di Angela Giorgi
Un viaggio immaginario sul treno guidato da Sergio Rubini. L’attore e regista sarà protagonista mercoledì 1 febbraio al Bad King di ‘Sud’, spettacolo musicato in cui le letture di classici come Eschilo ed Eduardo si alternano a ricordi autobiografici. Da Perugia al Mediterraneo, Rubini sarà accompagnato dalle musiche originali, eseguite dal vivo al piano, del maestro Michele Fazio. Altri ricordi, sul palco del Supersonic di Foligno, portano indietro nella storia della musica indipendente italiana. Sabato 4 febbraio arriverà finalmente in Umbria il tour che celebra il ventennale de ‘Il Vile’, disco con cui i Marlene Kuntz hanno coniugato le sonorità graffianti del noise americano con una personalissima e accurata scrittura in italiano.
I concerti L’inizio della settimana vede il Marla attivissimo nella programmazione, con tre concerti uno dopo l’altro: l’indie-garage dei perugini Balefullies martedì 31 gennaio, il jazz del trio Parretta – Cavallucci – Pellicani mercoledì 1 febbraio e lo psych-rock dei francesi You Said Strange giovedì 2. Testa a testa con il Gesto, che propone The Daggers per i mercoledì unplugged (1 febbraio) e il Joe Jazz Quartet (giovedì 2 febbraio). Si conferma l’immancabile appuntamento del Mercoledì rock al Centodieci di Perugia, che inaugura febbraio con il post-grunge dei toscani Rhumornero, mentre giovedì 2 il Mishima di Terni invita il folk singer sloveno ma irlandese d’adozione Daniel Vezoja.
Il weekend Nel primo weekend di febbraio in Umbria si suona tanto folk, blues, swing, con divagazioni verso sonorità più dure o perfette per il dancefloor. Venerdì 3 febbraio Domenico Caglioti proporrà al Caffè Morlacchi di Perugia una selezione acustica di cover italiane e internazionali, Nate & Rob rileggeranno in duo il repertorio dei loro Heavy Wood al Barbacco (per le serate organizzate dal Laboratorio musicale fuori tempo), Daniele ‘Boda’ Rotella, già leader de The Rust & The Fury, porterà il suo nuovo progetto solista al Sitio unconventional place di Assisi. Ancora atmosfere acustiche, ma con un’impronta decisamente roots, grazie a Little Blues Slim a La Cantinetta di Rotecastello e a Blue Dean Carcione live per The Garage, spin-off dell’Urban club. L’immediata periferia perugina propone anche lo swing all’italiana de The Swing Pistols al Bad King, la serata ‘OffSet 2K17’ all’Afterlife, che schiera in consolle Dr. Soul, Chiskee, Giov, Faust-T, BillTox & Sereni, e il compleanno del format Friday I’m in rock all’Urban, che arriva nel 2017 a soffiare su nove candeline. L’offerta live di venerdì 3 non si limita a Perugia: all’Onda Road di Passignano arriva il folk rock tra radici celtiche e influenze contemporanee di Patrick Q Write (violinista di Cisco dei Modena City Ramblers e arrangiatore di archi per Elisa), mentre Foligno si divide tra le atmosfere esotiche di Sandro Joyeux al Supersonic e la granitica accoppiata Shinebox + Julian Mente allo Zut. Oltre al ritorno dei Marlene Kuntz con il loro disco seminale ‘Il Vile’, sabato 4 si attende un’altra band che è stata tra le colonne sonore degli anni ’90 con il suo punk adrenalinico e senza pretese: i Punkreas toccheranno l’Umbria con una tappa all’Afterlife del loro nuovo tour ‘Il lato ruvido’. Si poga anche al Centro ricreativo underground di Madonna Alta (Perugia) con la ‘Carbonara Hardcore’, mentre la Darsena di Castiglione del Lago si concede una serata di headbanging con il trittico Tunonna – Six Feet Tall – La Barba della Montagna. Live energici anche per The Garage, con il giovane trio umbro Le Antenne, e Urban con il tributo ai Muse Muscle Museum (Neuromant in apertura). Clubbing raffinato al Serendipity di Foligno con il dj e producer tedesco Recondite, elettropunk e cantautorato al Mishima di Terni con Il Branco, good vibrations e groove caraibico sia a La Cantinetta, con PabloRasteR feat. AntZoni Rubio, che al Centodieci con il tributo a Bob Marley dei Marumba organizzato dal collettivo Blaze up. Sabato 4 febbraio sarà anche la serata dei nuovi dischi, con il lancio di ‘Forse non è la felicità’ dei Fast Animals and slow kids‘ da T-Trane. La band perugina si prepara a chiacchierare con i fan del nuovo lavoro, in un tour in-store che toccherà anche Milano, Torino, Bologna, Firenze e Roma. Al Lacio Drom di Perugia (ex Birraio) verrà presentato ‘Crono’, nuovo disco de La Madonna di Mezzastrada, efficace compromesso tra raffinatezza cantautoriale e atmosfere post-rock. Per chi cerca qualcosa di completamente diverso, l’auditorium San Domenico di Foligno ospiterà l’Orchestra da Camera di Perugia in concerto con il trio Metamorphosi, per la direzione di Filippo Maria Bressan. Domenica 5 gli amanti del rock ‘n’ roll più genuino potranno rifugiarsi al Bad King per il live di Pat Pend, one-man band locale che shakera garage e psychobilly in un mix letale, mentre i cultori del dancefloor troveranno asilo tra le braccia del padrino della consolle Ralf, al consueto appuntamento con Bellaciao all’Urban.