L'Afterlife festeggia cinque anni di attività
The Cyborgs, in concerto all'Afterlife sabato 14 gennaio

di Angela Giorgi

Dopo il decennale dell’Urban, celebrato la scorsa settimana, anche l’Afterlife si appresta a festeggiare un traguardo importante: il club di Ponte San Giovanni festeggia cinque anni di attività sabato 14 gennaio con il duo blues-garage The Cyborgs e, in apertura, il giovane talento locale JM. Questa è anche la settimana della musica indipendente, con la presentazione del nuovo disco dei Tiger! Shit! Tiger! Tiger! ‘Cronos’, in uscita per l’etichetta nostrana To Lose La Track: contro ogni superstizione, il release party è fissato per venerdì 13 all’Urban. Sabato 14 al Supersonic arriverà invece Francesco Motta, a dare prova sul palco del successo ottenuto dal suo esordio solista ‘La fine dei vent’anni.’

I concerti In prima linea anche questa settimana già da martedì 10 il Marla, con il duo dei Peekaboom (contrabbasso, voce ed elettronica), e il Bad King con l’appuntamento ‘Un palco per suonare’, stavolta dedicato al rock ruvido e senza compromessi dei Black Animals. Mercoledì 11 propone due interessanti momenti jazz, tra Perugia e Terni. Gli affezionati potranno restare al Marla per il trio composto da Manuel Magrini al piano, Andrea Ambrosi al contrabbasso e Giovanni Paolo Liguori alla batteria, mentre il Caffè Bugatti in piena movida ternana ospita un progetto eccezionale: creato appositamente per l’occasione, il trio con Fabrizio Bosso alla tromba, Alberto Gurrisi all’organo Hammond e Lorenzo Tucci alla batteria dedicherà al pubblico del locale un concerto pieno di energia e positività. In alternativa al jazz puro, l’attuale voce dei Quintorigo Moris Pradella si esibirà al Bad King con un repertorio che spazia dal rock al funky e al soul, fino al reggae. Perugia predilige il jazz anche giovedì 12, con il concerto dei Sound on Sound (Pasquale Strizzi al pianoforte e alle tastiere, Pietro Paris al contrabbasso e Lorenzo Brilli alla batteria) featuring Jasmine Tommaso al Lacio Drom. Figlia del noto bassista jazz Giovanni Tommaso, Jasmine ha collaborato con alcuni dei migliori musicisti jazz come Stefano Bollani, Danilo Rea, Fabrizio Bosso e il suo ultimo album ‘Nelle Mie Corde’ (2015) ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Serata al femminile anche al Mishima di Terni con Verdiana Raw. Cantautrice e performer, ha dedicato il suo secondo disco ‘Whales know the route’, nato da uno studio sulla musicoterapia, all’immagine archetipica della balena. Sound più diretto sia al Marla, con l’incontro tra cabaret e canzone popolare del Duo Bucolico, sia al Barbacco con il blues genuino della House Band, nella serata organizzata dal Laboratorio Musicale Fuoritempo.

Il weekend Il viaggio musicale in partenza dal sud dell’Umbria inizia venerdì 13 al Mishima di Terni con i MaZingari, che si autodefiniscono «zozzobilly, folk totalitario, jazz del regime, un dramma and bass», e al Porcelli Tavern di Amelia con i Reggae Ragga Roots, prosegue al Four Rooms Bistrot di Foligno con Soul Heaven, evento dedicato alla musica house, garage, disco e funky dagli anni ‘90 a oggi con Andrea Cavilli in consolle, fa una deviazione in zona Trasimeno per il jazz-manouche contaminato con la musica degli anni ‘70 ed ’80 di Dario Napoli all’Onda Road di Passignano, per approdare infine a Perugia. Nel capoluogo, la scelta è tra il centro storico, con Daniele ‘Boda’ Rotella al Balù e l’indie-folk di The Heart & The Void al Caffè Morlacchi, e la periferia, con Alessandro del Vecchio al Bad King e Le Antenne al Dollaro. Sabato 14 potrebbe essere la serata dei cantautori, con il cantassurdautore Matteo Schifanoia, che presenterà il suo ultimo album ‘Lo Scapolo’ al Mishima di Terni, e il folk-blues dello storyteller Phill Reynolds al Bar Chupito di Perugia. A smentire la tendenza cantautoriale, tanti eventi che spaziano tra i generi più disparati: dal padrino della consolle dj Ralf al Serendipity di Foligno, al ‘SabatinJazz’ del Caffè Morlacchi di Perugia con il trio di Giovanni Agosti trio (Agosti al piano Marco Rottoli al contrabbasso e Riccardo Chiaberta alla batteria), dal ‘Winter Fest’ all’Opificio di Umbertide (serata dedicata a sonorità heavy, con Gloryhole, la tribute band degli Iron Maiden Raid Siren, Subcortical Inertia, Peter And The Wolf, Overchains) alle sperimentazioni con il theremin di Vincenzo Vasi a La Cantinetta di Rotecastello, arrivando alle follie sul dancefloor del Vanilla con Samsara Beach. Il Ricomincio da Tre Music Club è stato scelto come location per la presentazione dell’ultimo disco di Greta Panettieri ‘Shattered-Sgretolata’: per l’occasione, sarà ospite del concerto Greg, coautore del brano ‘Oppure No’ contenuto nell’album. Domenica 15 gennaio scivola tranquilla grazie al Bad King Sunday Unplugged: questa settimana è la volta dei The Bus Driver is Drunk, che proporranno classici del blues tratti dal repertorio di BB King, Elmore James, Chuck Berry, Robert Johnson, arrivando fino a Doors, Beatles, Bob Dylan e molti altri.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.