità artistica lasciata dal Vannucci, il rischio della trasformazione in maniera e il successo consolidato chiudono la serie.